Cucciolo Boo: la storia del cane più simpatico del mondo

Cucciolo Boo: la storia del cane più simpatico del mondo
William Santos

Conoscete il cane più simpatico del mondo? Forse avete già cliccato o visto qualche foto di Boo, una vera e propria celebrità di internet. Ma conoscete la storia di questo cagnolino così adorato dai suoi seguaci? Venite a scoprire di più su Boo e a capire meglio la sua razza, il Lulù di Pomerania. Continuate a leggere!

Chi è il cane Boo?

Il cucciolo Boo di Lulu di Pomerania è stato nominato il cane più carino del mondo: in realtà non c'è stata alcuna elezione per assegnare il titolo all'animale, ma la fama impressionante che ha acquisito sui social media, il cane Boo ha raggiunto milioni di follower ed è stato nominato il cane più carino del pianeta.

L'animale è diventato noto al pubblico quando la sua custode, l'americana Irene Anh, nel 2009 ha creato una pagina su un social network per pubblicare le foto dell'animale. Boo, di piccola statura, aveva un pelo dorato e bianco con una testa arrotondata, che incantava ovunque andasse.

Grazie al suo aspetto coccoloso e al suo pelo rasato, che ricordava un orsacchiotto, ha affascinato migliaia di persone in tutto il mondo, soprattutto in Occidente.

La fama del cane Boo

Con un enorme successo su Internet, il cane Boo ha accumulato like e condivisioni delle sue foto e dei suoi video nel corso di 10 anni. Su Facebook, il cane ha raggiunto 16 milioni di follower, che lo hanno seguito nella sua routine di celebrità.

Ma la sua fama non si è limitata ai social media: Boo è stato anche ospite di programmi televisivi, protagonista di campagne pubblicitarie e ha ricevuto un peluche in suo onore. Pensavate che fosse troppo poco? Ha avuto anche un libro che raccontava la sua storia di popstar, il Boo - La vita del cane più simpatico del mondo (Boo - La vita del cucciolo più carino del mondo).

Come ciliegina sulla torta, il cane è diventato noto alle star della musica e del cinema, il che ha contribuito a rafforzare ulteriormente la sua carriera di icona tra gli animali domestici.

Morte del cane più carino del mondo

Nel 2019, il cucciolo Boo è morto per problemi cardiaci, all'età di 12 anni.

Guarda anche: I gatti possono mangiare le uova? Scoprite tutto qui

Secondo la sua famiglia, Boo ha iniziato a presentare problemi di salute quando nel 2017 è venuto a mancare il suo migliore amico, il cane Buddy. Essendo cresciuti insieme, Buddy, anch'esso della stessa razza e adottato dalla famiglia, era un compagno e molto legato a Boo.

Nonostante ciò, Boo continua a essere ricordato e ammirato dalla sua legione di seguaci e fan in tutto il mondo.

Incontra la razza Lulu di Pomerania

La razza Lulù da Pomerania, nota anche come Spitz tedesco nano, è una razza ottimo compagno per chi ama i cani piccoli e fedeli Esistono altri tipi di questa razza, anche se il nano è il più comune e amato dai brasiliani.

Guarda anche: Il fiore del garofano: scopri di più sulla pianta

L'inconfondibile bellezza attira molto l'attenzione tra i Lulus di Pomerania, come nel caso del cane Boo. Superpelosi, sfoggiano una bella criniera intorno al collo e hanno un doppio pelo sul corpo. Il pelo esterno è lungo, liscio e fine, mentre il sottopelo è corto, più folto e sembra lana.

Per quanto riguarda il comportamento, questa razza è di solito allegra, attenta e molto legata al suo tutor Essendo molto socievole e affettuoso, è ottimo per chi vuole un cane da compagnia o anche da guardia per la famiglia, sia in casa che in appartamento. Non è aggressivo, ma coraggioso e molto protettivo nei confronti del suo educatore.

Scoprite altre curiosità sulle razze canine: visitate il nostro blog:

  • Il cane più bello del mondo: ecco le 9 razze che attirano l'attenzione
  • Cani carini: ecco le razze più simpatiche del mondo
  • Ecco 8 profili di cani famosi su Instagram
  • Cane americano: 5 razze da conoscere
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.