Cucciolo rugoso: conosciamo le razze principali

Cucciolo rugoso: conosciamo le razze principali
William Santos

Per le persone, le rughe sono segni di invecchiamento, ma per i cani questi segni possono essere caratteristici di alcune razze e le rughe rendono questi animali ancora più carini. tipi di cane rugoso ?

In questo articolo, vi presenteremo la E non solo, conoscerete anche un po' di cose su ognuno di loro.

Razze di cuccioli rugosi

Per chi vuole un cane diverso dal solito da chiamare amico, i cani con la pelle rugosa sono una buona opzione. A prima vista, questi animali sembrano avanzare con gli anni, ma non bisogna sbagliarsi: le rughe sono solo il fascino di questi animali da compagnia pelosi.

Bulldog francese

Il primo è il Bulldog francese: considerato un cane di piccola taglia, questo rugoso animale può misurare fino a 35 cm, ma con i suoi 14 kg diventa un ottimo animale da compagnia per gli ambienti domestici.

Tuttavia, una delle caratteristiche più notevoli del Bulldog francese sono le rughe presenti sul suo corpo e anche sul suo muso. In questo modo, possiamo considerarlo un tipico cane con il muso rugoso. Pertanto, è normale vedere i famosi segni di espressione sul viso di questo animale domestico.

Se ben curato, il bulldog francese può vivere da 10 a 14 anni, quindi il vostro rugoso compagno potrà condividere bei momenti al vostro fianco.

Guarda anche: Gatto persiano bianco: tutto su questa razza

Bullmastiff

In secondo luogo, abbiamo una razza canina originaria del Regno Unito: il bullmastiff è un animale domestico noto per il colore nero del naso e della zona circostante.

Inoltre, è possibile individuare facilmente le rughe dell'animale: infatti, poiché la sua pelle è molto malleabile, le piccole pieghe del corpo del bullmastiff incantano tutti.

E se volete un motivo in più per avere un bullmastiff, sappiate che Questo animale è molto affettuoso, può diventare un ottimo cane da guardia e il suo temperamento è calmo.

Mastino napoletano

Il Mastino napoletano è un cane di taglia grande, lungo fino a 70 cm, di origine italiana.

Nel suo aspetto spiccano le pieghe del corpo, ma il muso di questo animale è piuttosto sorprendente: con gli occhi distolti, infatti, il volto sembra quasi scomparire tra le rughe.

Il Mastino napoletano può essere di colore nero, blu, marrone rossiccio o marrone. Per chi desidera un cane protettivo che ama l'interazione, questa razza può diventare il vostro migliore amico.

Carlino

Si tratta di una delle razze canine più conosciute dagli amanti degli animali domestici. Dopotutto, è impossibile non essere riconosciuti dalle piccole dimensioni del carlino. Misura fino a 36 cm e può pesare fino a 8 kg. Disponibile nei colori nero, fulvo e argentato, questo animale ha capelli corti e morbidi.

Le rughe sono un'altra caratteristica distintiva del carlino: il suo viso presenta piccole pieghe, così come alcune regioni del corpo.

Se l'aspetto simpatico del carlino non fosse sufficiente, la sua coda è un altro elemento che attira l'attenzione. Di solito, questa zona dell'animale è arricciata. In questo modo, questo cane rugoso diventa molto dolce.

Sharpei

Infine, lo sharpei è la razza canina più rugosa: oltre al muso, è possibile trovare le famose pieghe anche sul corpo dell'animale.

Di origine cinese, lo sharpei può pesa fino a 24 kg e misura circa 50 cm, ma la sua taglia media non gli impedisce di essere un cane molto affettuoso.

È possibile trovare questa razza di cane rugoso nei colori vicino, crema, rosso, fulvo e lilla. Tuttavia, un'altra curiosità che circonda lo sharpei è la sua Tuttavia, sappiate che per avere questo cane e altri amici rugosi è necessario adottare alcune cure specifiche.

Cura di un cucciolo rugoso

In primo luogo, prestate maggiore attenzione alla regione delle pieghe del cane: poiché le rughe sono solitamente umide, possono diventare un buon terreno di coltura per batteri e infezioni.

È quindi importante prestare molta attenzione all'igiene dell'animale. Fate i bagni al cucciolo rugoso secondo le necessità con prodotti adatti ai cani. Nel caso dello sharpei, è sufficiente un bagno alla settimana.

Allo stesso modo, Asciugate bene l'animale, soprattutto le zone con le rughe, e controllate che non rimangano tracce d'acqua sulla pelle.

Anche l'esercizio fisico è importante: puntate sulle passeggiate o anche sui giochi per cani. In questo modo, il vostro animale controlla il suo peso, evitando problemi di salute e un inutile aumento delle pliche.

Guarda anche: Pianta di coleus: scoprite come coltivare questa pianta bella e delicata

Infine, curate l'alimentazione del vostro cucciolo: dategli cibo e acqua di qualità in modo che abbia abbastanza energia da bruciare durante il giorno.

Anche se un cucciolo rugoso può essere molto carino, il tutore deve essere preparato a prendersi cura delle sue esigenze. Quindi, pensateci bene prima di adottarne uno. Dopo tutto, far sentire bene e in salute il vostro amico è una gioia sicura, o le rughe.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.