Cincillà: scoprite come prendersi cura di questo bellissimo roditore

Cincillà: scoprite come prendersi cura di questo bellissimo roditore
William Santos

Il cincillà è un piccolo roditore che sta guadagnando sempre più spazio come animale domestico nelle case brasiliane. cincillà da compagnia Guardate!

Cincillà: che cos'è?

Una domanda molto comune tra gli amanti degli animali domestici è: Il cincillà è un topo? La risposta a questa domanda è no! Il cincillà è il nome dato ai roditori della famiglia Chinchillidae , originario delle regioni fredde e montuose del Cile.

Guarda anche: Cosa possono mangiare i pesci betta oltre al mangime? Scopritelo!

Con il nome scientifico di Cincillà lanigero Le dimensioni compatte e l'aspetto coccoloso rendono il cincillà un ottimo animale da compagnia per i bambini.

Una caratteristica che attira molta attenzione in un animale domestico è l'aspetto del suo mantello. cappotto di cincillà È circa 30 volte più morbido dei capelli umani e molto denso, con 20.000 fili per centimetro quadrato", spiega Claudio Soares, biologo di Corporate Education presso Cobasi.

Quanti anni vive il cincillà?

A Aspettativa di vita del cincillà Quindi, prima di portare a casa questo piccolo roditore, pensate bene alle cure che l'animale richiederà nei prossimi anni e persino nel prossimo decennio, come ad esempio frequenti visite dal medico-veterinario.

Tipi di cincillà

Esiste un'ampia varietà di razze e colori, i più comuni sono i cincillà grigi e beige, ma è possibile trovare anche cincillà neri, bianchi e di altri colori. Tra i tipi più apprezzati ci sono il cincillà comune o Standard, il Mohicano e il cincillà rosa bianco, o semplicemente rosa.

Cincillà: cosa bisogna sapere prima di adottarlo

Adottare un cincillà sembra essere un compito abbastanza semplice. Tuttavia, l'ideale è che il tutore conosca alcune informazioni sulla specie prima di portare a casa questo roditore. Scoprite come identificare se l'animale è maschio o femmina, quali sono le caratteristiche principali e altro ancora.

Come sapere se il cincillà è maschio o femmina?

"È possibile distinguere i cincillà maschi dalle femmine per la distanza tra gli orifizi dell'ano e l'organo sessuale: nelle femmine gli orifizi sono vicini, mentre nei maschi sono distanti e separati. È possibile distinguere anche osservando i testicoli del maschio da adulto", spiega il biologo Claudio Soares.

Evitate di tenere coppie nella stessa gabbia: si riproducono facilmente e la cura delle femmine gravide e dei piccoli è molto più intensa e richiede il monitoraggio di un veterinario specializzato.

È facile trovare cincillà in Brasile?

Come il porcellino d'India, il coniglio e il criceto, il cincillà è considerato un animale domestico dall'Ibama, l'Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili, il che significa che l'allevamento del roditore è consentito nel nostro Paese.

La registrazione dell'animale e l'autorizzazione a vendere il cincillà in Brasile sono di competenza del negozio di animali che vende l'animale.

I cincillà sono buoni animali domestici per i bambini?

Il cincillà può mordere se è spaventato, quindi l'ideale è che questo animale sia maneggiato solo da adulti o bambini più grandi. Essendo fragile e sensibile, può essere ferito facilmente, quindi è importante supervisionare sempre l'interazione e insegnare ai bambini a giocare con l'animale in modo attento.

Cincillà: consigli per la cura dei roditori

Ora che sapete di cosa tenere conto prima di portare a casa un cincillà, che ne dite di verificare i consigli per la cura speciale del roditore? Seguite le istruzioni passo dopo passo!

Cincillà: dieta equilibrata

Cincillà: dieta equilibrata

I cincillà sono animali erbivori che necessitano di un'alimentazione ricca di fibre vegetali. La raccomandazione dei medici veterinari è di seguire una dieta equilibrata tra frutta e mangimi, evitando così gravi problemi di stomaco all'animale.

L'alimentazione ideale per il cincillà è quella specifica per l'animale, che deve avere un mix di vitamine e minerali per garantire i nutrienti essenziali per il corretto sviluppo dell'animale.

Per Claudio Soares, il pasto dovrebbe contenere una miscela ricca di frutta, verdura e cereali per integrare la razione. "Alcune verdure, legumi e frutta, come carote, cavoli, broccoli, farina d'avena, pomodori, mele ed erba medica possono essere inclusi nella loro dieta. L'ideale è offrire sempre piccole quantità", aggiunge.

