Erva de Santa Maria: cos'è e a cosa serve

Erva de Santa Maria: cos'è e a cosa serve
William Santos

L'Erva di Santa Maria è una pianta, scientificamente nota come Chenopodium ambrosioides Di solito si trova nei mercati popolari e nelle fiere con il nome di mastino.

L'Erva de Santa Maria ha la forma di un piccolo arbusto ed è ampiamente utilizzata nella produzione di tè naturali, sia per rafforzare l'immunità dell'organismo nel suo complesso, sia per trattare i vermi e migliorare la digestione, tra gli altri scopi.

Guarda anche: Giglio delle Amazzoni: scoprite come prendersi cura della pianta

In questo articolo parleremo dell'Erva de Santa Maria, delle sue caratteristiche e di come utilizzarla in modo sicuro.

Erba di Santa Maria e olio essenziale

Come abbiamo detto, è molto comune trovare la pianta allo stato naturale in vendita nei mercati locali, nelle fiere e nei negozi di prodotti naturali. In genere si vendono le foglie, verdi o essiccate, per la preparazione di tè fatti in casa, o l'olio essenziale estratto dalla pianta.

L'Erva de Santa Maria ha alcune proprietà considerate tossiche, quindi anche se si ha molta esperienza con i tè naturali, si raccomanda di parlare con un professionista della salute prima di preparare, ingerire o offrire a qualcuno un tè all'Erva de Santa Maria. Un'ulteriore raccomandazione è quella di evitare l'olio essenziale per questi scopi, perché la concentrazione di tossine in questo prodotto è ancora più elevata.più elevato e può comportare rischi per la salute.

Principali usi dell'Erva di Santa Maria

In Brasile è molto diffusa la preparazione di tisane a partire da erbe naturali o foglie essiccate. Con l'Erva de Santa Maria non è diverso, ed esistono alcune ricette diffuse che propongono di migliorare i seguenti aspetti:

  • infezioni batteriche, virali e fungine;
  • bilanciare la pressione sanguigna;
  • migliorare la digestione;
  • ridurre l'infiammazione;
  • rafforzare il sistema immunitario;
  • eliminare i vermi intestinali.

Per quanto riguarda in particolare l'uso dell'Erva de Santa Maria per combattere le infestazioni da vermi, ci sono parecchi rapporti che menzionano l'uso dell'Erva de Santa Maria per trattare i cani. Vediamo di seguito se si tratta di una pratica consigliata o meno.

Uso dell'erba di Santa Maria per il trattamento dei cuccioli

Come raccomandiamo sempre qui, la persona più indicata per consigliare l'uso di qualsiasi farmaco o trattamento per il vostro animale domestico, per quanto naturale possa essere, è il veterinario. Oltre a valutare le condizioni generali di salute del cane, prenderà in considerazione i sintomi e altre caratteristiche per prescrivere il trattamento.

Nel caso dell'Erva de Santa Maria, non esistono prove scientifiche sufficienti a supportarne l'uso nei cani senza che vi siano controindicazioni. Pertanto, se il vostro cane presenta dei sintomi, o anche se gli è già stata diagnosticata la presenza di vermi intestinali, parlatene con il veterinario per ricevere indicazioni su come procedere.

Guarda anche: Quando il cane non guarda nulla, cosa può essere?

Nel caso in cui abbiate in casa dell'erba Santa Maria, fate attenzione affinché il cane non la mangi senza che ve ne accorgiate. Se vi accorgete che ha ingerito parti della pianta, portate l'animale a un consulto d'urgenza con il veterinario per verificare le procedure corrette. Non smettete di vigilare sulla sicurezza del vostro cucciolo, vi ringrazierà!

Continuate la vostra lettura con questi articoli selezionati appositamente per voi:

  • Come realizzare un giardino?
  • Consigli per attirare una bella farfalla nel vostro giardino
  • Conoscere le piante migliori da tenere in casa
  • Giardino da sogno: 5 consigli per la fioritura
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.