Cucciolo di carlino: scopri di più su questo dolce e paffuto animale domestico

Cucciolo di carlino: scopri di più su questo dolce e paffuto animale domestico
William Santos

Il cucciolo di carlino è una razza di cane molto docile Sono una razza famosa per le loro piccole pieghe, i musi piatti e le code arricciate, che conquistano chiunque!

I carlini sono ottimi cani da compagnia, e sono molto attaccati ai loro padroni, ma questa razza è anche tra le più più vecchi e apprezzato nel mondo, e non per niente, vero, sono incredibili!

Il cucciolo di carlino ama l'affetto, è pignolo e ha un cuore enorme, tuttavia è molto sensibile e ha bisogno di un po' di cura speciale .

Continuate a leggere per saperne di più sulla razza e su come prendersi cura del carlino!

Con un muso appiattito e rugoso

La razza del carlino è una delle più popolari al mondo. Ben noto per il suo muso corto e piatto e per le sue rughe, è molto allegro e cordiale, conquista chiunque si avvicini.

Anche se si tratta di una razza piccola, sono molto protettivi Inoltre, vanno molto d'accordo con i bambini e gli altri animali.

Il cucciolo di carlino è noto per essere brachiocefalico I cani di questo gruppo, di solito, hanno una respirazione più limitata a causa della forma del muso.

Per questo motivo, questi cani hanno la tendenza a sviluppare problemi respiratori Inoltre, sono famosi per russare molto, un altro problema causato dall'anatomia del loro muso.

Hanno occhi grandi, arrotondati e sporgenti, la coda è arricciata, come se fosse una spirale e questo cane ha diverse pieghe sulla schiena, un fascino della razza.

Sono cani di piccola taglia e possono misurare fino a 30 cm e un peso di circa 10 kg Hanno un pelo fine e liscio, ma di solito ne perdono molto e per questo motivo hanno bisogno di un spazzolatura quotidiana La sua pelliccia si trova spesso nei colori nero, albicocca, crema e fulvo.

Il cucciolo di carlino nasce cieco Solo dopo la prima settimana di vita questi animali possono aprire gli occhi e iniziare a sentire.

Ma anche in questo periodo la routine è molto tranquilla, i cuccioli dormono praticamente sempre e la mamma si prende cura di loro con l'aiuto dei tutori.

Proprietari di una personalità incredibile

I carlini sono nella lista dei cani più amati in Brasile e non c'è da stupirsi: sono ottimi animali domestici e di compagnia!

È molto docile, amorevole, affettuoso, gentile e di compagnia. Sono estremamente attaccati ai loro tutori e molto fedele .

Inoltre, sono molto socievoli e curiosi, vanno d'accordo con bambini, adulti e anche con altri cani, gatti e altri animali.

Inoltre, amano l'affetto, quindi basta dar loro un bocconcino e diventeranno i vostri migliori amici!

Tuttavia, questi cani sono anche sono molto bisognosi Questo porta a problemi di ansia e depressione se passano troppo tempo da soli.

Ma non preoccupatevi, se amate la razza ma lavorate fuori tutto il giorno, l'addestramento e alcuni giocattoli interattivi possono aiutarvi a distrarre il vostro animale. Inoltre, esistono asilo nido per i cani che possono aiutarvi in questo compito!

Sono molto intelligenti, ma hanno bisogno di una allenamento pesante Con il tempo iniziano ad abituarsi ai comandi e diventano più obbedienti.

Sensibile ma pieno d'amore

Quando si parla di salute, il Carlino è molto delicato La razza è in cattive condizioni di salute, problemi che derivano dalla sua origine e dalle sue caratteristiche fisiche.

Possono quindi presentare diverse malattie di origine genetica, per cui tutte le attenzioni nei confronti della razza sono molto importanti.

Vaccini

I principali vaccini da somministrare al carlino sono V8 o V10 e il antirabbica. I vaccini V8 o V10 sono importanti per la prevenzione di cimurro, parvovirus, epatite e altre malattie.

Dovrebbero essere somministrati in almeno 3 dosi, la prima quando il carlino è un cucciolo, a 45 giorni di età, e le altre, con intervalli variabili, tra i 21 e i 30 giorni.

Il vaccino antirabbico deve essere applicato a partire dalle 16 settimane di età. Oltre a questi vaccini, ce ne sono altri importanti, come giardia, tosse e leishmaniosi, che possono essere valutati insieme al veterinario.

Una volta che tutti i vaccini sono aggiornati, è essenziale fare un richiamo annuale.

