Cucciolo furbo: come gestire questo comportamento?

Cucciolo furbo: come gestire questo comportamento?
William Santos

I cuccioli sono animali socievoli e amano stare vicino agli esseri umani, ma questa vicinanza può rendere il cane furbo causando disagio sia per il guardiano che per l'umano.

In questo testo vi aiuteremo a ridurre al minimo gli effetti di un cane bisognoso.

Cosa rende il cane scaltro?

La vicinanza tra i cani e i loro guardiani è molto vantaggioso per entrambi Tuttavia, ci sono situazioni in cui questa relazione può finire per oltrepassare il limite .

Per quanto sia piacevole stare sempre con il nostro animale domestico, è importante saper separare il nostro tempo dal tempo che viviamo con il nostro cane, dopo tutto, sia noi umani che gli animali abbiamo bisogno di privacy e tempo da soli .

Guarda anche: Gatto che urina sangue: cosa può essere e come trattare il problema?

Quando un cane rimane sempre molto vicino al suo guardiano, è comune che si ammali di fare un cucciolo viziato quindi è importante che sappia vivere in modo indipendente .

Un cane che zoppica può ostacolare sia l'animale domestico che il proprio benessere, poiché il cane si sente male quando viene lasciato solo Pertanto, più attenzione riceve il cane in ogni momento, maggiori saranno le possibilità che diventi scaltro .

Tuttavia, con alcuni suggerimenti è possibile modificare il comportamento di questo animale domestico aiutarlo a comportarsi meglio in casa o durante le passeggiate, dopo tutto, ci sono casi in cui i cani furbetti presentare il proprio comportamento anche in ambienti diversi .

Come sapere se il cane è furbo?

Il principale indizio del fatto che il cane è furbo è che rimane lamentarsi in continuazione vicino a voi.

Guarda anche: Sapete quali farmaci si possono somministrare a un cane che soffre? Scopritelo ora!

Ad esempio, se avete appena dato del cibo al vostro animale e lui inizia a piangere, potrebbe essere che voglia andare in bagno o che voglia delle coccole, quando la richiesta di affetto inizia ad essere esagerata, è importante prestare attenzione .

Lo stesso accade quando il cane cerca di attirare la vostra attenzione in continuazione, può passare ore ad abbaiare, ululare o addirittura fare molte attività artistiche e artigianali se non gli date quello che vuole.

In queste situazioni, è importante cercare un modo per alleviare il bisogno dell'animale.

Come migliorare il comportamento di un cane furbo?

Alcuni tutori potrebbero non gradire questo suggerimento, ma il modo migliore per affrontare un cucciolo furbo è ignorare l'animale domestico .

In questo caso, lasciate che il cucciolo pianga e continui a tenere il broncio. senza ricevere attenzione Ma, naturalmente, non fatelo sempre, a volte potrebbe ricevere delle coccole.

Inoltre, il gli spuntini possono essere ottimi Uno dei modi per evitare che il cane implori attenzione, è quello di tenerlo occupato, per questo, la giocattoli interattivi possono essere grandi alleati.

Idealmente, è evitare un'eccessiva umanizzazione Dopotutto, i cuccioli non sono uguali agli esseri umani e devono avere le loro abitudini e i loro comportamenti da cuccioli. imporre una limitazione .

Ora che sapete come ridurre al minimo i comportamenti di un cane bisognoso, visitate il nostro blog e leggete altri consigli sui cani:

  • Come sapere se il cane ha la febbre?
  • Quali farmaci posso somministrare a un cane che soffre?
  • Come evitare le zecche sul cane e nell'ambiente?
  • Cura dei cuccioli: 10 consigli per la salute del vostro animale domestico
  • Come evitare le pulci sugli animali domestici
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.