Chiodi di garofano nei cani: capire il problema!

Chiodi di garofano nei cani: capire il problema!
William Santos

Chi non ha mai sofferto di punti neri, sia sul corpo che sul viso, vero? Soprattutto a livello estetico, questi punti neri possono essere piuttosto fastidiosi. E i cani? Avete mai visto punti neri sui cani? Perché sì, anche i nostri animali domestici possono essere colpiti da questi comedoni.

In questo articolo vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i punti neri nei cani: cos'è, come si forma, esiste un trattamento? Continuate a leggere per saperne di più sull'argomento e stare così attenti alla salute del vostro animale domestico!

I cani possono avere i punti neri?

Secondo Joyce Aparecida, veterinario di Cobasi Corporate Education, "il garofano è l'ostruzione di un follicolo pilifero (responsabile della produzione e della crescita dei peli e dell'escrezione del sebo) da parte di untuosità e cellule morte. Se non viene trattato, il garofano può essere contaminato da batteri e diventare un brufolo".

E sì, i cani possono avere i brufoli, proprio come noi. Ciò si verifica quando la produzione di materia sebacea forma una superficie dura di sebo in eccesso. In questo modo, la malattia che ha punti neri e brufoli come sintomo clinico è la seborrea.

Guarda anche: Il mio cane ha mangiato del sapone: cosa fare?

Anche se molti guardiani non sanno che i cani hanno brufoli e punti neri, questa malattia può essere considerata frequente, essendo più comune vicino alla bocca e al mento dei cani giovani.

Ma per quanto punti neri e brufoli sembrino qualcosa di semplice e superfluo, è necessario prestare molta attenzione al problema quando si tratta di cani. Questi comedoni sono un difetto cronico della produzione di sebo e della cheratinizzazione. Nella maggior parte dei casi, si tratta solo di sintomi secondari di malattie della pelle, come micosi superficiali, carenze nutrizionali, ipotiroidismo, pulci eallergie.

Come trattare lo stallone nei cani?

Come abbiamo già detto, esiste un elenco abbastanza ampio di fattori che possono causare i punti neri nei cani. E anche se l'animale non soffre di altri sintomi e problemi, la seborrea può essere responsabile della comparsa di questi comedoni. Pertanto, è necessario rivolgersi a un veterinario per analizzare la causa di questi punti neri nell'animale.

"Se osservate un'alterazione della pelle del vostro animale, cercate un medico-veterinario. Non cercate di spremere o di usare farmaci umani nel vostro animale, perché questo può aprire una porta d'ingresso per i batteri, generare cicatrici e aggravare il quadro", avverte la veterinaria Joyce Aparecida.

Guarda anche: 7 razze di gatti da conoscere

Inoltre, è importante sottolineare che il tutore non deve in nessun caso applicare sui punti neri dell'animale farmaci per l'uomo o ricette fatte in casa, perché ciò potrebbe aggravare ulteriormente il problema.

Secondo Joyce, "normalmente il trattamento prevede la pulizia del sito con prodotti specifici indicati dal veterinario e l'uso di pomate o creme che contengono antibiotici (per ridurre il rischio di infezione batterica) e antinfiammatori".

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.