Cockatiel: guida completa per i principianti

Cockatiel: guida completa per i principianti
William Santos

A cacatua è un uccello che ha conquistato i brasiliani ed è diventato uno degli uccelli da compagnia più ricercati. Dalla famiglia Cacatuidae Imparentati alla lontana con cacatua e pappagalli, si distinguono per la loro personalità allegra e calorosa. Per saperne di più Come prendersi cura del cacatua la vostra personalità, la dieta ideale e molto altro ancora!

Qual è l'origine del cacatua?

Alcuni confondono il cacatua e il pappagallo. Nonostante le dimensioni molto diverse, gli uccelli hanno origini simili: originari dell'Australia, appartengono all'ordine degli psittaciformi, come i pappagalli, e il primo esemplare di cacatua è stato registrato solo nel 1792.

Chiamati anche caturra, sono stati addomesticati intorno al 1800 e portati nel continente europeo. In Brasile, questi bellissimi animali sono arrivati solo negli anni Settanta.

In Brasile non ci sono cacatua selvatici, poiché provengono dall'Australia, quindi non è consigliabile rilasciarli in natura, poiché la nostra fauna non è l'ambiente naturale dell'uccello, il che rende più difficile la sua alimentazione e la sua protezione.

Quali sono i tipi di cacatua?

In tutto il mondo esistono più di 20 diverse varianti di cacatua, il che rende l'allevamento di questa specie ancora più interessante e divertente. Date un'occhiata all'elenco delle principali varietà di questo animale domestico:

  • bianco;
  • cacatua dal muso bianco;
  • albino;
  • lutino;
  • giallo;
  • perla;
  • blu;
  • cenere;
  • nero;
  • cannella;
  • verde;
  • rosa;
  • rosso;
  • cockatiel invertito.

Ma sapevate che alcuni tipi di cacatua sono più particolari di altri? cacatua raro è il lutino dalla faccia bianca, che è albino e quindi completamente bianco. Qual è il vostro preferito?

I cacatua: temperamento e comportamento

I cacatua sono animali domestici molto socievoli, per questo sono classificati come uccelli da contatto: sono quelli che amano e hanno bisogno di essere liberi, e amano anche l'interazione e l'affetto dei loro proprietari.

I momenti di convivenza con il proprio tutore sono tra i passatempi preferiti dell'uccello, che ama legare con chi gli sta intorno e non ama stare troppo a lungo da solo. Per questo motivo, non è l'animale ideale per chi viaggia molto o trascorre l'intera giornata all'aperto.

Questi uccelli amano chiacchierare con i loro guardiani - o quasi! Infatti, quando si sente il Il parlare dei cacatua Ripete ciò che ha appreso imitando le persone, come nel caso dei pappagalli.

La stessa spiegazione si applica quando si sente un cacatua canterino A differenza di uccelli come il canarino, i nostri amici dalle guance rosa non hanno un canto naturale.

Si può già notare che tutti questi comportamenti dimostrano che si tratta di un uccello estroverso, agitato e che ama interagire, ma per questo è necessario addestrarlo.

Come addestrare il vostro cacatua?

L'ideale è iniziare l'addestramento quando il cacatua è un cucciolo. Fino a 14 settimane di età, l'uccello è nella sua fase di maggiore apprendimento, il che rende più facile l'addestramento. Tuttavia, questo significa che se si adotta un adulto invece di un cucciolo, non imparerà? Niente affatto!

Questi uccelli sono molto intelligenti e imparano anche dopo la crescita. Si consiglia addirittura di insegnare loro dei trucchi e di stimolare l'apprendimento e l'interazione durante tutta la loro vita. In questo modo, l'animale manterrà la sua docilità. cacatua addomesticato .

Dove lasciate il vostro cacatua: nella gabbia, nella nursery o nel recinto?

Quando si decide di avere uno di questi simpatici uccelli, il primo passo è quello di preparare un gabbia per cacatua Anche se sono uccelli da contatto, devono avere un recinto predisposto per la nanna e per la sicurezza quando ricevete visite o se avete altri animali in casa.

Dare la preferenza a gabbie grandi Le voliere in filo o in acciaio zincato sono le più adatte perché non si rovinano e non arrugginiscono facilmente.

Dopo aver scelto la gabbia, è il momento di arredare la casa del vostro piccolo amico! Prevedete un abbeveratoio e una mangiatoia È necessario fissarli alla ringhiera in un punto facilmente accessibile per l'animale.

Inoltre, posizionate dei posatoi in modo che l'uccello non perda la sua mobilità e possa saltare, aprire le ali e volare liberamente. Ricordate che il gioco è fondamentale per gli uccelli, quindi distribuite nella gabbia giocattoli, corde, scale, anelli, altalene e tane specifiche per gli uccelli.

Rimane in gabbia o vive libero?

Il cacatua è un uccello da contatto, quindi deve interagire quotidianamente con i suoi guardiani, quindi sarà molto felice di stare in casa.

