Cerume nero nell'orecchio del cane: cosa può essere?

Cerume nero nell'orecchio del cane: cosa può essere?
William Santos

A cerume nero nell'orecchio del cane L'aumento della produzione di cerume e l'aspetto sgradevole possono indicare la presenza di problemi nell'animale domestico.

Gli esperti suggeriscono che la condizione colpisce principalmente animali dal manto bianco Ma questo non significa che altri cani non possano presentare questa infiammazione.

Proprio come nel caso degli esseri umani, infiammazioni dell'orecchio Questo cerume nero nell'orecchio del cane può persino causare sordità.

Il cerume serve a proteggere l'orecchio del vostro amico a quattro zampe. Quando la produzione aumenta, significa che qualcosa non va. Controllate l'orecchio del vostro animale durante la toelettatura e, se c'è accumulo di cera o cerume nero nell'orecchio del cane, consultare immediatamente un veterinario.

Guarda anche: Animali con la lettera K: incontriamone 10

Quando ciò accade, il tutore può trovarsi di fronte a gravi patologie nel canale uditivo del cucciolo Sentono molto dolore, quindi un consulto può aiutare nel trattamento e far sì che l'animale mostri un miglioramento della condizione.

Cosa può essere il cerume nero nell'orecchio di un cucciolo?

Questo sporco nero nell'orecchio del cane indica che qualcosa non va nel condotto uditivo del cane e, in alcuni casi, è segno di una malattia grave che deve essere trattata immediatamente.

Di seguito, si riportano i disturbi più comuni quando si parla di cerume nero nell'orecchio del cane:

Otite canina

A otite canina è un'infiammazione che colpisce l'orecchio del cane. Di solito si sviluppa a causa di bassa immunità animale .

Osservate se il cane scuote spesso la testa, cammina in tondo o si strofina l'orecchio: queste sono alcune manifestazioni dell'infiammazione. Altri sintomi sono:

  • Prurito all'orecchio che può portare a piaghe;
  • Arrossamento delle orecchie;
  • Cera nera o secrezione giallastra;
  • Gonfiore alle orecchie;
  • Dolore costante all'orecchio.

Scabbia otodettica

A scabbia otodettica è uno dei problemi più gravi che il vostro piccolo amico può avere nel corso della sua vita. È una malattia che colpisce le orecchie dell'animale e, oltre a essere fastidiosa, è una malattia contagiosa.

Si possono osservare alcuni sintomi:

  • Prurito eccessivo all'orecchio;
  • Aumento della produzione di cerume nero nell'orecchio del cane;
  • Ferite;
  • Cattivo odore;
  • Disagio e dolore nella regione;
  • Muovete l'orecchio più spesso.

Come trattare lo sporco nero nelle orecchie dei cani?

Al minimo sintomo, portare immediatamente l'animale dal veterinario: un trattamento rapido del cerume nero nell'orecchio del cane può evitare che l'animale diventi sordo.

O Trattamento dell'otite canina Se il problema è la scabbia otodica, sarà necessario ricorrere a farmaci e parassiticidi specifici.

La diagnosi può essere effettuata solo da un veterinario tramite esami dell'orecchio Tuttavia, mantenete il vostro migliore amico in buone condizioni igieniche, evitate il contatto con l'acqua, asciugatelo bene dopo il bagno e pulitegli regolarmente le orecchie con l'aiuto di un batuffolo di cotone asciutto. In questo modo, potrete garantire il benessere del vostro dogzinho.

Ti è piaciuto l'articolo sul blog di Cobasi? Scopri altri argomenti interessanti:

Guarda anche: Come si riproducono i pesci
  • Otite esterna canina: come identificarla e trattarla?
  • Otiti del cane: come aiutare il vostro animale domestico
  • Come pulire l'orecchio del cane?
  • Come capire se il cane soffre di dolore ai denti, alle orecchie o alla schiena
  • Ecco 5 malattie comuni dei cuccioli
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.