Cucciolo brachicefalo: tutto quello che c'è da sapere

Cucciolo brachicefalo: tutto quello che c'è da sapere
William Santos

Il cane brachicefalo è caratterizzato da un muso appiattito Questi cani hanno tratti molto docili e carismatici e hanno conquistato sempre più il cuore dei brasiliani.

Un sondaggio condotto dalla Confederação Brasileira de Cinofilia nel 2018 ha evidenziato che il Bulldog francese, lo Shih Tzu e il Carlino sono le razze più registrate tra gli amanti dei cani, e indovinate un po': sono tutte brachicefale!

Chi ha in casa una di queste razze afferma che questi cani sono davvero molto allegri, giocherelloni, carismatici e di grande compagnia. Tuttavia, l'animale brachicefalo è molto sensibile e richiede una cura particolare Che ne dite di conoscere meglio questi animali prima di prendere in considerazione l'idea di averne uno?

Che cos'è la brachicefalia e qual è la sua origine?

Brachicefalo è una parola di origine greca che significa corto e si riferisce alla testa. L'origine di questi animali deriva dall'obiettivo degli allevatori più antichi di creare un animale con una mascella proporzionale al corpo Affinché ciò sia possibile, la mascella deve essere più corta e il mascellare superiore deve mantenere le stesse dimensioni.

Il problema era che questo cambiamento sviluppava problemi anatomici nell'animale domestico. che ha portato a diverse trasformazioni in gara che hanno finito per impatto sulla salute respiratoria e sullo stile di vita di alcuni cani.

Questi cambiamenti sono caratteristici della razza, quindi i cuccioli brachicefali nascono con problemi alle vie respiratorie Questi includono orifizi nasali ridotti e sviluppo incompleto della trachea.

Oltre a queste condizioni di salute, i cuccioli brachicefali possono presentare un palato molle (tetto della bocca) che vibra durante la respirazione, producendo un rumore simile al russare. Ecco perché i carlini e i bulldog sono solitamente rumorosi.

Gli animali con brachicefalia sono anche possono presentare alcuni problemi oculari, ciò avviene a causa dell'anomalia cranica che permette agli occhi di essere più sporgenti e con palpebre corte.

Per questo motivo, questi animali finiscono per avere l'occhio più secco a causa della scarsa produzione di lacrime. A causa di tutte queste malattie comuni nelle razze brachicefale, si consiglia ai proprietari di effettuare visite più frequenti dal veterinario. Inoltre, molti cani con queste anomalie devono essere seguiti con farmaci per tutta la vita.

Le principali conseguenze della brachicefalia sono difficoltà di respirazione Questa difficoltà non sempre ha conseguenze gravi, ma è importante notare che può esistere.

I principali sintomi della brachicefalia sono:

  • Difficoltà di respirazione;
  • Russamento e rumori durante la respirazione;
  • Problemi agli occhi;
  • Difficoltà nell'effettuare lo scambio di calore;
  • Problemi dentali;
  • Tosse, starnuti e soffocamento più facili;
  • Svenimento nei casi più gravi.

Cura dei cuccioli brachicefali

Molti avranno sentito dire che i cani a muso corto non possono viaggiare in aereo: molte compagnie aeree non accettano di trasportare questi pelosi a causa dei rischi che comportano.

Perché presentano alcune anomalie derivanti dalla loro origine, questi cuccioli hanno difficoltà a regolare la temperatura corporea In altre parole, non possono cambiare temperatura e possono finire per soffrire di ipertermia, soprattutto in estate e in primavera.

L'intero problema dell'ipertermia è legato alla funzione delle narici di dissipare il calore. Poiché le vie nasali di questi animali sono corte, la respirazione diventa più difficile.

Guarda anche: Tartaruga dalle orecchie rosse: scopri tutto su questo animale

È importante che i cuccioli brachicefali evitino il calore eccessivo. Pertanto, questi animali dovrebbero essere portati a spasso solo nelle ore più fresche della giornata ed evitare percorsi lunghi ed estesi.

Quando si offre acqua a questi cani, è importante che sia sempre fresca; in caso di giornate molto calde, si può includere del ghiaccio nell'acqua.

Un altro consiglio ideale per gli animali che hanno difficoltà a ridurre la temperatura è il tappetino freddo che, con il peso dell'animale, rimane fresco e aiuta l'animale.

Animali brachicefali devono avere una dieta molto leggera e sempre con il consiglio di un veterinario Dopo tutto, questi animali sono anche inclini all'obesità, che può essere fatale.

Se l'animale mostra segni diversi o ha molte difficoltà a respirare, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione.

Quali razze di cani sono brachicefale?

Il Boston Terrier è una razza canina brachicefala.

Quando pensiamo ai cani con il muso corto, li associamo immediatamente al Bulldog francese e al Carlino, ma non è così, ci sono più razze con queste caratteristiche Conoscete alcuni di loro:

  • Shih Tzu
  • Bulldog inglese
  • Pechinese
  • Lhasa Apso
  • Boston Terrier
  • Boxer
  • Maltese
  • Dogue de Bordeaux
  • Cavalier King Charles Spaniel

Ora che sapete come prendersi cura dei cani dal muso piatto, continuate a leggere per altri consigli sui cani:

Guarda anche: Pastore del Caucaso: ecco il cane di taglia gigante
  • Vivere insieme: come abituare due animali domestici a vivere insieme
  • Informazioni sulla disfunzione cognitiva negli animali
  • Cucciolo geloso: cosa fare?
  • Ansia da separazione: conoscere questo problema
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.