Il protocollo di vaccinazione può essere modificato dal veterinario, ma solo uno specialista può eseguire la vaccinazione e il monitoraggio del vostro animale.

Vermifugo

La vermifuga è indicata nelle prime 3 settimane di età del cane. Dopo la prima dose è importante ripeterla ogni sei mesi secondo le raccomandazioni del veterinario.

Il vermifugo ha il compito di agire nella prevenzione e nel trattamento delle malattie causate dai vermi e dovrebbe essere assunto sia dai carlini adulti che dai cuccioli.

Uno dei sintomi che indicano la presenza di vermi in un animale domestico è l'addome gonfio e duro, molto comune nei cuccioli; dopo la vermifuga, questi sintomi scompaiono.

Rimedio per le pulci

Le pulci e le zecche sono parassiti che disturbano la vita degli animali pelosi e che, oltre a causare prurito e fastidio, possono trasmettere malattie, alcune delle quali mortali.

Il problema è che le pulci rimangono sul cane e anche nell'ambiente, quindi non basta trattare il peloso, ma è necessario prendersi cura dell'ambiente in cui vive.

Attualmente esistono diversi tipi di anti-pulci come shampoo , spray , compresse e anche collari L'applicazione di questi prodotti può essere effettuata sul gattino a patto che pesi più di 1 kg.

Per eliminare le pulci dall'ambiente, esistono talco e aerosol che sono specifici per combattere le pulci sui mobili e tra le fessure dei pavimenti e delle piastrelle.

La salute dei carlini: una cura essenziale

Essere una razza brachicefalo, ha una malformazione alle ossa della testa che causa un appiattimento del cranio. Per questo motivo, i cani di questa razza hanno un muso appiattito .

Il problema è che questo appiattimento del muso provoca alcune difficoltà respiratorie Ma il problema maggiore della brachicefalia è la difficoltà di scambiare calore con l'ambiente, che fa soffrire molto il Carlino nelle giornate più calde.

Inoltre, questi cani presentano le famose rughe che, se non curate adeguatamente, possono collaborare con la proliferazione di funghi e batteri, causando la dermatite canina.

Per questo motivo, le piccole pieghe devono sempre essere pulite e asciugate accuratamente dopo la pulizia.

È comune per i cani di questa razza avere problemi agli occhi. Gli occhi sporgenti della razza sono una conseguenza dell'appiattimento del cranio, ma questo può collaborare con una maggiore esposizione agli agenti esterni, favorendo la comparsa di malattie oculari, come la congiuntivite.

Inoltre, la malattia oculare più grave della razza, è la prolasso del bulbo oculare quando l'occhio può uscire dall'orbita a causa di un trauma.

I carlini sono molto pigri e golosi, quindi è importante mantenere una dieta equilibrata, per evitare che l'animale prenda qualche chilo di troppo e finisca per debilitare ulteriormente la sua salute, visto che hanno anche tendenze all'obesità.

Preparatevi ad avere il vostro carlino!

I carlini sono animali delicati, quindi è molto importante prendersi cura di questa razza già prima del suo arrivo a casa, e garantirgli il massimo comfort per una vita felice e di qualità.

Cibo

Come gli altri cani, anche i carlini hanno bisogno di un'alimentazione equilibrata, ricca di fibre e proteine, in questo caso la Mangime Super Premium sono i più adatti.

Oltre a questo, la razza può presentare condizioni di allergia e sovrappeso, motivo per cui è essenziale scegliere un alimento adatto e seguire il veterinario.

Per i cuccioli, l'ideale è somministrare un'alimentazione adatta ai cuccioli fino all'età di 10 mesi; a partire da questa età, sono pronti per iniziare l'alimentazione da adulti e, a partire dagli 8 anni, possono essere alimentati con un'alimentazione senior.

Anche se il spuntini e ossa I carlini dovrebbero riceverli con moderazione, ad esempio come ricompensa durante l'addestramento.

Guarda anche: Il cane può mangiare l'avocado? Scoprite tutto sul frutto nella routine degli animali domestici

Comfort

Essendo cani da compagnia, è necessario che abbiano uno spazio tutto loro, con molti comfort e comodità.

A letto confortevole e con qualche coperta per farli stare bene, soprattutto nelle giornate più fredde, quando la cura della razza deve essere raddoppiata, è fondamentale.

Il abbigliamento Possono anche essere un'ottima scelta, oltre a riscaldare l'animale, lo rendono molto più coccoloso.

Guarda anche: Per quanti giorni può sparire un gatto?

