Collare elisabettiano per cani e gatti

Collare elisabettiano per cani e gatti
William Santos

Il collare elisabettiano è un accessorio importante per evitare che il cane o il gatto mordere o manomettere ferite e medicazioni sul corpo Viene spesso utilizzato dopo un intervento chirurgico.

Il comportamento di leccare le ferite è naturale per gli animali, che attraverso la loro saliva puliscono e cercano di guarire ferite, morsi, tagli e altre lesioni cutanee. Tuttavia, invece di migliorare, questo comportamento può peggiorare notevolmente lo stato di salute dell'animale. Per questo motivo, il collare elisabettiano crea una protezione che impedisce all'animale di leccare e mordere il proprio corpo, oltre a rendere difficile per luigraffiare l'orecchio, l'occhio e altre parti della testa.

Guarda anche: Vitagold: scopri cos'è e come utilizzarlo

Nonostante sia un ottimo partner per il recupero degli animali domestici, alcuni tutori sono ancora diffidenti nell'utilizzo dell'accessorio Il collare elisabettiano fa male all'animale? Che taglia devo acquistare? Come si usa il collare protettivo? A cosa servono le cinghie del collare elisabettiano?

Risponderemo a queste e ad altre domande. Buona lettura!

Come indossare la collana elisabettiana?

Per favorire il processo di guarigione, l'ideale è l'uso del collare elisabettiano. Questo strumento a forma di cono deve essere fissato al collare dell'animale.

In questo modo si evita che si muova verso la ferita per leccarla o graffiarla, rimuovendo il farmaco dall'area o addirittura danneggiando i punti di sutura. Naturalmente l'animale si sentirà a disagio, poiché non è abituato a usarlo. Anche noi umani, quando dobbiamo tenere immobilizzata una parte del corpo, ci sentiamo a disagio, non è vero? Ma quando si tratta di recupero,L'alternativa migliore è la collana elisabettiana, che di solito è comoda e leggera, anche se può sembrare scomoda.

Indossare la collana elisabettiana è molto semplice: ecco come farlo passo dopo passo:

  1. Rimuovere il collare dell'animale e farlo scivolare sulle cinghie dell'accessorio;
  2. Posizionare il collare con il collare elisabettiano e fissarlo al collo dell'animale;
  3. Chiudete la collana con i bottoni o il fermaglio e il gioco è fatto!

Come misurare una collana elisabettiana?

Per funzionare correttamente, le dimensioni della collana elisabettiana devono essere corrette. In caso contrario, l'animale potrebbe rimuovere l'accessorio o riuscire a leccarsi.

Idealmente, la misura scelta dovrebbe andare dal collo alla sommità del muso dell'animale, per evitare che raggiunga la zona da isolare. È necessario misurare dalla base del collo alla punta del muso, lasciando il metro dritto. Misurare anche la circonferenza del collo dell'animale.

Sul sito di Cobasi è possibile vedere le misure della lunghezza del collo e della circonferenza del collo dell'animale. Controllate le misure e buon shopping!

Qual è il materiale migliore?

Da Cobasi si possono trovare collane elisabettiane, i famosi "coni" in diversi materiali.

Il collare in tessuto è di solito più comodo per l'animale, perché più malleabile e leggero, e consente un miglior movimento dell'animale e un maggior comfort durante il riposo. Tuttavia, alcuni animali più forti e agitati possono aggirare questa versione e riuscire a leccarsi anche con il collare, quindi fate attenzione!

Guarda anche: Quanto a lungo un gatto si ricorda del suo padrone? Scopritelo!

Un'altra opzione morbida e confortevole è il collare elisabettiano in schiuma. È molto simile al collare in tessuto, ma è riempito di schiuma che può dare maggiore comfort e benessere all'animale durante l'uso.

I collari in plastica o polipropilene sono leggeri, funzionali e solidi. Sono ottimi per i cani più robusti che cercano di leccarsi anche con l'accessorio. Alcuni modelli hanno la base in gomma per aumentare il comfort.

Per quanto tempo conservare la collana elisabettiana?

Il collare elisabettiano deve essere indossato dall'animale solo durante il trattamento. È importante evitare di lasciarlo da solo con l'accessorio, soprattutto per i felini, che potrebbero entrare da qualche parte e non riuscire più a uscire.

Consultare il veterinario se gli indumenti chirurgici non sono più adatti al caso del vostro animale.

Come abituare il cane o il gatto al collare?

L'accessorio non è molto comodo e di solito viene utilizzato quando l'animale è già a disagio. Per questo motivo alcuni animali diventano molto irrequieti. Ma non preoccupatevi, abbiamo l'addestramento perfetto per adattare il vostro cane o il vostro gatto all'uso del collare. Date un'occhiata!

Prima di far indossare la collana all'animale, abituatelo all'accessorio. Lasciate la collana elisabettiana in un luogo comune all'animale e interagite con lui vicino alla collana, cogliendo l'occasione per accarezzarlo e dargli delle leccornie, creando un'associazione positiva. Quando arriva il momento di indossare la collana, offritegli la sua leccornia preferita.

Questi consigli lo aiuteranno ad abituarsi più facilmente.

Perché si chiama collana elisabettiana?

Si tratta di un nome curioso, non è vero, ma vi diremo la risposta!

Chiamata anche cono o collana della vergogna, la collana elisabettiana deve il suo nome alla regina Elisabetta I. Quando la regina d'Inghilterra e d'Irlanda era bambina, indossava un oggetto simile per non toccarsi le unghie dei piedi. E fu proprio nel suo regno che questo curioso oggetto fu usato per la prima volta sugli animali.

Interessante, vero?

Anche se sappiamo che si tratta di un momento stressante per i nostri animali, il collare elisabettiano è importante per la loro guarigione. Consultate il vostro veterinario in modo che possa indicarvi l'opzione migliore per far sì che il vostro animale superi questo momento nel modo più confortevole possibile.

Consultate il nostro blog per ulteriori consigli sulla salute:

  • Cucciolo con mal di pancia: prevenzione e cura
  • Vale la pena di stipulare un'assicurazione sanitaria per animali domestici?
  • Come pulire l'orecchio del cane?
  • Proteggete il vostro animale dalle pulci in estate
  • Collare antipulci: qual è il migliore da usare per il vostro animale domestico?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.