Scegliere la gabbia ideale

Nonostante siano piccoli e socievoli, i cincillà hanno bisogno di molto spazio per crescere e svilupparsi con qualità. Pertanto, è necessario prestare attenzione nella scelta della gabbia ideale per il cincillà.

Quando si acquista il gabbia per il vostro cincillà, Oltre a essere grande, la casa dell'animale deve essere verticale, perché gli animali amano saltare e arrampicarsi.

"Anche se il cincillà sembra essere un animale pesante, ama saltare, tra l'altro la sua coda ha le dimensioni e la forma perfette per farlo. Pertanto, è importante scegliere una gabbia alta, che permetta all'animale di camminare, correre e fare qualche salto", rafforza il biologo di Cobasi.

Gabbia per cincillà: cosa non può mancare?

Scelta la gabbia per cincillà, è il momento di fare un po' di attenzione per creare un ambiente completo e sano che garantisca il benessere dell'animale. Scoprite cosa non può mancare in una perfetta gabbia per cincillà.

Guarda anche: Pomerania nera Lulu: ecco le 5 caratteristiche salienti del cane
  • scegliere una gabbia verticale di grandi dimensioni e a più piani;
  • lasciare la gabbia del cincillà in un luogo tranquillo e a temperatura mite;
  • installare abbeveratoio, mangiatoia e non dimenticare il substrato;
  • offrire giocattoli per la distrazione e la dentizione;
  • giocare quotidianamente con il cincillà;
  • fornire un'alimentazione adeguata;
  • pulire la gabbia ogni giorno.

A Chinchilla piace l'acqua?

Un dubbio molto comune nei tutori della prima volta è: posso o non posso fare il bagno al mio cincillà? No, secondo il nostro biologo, non bisogna mai fare il bagno con l'acqua nell'animale.

"Il cincillà ha una pelliccia molto fitta e sensibile. Ogni pelo di questo animale è circa 20 volte più fine di un capello umano. In questo caso, l'ideale è che non facciano il bagno con acqua e sapone come gli altri animali domestici", spiega Claudio.

A molti sembrerà strano, ma questo accade perché quando si bagnano impiegano molto tempo ad asciugarsi, il che può causare alcune malattie e la procreazione di funghi sulla pelle.

Pertanto, il modo migliore per fare il bagno al cincillà è utilizzare la polvere per il bagno a secco specifica per la specie. Questo prodotto consiste in una polvere in grado di pulire il pelo e la pelle dell'animale, rimuovendo olio e umidità.

I cincillà amano fare il bagno, ma l'ideale è che questa polvere sia disponibile nella gabbia non più di una volta alla settimana, per non seccare il pelo.

Cincillà: principali malattie

Nonostante siano minuscoli e molto carini, i cincillà sono animali molto fragili e spesso presentano problemi di salute importanti. Tra i principali ci sono quelli legati alla calore intenso .

Questi animali hanno bisogno di un ambiente a temperatura più bassa, evitando il sole e il calore. La gabbia dovrebbe essere collocata in stanze con una temperatura mite. Se possibile, nei giorni più caldi, utilizzare l'aria condizionata o un ventilatore in modo indiretto per mantenerla fresca.

Il parassiti intestinali sono responsabili di un'altra malattia molto comune, causata principalmente da una pulizia inadeguata della gabbia. Questi vermi possono causare diarrea o costipazione, malattie che sono causate anche da un'alimentazione inadeguata.

A alopecia Di solito è dovuta al calore eccessivo o alla micosi causata dall'accumulo di acqua nel mantello dopo un bagno inadeguato.

Altre malattie che possono colpire il cincillà sono:

  • occlusione intestinale;
  • salmonellosi;
  • bordetellosi;
  • rabbia;
  • polmonite streptococcica;
  • pasteurellosi;
  • malocclusione;
  • otite.

Per mantenere il vostro animale sempre in salute, portatelo una volta all'anno da un medico veterinario specializzato in animali esotici.

Qual è il prezzo di un cincillà?

Il cincillà bianco, chiamato anche Pink White, è il più costoso della specie, mentre gli animali beige e grigi si possono trovare a un prezzo inferiore, compreso tra 500 e 800 dollari.

Tuttavia, fate attenzione agli allevatori che offrono prezzi molto bassi e acquistate solo da allevatori autorizzati con documentazione IBAMA aggiornata.

I pulcini di cincillà possono essere commercializzati a partire dall'età di due mesi, quando non dipendono più dalla madre e si nutrono già da soli. cuccioli di cincillà hanno bisogno di un'attenzione particolare per garantire la loro salute e il loro benessere.

Vi è piaciuto saperne di più sul cincillà? Allora diteci: questo simpatico animale domestico troverebbe posto in casa vostra?

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.