Le passeggiate sono consentite e incoraggiate, ma devono essere fatte con supervisione e grande attenzione. Tenete tutte le porte e le finestre chiuse e, preferibilmente, munitevi di zanzariere.

La gabbia per il cacatua deve essere grande e spaziosa, poiché verrà utilizzata per molte ore di notte, quando l'uccello dorme o quando i guardiani escono.

Dieta: cosa ama mangiare il cacatua?

Tuttavia, il modo migliore per nutrire l'animale in modo sicuro e garantire un maggior numero di sostanze nutritive e minerali è il mangime per cacatua.

Il mangimi estrusi Vengono cotti al vapore e compressi, il che garantisce la freschezza e una migliore conservazione. Inoltre, gli alimenti sono composti da una varietà di ingredienti diversi, come ad esempio giochi in gabbia, corde, scale, anelli, altalene e tane specifiche per uccelli

Un'altra opzione sono i semi, che possono essere offerti come spuntino all'interno dell'alimentazione del cacatua per integrare la dieta dell'animale. A questo scopo, si consigliano miglio, semi di girasole, avena e finger millet.

Frutti come mela, guava, papaia, banana, anguria, pera, mango e melone possono essere offerti all'uccello, ma è essenziale rimuovere i semi. Inoltre, se si intende offrire verdure, scegliere sempre le foglie di colore verde scuro, perché non tendono a squilibrare la flora intestinale degli uccelli. Il menu dell'animale domestico non finisce qui! Ogni guardiano dovrebbe conoscere il pasto per cacatua .

Questa combinazione di miele, uova e cereali integrali riunisce sostanze nutritive che contribuiscono a promuovere la salute, la bellezza e la longevità degli uccelli. La sua somministrazione è consigliata per il cambio delle piume, nei periodi di riproduzione, di stress e di recupero dalle malattie.

Le malattie più comuni nei cacatua

Quando vedete il vostro cacatua starnutire o il vostro cacatua vomitare, è molto importante portarlo da un medico veterinario. Controllate l'elenco delle malattie più comuni in questa specie:

  • cheratocongiuntivite;
  • ascariasi;
  • coccidiosi;
  • giardiasi e altre infezioni parassitarie;
  • aspergillosi;
  • clamidiosi .

Cosa fare con i cacatua tremolanti?

Un dubbio che sorge ai guardiani dell'uccello riguarda azioni non così ricorrenti, tra cui il tremolio. Il cacatua è molto attento e può essere facilmente spaventato. Così, nei momenti di tensione, questo uccello tende a tremare e a erigere la cresta per mostrare che è sospettoso e apprensivo.

Questo comportamento può essere osservato anche quando il cacatua ha freddo. Pertanto, attenzione: quando vedete il vostro animale rabbrividire, osservate la situazione e la temperatura. Se non migliora, rivolgetevi a un veterinario.

Devo fare il bagno al mio animale?

Questo uccello ama l'acqua e i bagni sono benvenuti nelle giornate calde. Si può avere una vasca specifica per uccelli e bagnare l'animale con uno spruzzatore. L'ideale è che dopo il bagno l'uccello sia sempre messo al sole del mattino o della sera. Non fare bagni nelle giornate fredde!

Guarda anche: Popcorn per gatti: conoscere i benefici

Quanto vive un cacatua?

Una routine con attività, una buona alimentazione, visite periodiche dal veterinario e un'attenzione frequente alla pulizia della gabbia e di altri elementi dell'animale sono fondamentali per l'uccello e influiscono direttamente sulla sua aspettativa di vita.

Se le viene prestata questa cura, può vivere fino a 15 anni, e ci sono storie di molti che sono andati oltre.

Come conoscere il sesso del cacatua?

Non è possibile identificare il sesso del cacatua attraverso gli organi genitali, perché, in generale, si tratta di animali che non presentano dimorfismo sessuale. Tuttavia, esistono caratteristiche fisiche in grado di differenziare calopsita maschio e femmina .

Queste differenze si manifestano solo dopo sei mesi di vita. Ora guardate le caratteristiche principali di un maschio e di una femmina per scoprire il sesso.

Il callopsitas femmina Hanno strisce orizzontali o macchie gialle sulla parte inferiore delle penne della coda, il muso è di colore grigio e le guance sono più chiare.

Per quanto riguarda cacatua maschio ha guance più giallastre e corpo più grigiastro.

In ogni caso, la raccomandazione è quella di confermare se l'animale è maschio o femmina con un veterinario specializzato in uccelli attraverso la test di sessaggio .

In questo modo, non dovrete preoccuparvi di prenderne un altro per fargli compagnia.

Guarda anche: Il collare antipulci e antizecche funziona? Scopritelo!

Calopsita: qual è il prezzo?

Se vi è piaciuta la nostra guida completa sui cacatua per principianti, date un'occhiata al video seguente, in cui i nostri esperti rispondono alle principali domande sull'allevamento di questi bellissimi uccelli.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.