Igiene

Per coloro che tengono il proprio cane in casa, avere tappetini igienici è fondamentale, quindi è molto più facile pulire l'urina e raccogliere le feci dell'animale.

Un'altra cosa importante è il momento del bagno, perché sono cani suscettibili di problemi alla pelle, l'ideale è che il bagno in questa razza sia sempre fatto con shampoo e balsamo qualità e almeno una volta ogni tre settimane.

Inoltre, dopo il bagno è molto importante mantenere il cane molto asciutto; l'uso di un asciugacapelli può essere un'ottima opzione per chi si prende cura del cane a casa, in quanto garantisce che le pieghe siano sempre asciutte e pulite.

Una passeggiata, solo dopo le vaccinazioni!

Prima di fare una passeggiata, è importante che tutte le vaccinazioni siano aggiornate. Ma fino a questo momento, il cucciolo può uscire di casa per recarsi alle visite veterinarie all'interno della scatola di trasporto, che garantisce comfort e sicurezza.

Quando si è liberi di uscire, è importante preparare un collare con una medaglietta di identificazione, un corazza e una guida, E quando andate a fare una passeggiata, non dimenticate di portare con voi i sacchetti igienici per raccogliere le feci!

Cosa può mangiare un cucciolo di Carlino?

I denti dei carlini ci mettono un po' a spuntare, tenerlo vicino alla madre è l'ideale per i primi due mesi di vita Oltre all'apprendimento e alla socializzazione, questo assicura una maggiore alimentazione al cucciolo di Carlino.

Con la comparsa dei denti, è già possibile includere nella dieta dell'animale domestico un alimento come mangime per lo svezzamento e il mangime umido che sono più morbidi.

In seguito, il tutore può includere il mangime per i cuccioli fino all'età di 10 mesi, quando devono passare al mangime per adulti.

Quando è il momento di modificare l'alimentazione, è molto importante contare sull'aiuto del medico veterinario, che indicherà le porzioni adeguate per ogni fase della vita del cucciolo.

Quando posso fare il primo bagno al mio carlino?

Alcuni veterinari consigliano di fare il bagno a partire dal secondo mese di età. Pertanto, prima di decidere di fare un bel bagno al vostro animale domestico, l'ideale è chiedere un parere. E anche in questo caso, il bagno dovrebbe essere fatto a casa.

Ricordate di asciugare molto bene il cane, soprattutto nelle pieghe, per evitare che sviluppi allergie o problemi di pelle.

I bagni nel negozio di animali sono consentiti solo dopo l'ultima dose di vaccini.

I carlini tendono a spargere molto pelo, quindi la spazzolatura settimanale è essenziale per mantenere l'igiene dell'animale e la pulizia della casa.

Comportamento del cucciolo di carlino

Da cucciolo, il carlino è molto affettuoso e amorevole e odia stare da solo Sono molto legati a tutti i membri della famiglia, compresi gli altri animali e i bambini, e vanno d'accordo anche con gli estranei e i visitatori.

Quando i cuccioli di solito essere buoni agitato e salta spesso, Amano giocare, ma con il passare del tempo e con un buon addestramento diventano ben educati.

Il problema è che sono un po' testardi e l'addestramento della razza può essere un po' faticoso, ma con pazienza è possibile.

Poiché abbaia poco, questa razza è perfetta per chi vive in appartamento: di solito i carlini abbaiano solo quando è necessario.

Cosa c'è da sapere sui carlini?

Trattandosi di animali estremamente sensibili, è molto importante che siano ben curati e che visitino regolarmente il veterinario per diagnosticare in anticipo eventuali problemi di salute.

È fondamentale tenere sempre d'occhio il loro comportamento per osservare l'insorgere di qualsiasi condizione della pelle come allergie, dermatiti o scabbia.

Oltre a questo, è necessario prestare attenzione anche all'alimentazione, poiché amano mangiare molto e possono finire per generare sovrappeso, che di conseguenza può danneggiare ancora di più la salute della razza.

Poiché si tratta di animali molto affettuosi e ansiosi, la vicinanza del padrone è un elemento di maggiore conforto per questo animale.

Per saperne di più sui cuccioli, consultate il nostro blog:

  • Imparate a conoscere l'arricchimento ambientale per i cani
  • Vivere insieme: come abituare due animali domestici a vivere insieme
  • Cucciolo o gatto geloso: cosa fare?
  • Ansia da separazione: conoscere questo problema
  • Come insegnare al cucciolo a fare la pipì nel posto giusto?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.