Amaryllis: scopri come coltivare questo fiore a casa tua

Amaryllis: scopri come coltivare questo fiore a casa tua
William Santos

Gli antichi poeti romani e greci come Virgilio, Ovidio e Teocrito avevano un nome speciale per le ragazze di campagna: Amaryllis La parola - che deriva da un verbo greco classico che significa "scintillare, brillare" - era usata per rappresentare la bellezza delle pastorelle e delle contadine. Scoprite di più su questa pianta ispiratrice.

Amaryllis: per saperne di più

Era Ispirandosi alla creatività dei poeti greci e romani, nel XVIII secolo il botanico Charles Lineu decise di chiamare Amaryllis un tipo di pianta appena scoperto. Da allora, più di 100 piante sono state classificate come questo tipo di pianta, ma alcune sono state spostate in altri generi vicini.

In generale, oggi sono considerate vere e proprie Amarillis soltanto le specie Amaryllis belladonna e Amaryllis paradisicola Tuttavia, gli altri fiori che un tempo facevano parte di questo gruppo sono ancora noti come Amarillis.

Un buon esempio è il mughetto, che oggi appartiene al genere Hippeastrum . La differenza principale tra questi due tipi di piante è la posizione geografica, poiché le ninfee sono originarie dell'America centrale e meridionale.

Amaryllis: conoscere i principali tipi

La confusione dei nomi ha senso in quanto entrambe sono molto simili, tra l'altro sono piante perenni bulbose che possono essere coltivate in vasi e giardini. Conosciute in alcuni luoghi come açucena, tulipa brasileira o flor-da-imperatriz, ognuna delle sue varianti ha una caratteristica speciale. Scopritele!

Amarillis bianco

Amarillis bianco

Con una tonalità uniforme, la pianta presenta dettagli verdi e gialli nel suo nucleo. Si tratta di una specie molto richiesta per essere utilizzata come bouquet da sposa.

Amarillis giallo

Amarillis giallo

Se cercate un fiore che renda colorato e allegro qualsiasi ambiente, questa è la pianta ideale per le vostre decorazioni. Le tonalità giallastre possono variare da forti a tenui con piccole macchie rossastre sui petali, ma non si tratta di uno standard.

Amaryllis rosa

Amaryllis rosa

Tra le varietà di Amaryllis c'è la versione rosa, una pianta affascinante con macchie da rosa rosato a rosa chiaro sui petali bianchi e un cuore verdastro.

Guarda anche: Nomi per cuccioli: 2.000 idee per il vostro animale domestico

Amarilis blu

Amarillis blu (Worsleya procera)

Si tratta di una specie molto rara, la Worsleya procera un Amaryllis blu della Foresta Atlantica brasiliana, che purtroppo è a rischio di estinzione.

Amarillis: imparare a coltivare in vaso

Chi desidera avere uno di questi fiori in casa dovrà seguire alcune precauzioni, come indicato nell'elenco che segue.

1. prestare attenzione alla luminosità

Il primo punto che deve essere preso in considerazione dai giardinieri e dalle piante delicate è l'esposizione alla luce solare. Per garantire il miglior sviluppo della pianta, l'ideale è lasciarla al sole per circa 3 ore al giorno, ma ricordate che questo dovrebbe avvenire in momenti in cui la fonte di luce è più leggera, come la mattina presto o il tardo pomeriggio.

2. scegliere il substrato migliore per la pianta

Una buona miscela per piantare l'Amaryllis consiste nel combinare in parti uguali un substrato per piantine e un materiale drenante. A proposito, se piantate in un vaso, non dimenticate di scegliere modelli con fori alla base per il drenaggio dell'acqua. In questo modo, è più facile fornire le sostanze nutritive necessarie per il buon sviluppo della pianta.

3. attenzione all'annaffiatura dell'Amarilis

Si tratta di una pianta che richiede una particolare attenzione alle annaffiature: terreni molto umidi o annaffiature frequenti possono far marcire le radici, quindi è necessario garantire un substrato ben drenato e annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto.

4. moltiplicare gli Amarilli

Mi ha fatto venire voglia di moltiplicare la bellezza della Amaryllis Il segreto per una propagazione di successo sta nei bulbi, che assomigliano a una cipolla ma non sono commestibili: una volta che si sono sviluppati sotto il substrato, è sufficiente separarli e rinvasarli in un altro vaso non appena le prime foglie sono cadute.

Guarda anche: Scoprite quali animali iniziano con la lettera S

Siete guardiani di cani o gatti? Attenzione!

Sebbene non sia velenoso per gli animali domestici, il polline dei fiori può essere molto pericoloso per cani e gatti, quindi quando il fiore si è completamente aperto, tagliate gli steli con il polline, in modo da proteggere gli animali e contribuire alla lunga vita delle piante.

In breve, sono piante facili da coltivare in vaso, in aiuola o in giardino. Sono molto resistenti e richiedono poche cure. La cosa più importante è non esagerare con l'acqua o il sole, così la pianta fiorirà per molti anni.

Vi è piaciuto saperne di più su queste piante? Ricordatevi di contare su attrezzature specifiche per il giardinaggio, che saranno fondamentali per far crescere il fiore bello e sano.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.