Aritmia sinusale nel cane: cosa c'è da sapere

Aritmia sinusale nel cane: cosa c'è da sapere
William Santos

L'aritmia sinusale nei cani è caratterizzata dalla variazione del ritmo dei battiti del cuore durante la respirazione: quando l'aria entra, il numero di battiti al minuto aumenta; quando l'aria viene espulsa, lo stesso numero di battiti diminuisce.

Sebbene l'aritmia sinusale nei cani non sia necessariamente legata ad alcuna malattia, deve essere indagata da un veterinario per assicurarsi che la salute dell'animale sia buona e che non sia a rischio.

Guarda anche: Un pollo può volare? Scopri di più su questo uccello

Principali cause di aritmia sinusale nel cane

Le malattie del cuore, come l'ipertensione, le malattie congenite, l'ostruzione delle arterie e altri fattori sono alcune delle cause più comunemente correlate all'aritmia sinusale nei cani. Anche le sostanze tossiche, l'ipertiroidismo, il diabete e alcuni farmaci possono provocare l'aritmia sinusale.

Può darsi che l'aritmia sinusale sia temporanea o che la sua presenza non comporti rischi per la salute dell'animale, ma per garantirlo è necessario accompagnare regolarmente il veterinario e seguire con rigore i suoi orientamenti nella gestione del cane.

Sintomi di aritmia sinusale nel cane

Sia nel caso dell'aritmia sinusale, sia in quello di qualsiasi altra malattia o disturbo di salute, la condotta migliore è sempre quella di osservare i cambiamenti di comportamento dell'animale e di entrare in contatto con un medico veterinario il prima possibile. Alcune malattie sono semplici da risolvere se scoperte all'inizio, mentre altre, anche se gravi, hanno la possibilità di essere curate se iniziate il prima possibile.

Alcuni dei principali sintomi dell'aritmia sinusale nei cani che è bene conoscere sono i seguenti:

Guarda anche: Il mio cane mi ha morso: cosa fare?
  • Svenimento: si tratta di un segnale di allarme molto importante, poiché lo svenimento non è previsto in nessun caso.
  • difficoltà a respirare: i cani che presentano una respirazione accelerata e che rantolano continuamente, anche con poca o nessuna attività fisica, devono essere valutati il prima possibile.
  • vomito: un altro sintomo che qualcosa non va, deve essere indagato per determinare se c'è un problema cardiaco, un'allergia alimentare, un'intossicazione o un soffocamento.
  • prostrazione e indisposizione: a volte il cane preso per pigro lo è, in verità se lo sta preservando; i cani che non mostrano interesse per nulla, come per interagire con il tutore, i giocattoli e gli snack, devono essere valutati.

Diagnosi e trattamento dell'aritmia sinusale nel cane

Affinché il veterinario faccia una diagnosi precisa e completa, oltre alla valutazione clinica effettuata nello studio medico, di cui fa parte la valutazione dei sintomi riferiti dal tutore, ci sono alcuni esami complementari che possono essere richiesti.

Esami del sangue, radiografie, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma sono alcuni di questi esami che possono essere eseguiti per verificare l'effettiva presenza di un'aritmia sinusale e il suo grado o intensità. In alcuni casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico.

Oltre a farmaci specifici per aiutare a regolare le funzioni cardiache del cane a cui è stata diagnosticata un'aritmia sinusale, può essere che il veterinario indichi alterazioni nella dieta dell'animale e nella sua routine di attività fisiche. È molto importante che il tutore responsabile del cane segua tutti gli orientamenti del veterinario, per arrivare ad accompagnare l'evoluzione della salute dell'animale domestico, prevenendo in questo modoun peggioramento delle sue condizioni generali di salute.

Consultate gli altri articoli selezionati per voi:

  • Displasia nei cani e nei gatti: come affrontare la malattia?
  • Antiallergico per cani: quando è indicato il farmaco?
  • Reazione al vaccino in cani e gatti: può succedere?
  • Come somministrare i farmaci a cani e gatti?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.