Acquario marino per principianti: 5 consigli per allestirlo da soli

Acquario marino per principianti: 5 consigli per allestirlo da soli
William Santos

L'acquariofilia è un hobby che coinvolge la chimica, la biologia e la fisica. Ogni tipo di acquario richiede molto studio e conoscenza. La acquario marino è quello che attira maggiormente l'attenzione per i suoi colori e la varietà di fauna e flora.

Gli acquariofili più esperti sono soliti avvertire coloro che sono alle prime armi che questo tipo di acquario non è uno dei più facili da curare. Tuttavia, abbiamo separato 5 semplici consigli per guidare coloro che stanno iniziando ad avventurarsi nel mondo subacqueo e vogliono avere un acquario marino. Scopriteli!

Guarda anche: Animali rosa: cosa sono e dove vivono

Che cos'è un acquario marino?

Un acquario marino non è altro che un piccolo pezzo di mare all'interno della vostra casa. Molto più che prendersi cura degli animali domestici, l'acquariofilo è responsabile del mantenimento di un intero ecosistema equilibrato e, in questo caso, l'ambiente è costituito da pesci e invertebrati d'acqua salata, piante specifiche, oltre a schiumatoio, riscaldatore, materiali filtranti e altri elementi essenziali.

Con l'aiuto di un acquario e di altre attrezzature, è possibile creare l'ecosistema perfetto per l'allevamento di pesci d'acqua salata. Questo hobby richiede pazienza e dedizione. Esistono tre tipi di acquario: quello per soli pesci, quello per soli coralli e quello di barriera, con pesci e coralli insieme, che è uno dei più comuni.

Con la giusta cura, è possibile avere un bioma ricco di pesci, coralli, crostacei e altre creature.

Tuttavia, se siete principianti, il lavoro richiede ancora più attenzione. Consultate i consigli di Cobasi per capire i primi passi da compiere per allestire il vostro acquario marino.

1. la scelta dei pesci marini

Per i principianti, l'ideale è tenere fino a quattro diversi pesci d'acqua salata: in questo modo ci si abitua poco a poco e si acquisisce esperienza con l'acquariofilia marina. Prima di scegliere gli animali, è bene informarsi se possono essere allevati insieme.

Alcuni pesci consigliati sono: il Pesce pagliaccio, la Tang, il Pesce mandarino e il Pesce damigella. Informatevi sulle abitudini di ciascuna specie per fare la scelta migliore.

2. avere l'attrezzatura giusta

Iniziate l'hobby con un acquario da 100 litri. Alcuni degli elementi che non possono mancare nell'allestimento sono:

  • Skimmer: è il principale impianto di filtrazione perché rimuove la materia organica e i composti disciolti dall'acqua;
  • Riscaldatore: la temperatura dell'acquario marino dovrebbe essere fino a 3°C inferiore alla temperatura ambiente. Se è troppo fredda, il riscaldatore aiuta a migliorare il calore nell'acqua. Ma ricordate: un calore eccessivo può causare una mancanza di ossigeno;
  • Raffreddatore: Gli animali marini non sopportano gli sbalzi di temperatura, quindi il refrigeratore raffredda l'acqua quando è necessario;
  • Pompa di aspirazione: fa circolare l'acqua in tutto il sistema, dalla sump all'espositore (acquario), facendo assomigliare il sistema a un ambiente marino;
  • Pompa di circolazione: favorisce la circolazione dell'acqua, migliorando di conseguenza l'ossigenazione dell'ambiente marino;
  • Apparecchio: è indispensabile perché favorisce lo sviluppo di coralli e pesci.

Il substrato e le rocce sono indispensabili

Il substrato e le rocce sono indispensabili perché contribuiscono al corretto funzionamento dell'ecosistema.

La roccia viva è un filtro biologico che purifica l'acqua, deve essere alcalina e porosa, mentre il substrato garantisce un ambiente sano per i piccoli animali.

Controllare la qualità dell'acqua

Monitorare frequentemente i composti dell'acquario, in modo da mantenere l'ambiente sano. I test più consigliati sono:

Guarda anche: Quando usare la museruola per cani?
  • Test del pH (deve essere compreso tra 8 e 8,4)
  • Test del calcio
  • Test del magnesio
  • Test dell'ammoniaca
  • Test di salinità
  • Analisi di nitriti, nitrati, fosfati e silicati

5. mantenere l'acquario marino

La sanificazione dell'acquario marino è un altro punto fondamentale: utilizzate un detergente magnetico per pulire l'esterno e l'interno.

La sifonatura rimuove la sporcizia che può causare focolai di ammoniaca e altri problemi. Utilizzare un sifone.

Non dimenticate di pulire tutte le attrezzature, soprattutto quelle all'interno dell'acquario marino.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.