Come far abituare un gatto a un altro: 4 passi

Come far abituare un gatto a un altro: 4 passi
William Santos

Avere dei felini in casa può essere utile come una seduta di terapia. Non a caso è frequente osservare persone che desiderano aggiungere nuovi animali alla famiglia dopo aver già sperimentato il piacere di avere un animale domestico in casa. In questi casi, però, è fondamentale che il guardiano sappia bene come far abituare un gatto a un altro.

Secondo la comunità veterinaria, i gatti tendono a essere animali territoriali, cioè a sentirsi padroni dell'ambiente in cui vivono.

Per questo motivo, è frequente che i guardiani che si avventurano ad aggiungere un altro peloso in casa, assistano a una sorta di rivalità e persino a liti tra gli animali domestici.

Al fine di fornire una sorta di guida all'adattamento felino, questo articolo ha distinto quattro passaggi fondamentali su come far abituare un gatto a un altro.

Controllare la salute degli animali domestici è il primo passo da compiere

Lasciare che un gatto malato trasmetta il suo problema agli altri abitanti della casa è uno dei peggiori errori che i guardiani possano commettere in questo processo.

Per questo motivo, il primo passo del manuale su come far abituare un gatto all'altro si riferisce alla necessità di effettuare un check-up generale degli animali domestici, sia per l'animale che già vive in casa sia per il nuovo abitante.

Tenere separati gli animali domestici è una strategia importante

Come già sapete, i gatti tendono a essere animali territoriali, per cui un'iniziale animosità è naturale durante il processo di tentativo di unire due estranei pelosi nella stessa casa.

In questo contesto, offrire ai felini uno spazio per percepire la presenza dell'altro, con una certa distanza, è una strategia importante.

A tal fine, il proprietario può riservare una stanza appositamente per il nuovo abitante, con il suo cibo e la sua cassetta della sabbia. Nel frattempo, il gatto che già vive in casa dovrebbe avere libero accesso a tutte le aree della casa, tranne che alla stanza del nuovo arrivato.

Questo li aiuterà ad annusarsi, a sentire i rispettivi miagolii e a familiarizzare con gli altri prima di essere messi faccia a faccia.

Guarda anche: Terrier brasiliano, tutto sulla razza

Considerare l'età è il terzo passo del manuale su come abituare un gatto a un altro gatto.

Più la personalità del felino è formata, maggiori saranno gli ostacoli all'adattamento con un altro animale.

Sapendo questo, i veterinari e i tutori esperti sottolineano che portare un gattino in una casa in cui è già presente un peloso finisce per essere un processo con meno attriti.

Guarda anche: Cobracega: scoprite tutto sull'animale che è serpente solo di nome

Questo accade perché il gattino tenderà ad adattarsi alla routine di quella casa e a rispettare le abitudini del gatto residente, invece di cercare di dominare l'ambiente e mostrare subito chi comanda.

Il monitoraggio è importante, ma bisogna lasciare che i gatti vadano d'accordo

Quando si porta a casa un nuovo gattino, è naturale che il tutore sia preoccupato per eventuali attriti tra lui e l'animale che già viveva lì.

Nonostante ciò, l'uomo deve attenersi alle cure di base descritte in questo opuscolo e al monitoraggio per evitare che si ferisca gravemente.

È necessario lasciare che i felini vadano d'accordo: dopo tutto, i leggeri litigi sono eventi naturali.

Offrire una dose controllata di libertà integra anche i comandamenti su come far abituare un gatto a un altro.

Per saperne di più sul mondo dei gatti, seguite il blog di Cobasi:

  • Forfora nei gatti: conoscere i sintomi e come trattarla
  • Gatto triste: imparare a riconoscere e curare un gatto triste
  • Adozione di gatti: tutto quello che c'è da sapere per adottare un amico
  • Gattino siamese: come prendersi cura del nuovo membro della famiglia?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.