Il gatto mangia il topo? Scoprite cosa fare se questo accade

Il gatto mangia il topo? Scoprite cosa fare se questo accade
William Santos

Se non si tratta di una scena del classico cartone animato "Tom & Jerry", sappiate che il gatto potrebbe essere nei guai. il gatto mangia il topo Volete sapere come aiutare il vostro gatto? Continuate a leggere e scoprite tutto!

Dopo tutto, perché un gatto mangia un topo?

Il motivo per cui un gatto ama mangiare i topi è la sua origine: i gatti sono cacciatori, hanno un naturale istinto di caccia. Pertanto, i gatti mangiano i topi non perché hanno fame, ma per il genuino desiderio di inseguire una possibile preda.

Essendo abile nella caccia, il gatto ha una sorta di tecnica raffinata quando si tratta di cercare un animale, dalla vigilanza e dalla paziente attesa dell'attacco al momento dell'inseguimento. Si tratta di una caratteristica nativa del gatto, un comportamento istintivo che porta con sé a causa della sua ascendenza selvatica.

Vale la pena di dire che, oltre a mangiare un topo, il gatto ama il fatto di cacciare il roditore, portando una vera gioia nella routine del felino.

Guarda anche: I pesci Betta amano la luce: ecco come curarli nel modo giusto

Quando un gatto mangia un topo, cosa può succedere?

Innanzitutto, la postura del gatto quando mangia un topo può essere quella di condividere la "conquista" con il tutore. In altre parole, l'animale domestico può mostrare il topo morto come se stesse offrendo un regalo al tutore. Si tratta di una forma di affetto e di una dimostrazione del talento di cacciatore del felino. Non stupitevi, è un atteggiamento normale del gatto.

Ma se il gatto mangia i topi, ci sono problemi? Sì, ci sono diversi rischi per la salute del felino:

Toxoplasma

Infezione causata da un parassita, la toxoplasmosi può colpire tutti gli animali a sangue caldo, compreso l'uomo. Per contrarla, il gatto deve mangiare un topo infetto, ammalarsi e produrre cisti del parassita nelle sue feci, infettando l'ambiente. Il gatto è un animale che ha bisogno di essere protetto. Il pericolo risiede nelle cisti che possono danneggiare un animale con un'immunità indebolita.

Tra i possibili sintomi, il felino può presentare febbre, diarrea, tosse e polmonite, oltre a disturbi oculari.

Rabbia

In generale, la rabbia si trasmette attraverso il morso di animali infetti, ma può essere contratta anche attraverso la saliva di un animale infetto nel corpo di un altro animale domestico. Nel caso del gatto, la possibilità di ingerire un topo infetto è meno comune rispetto al contatto diretto con animali selvatici come opossum e pipistrelli.

Verminosi

Più comune nei gatti, la verminosi è una malattia in cui gli endoparassiti si trovano nell'intestino del topo e vengono inviati all'organismo del felino. Come avviene la contaminazione? Ancora una volta, attraverso le feci del gatto che finiscono per diffondere il contagio sul posto.

Avvelenamento

Se il gatto mangia un topo che è stato avvelenato da qualche sostanza tossica, si parla di infezione secondaria. Pertanto, il grado di tossicità che il felino manifesterà dipende dal tempo, dalla quantità e dal tipo di veleno ingerito dal topo.

Per quanto riguarda i sintomi, possono essere presenti dalla diarrea ai problemi neurologici, simili a quelli mostrati dalla preda.

Guarda anche: Un cane può mangiare il formaggio? Scopritelo qui!

Cosa fare se il gatto mangia un topo?

Il mio gatto ha mangiato un topo, cosa devo fare? Prima di tutto, cercate di sbarazzarvi del topo morto il prima possibile. Se il guardiano non prende provvedimenti, il gatto capisce che sarebbe giusto raccogliere altre "conquiste" mangiando altri roditori.

Per farlo, tenete in casa un paio di guanti e togliete il topo dalla portata del felino.

Se notate qualche segno diverso, non esitate a portarlo dal veterinario il prima possibile per un consulto e per scoprire cosa sta succedendo al vostro animale.

Tuttavia, il guardiano può evitare che il gatto mangi un topo. Abbiamo elencato alcuni semplici consigli per prevenire questa situazione:

  • Incoraggiate il gatto a giocare di più in casa: invece di inseguire altri animali, fategli spendere energia con giocattoli e altre attività;
  • Se potete, tenete il gatto in casa, evitando che esca e incontri i topi, soprattutto quelli più sensibili alla contaminazione;
  • Se gli piace passeggiare, riservategli uno spazio all'aperto, come il cortile;
  • Mantenere sempre aggiornate le vaccinazioni e la sverminazione;
  • Hanno collari con razzi per spaventare le vittime e allontanarle dall'attacco;
  • Portatelo a fare visite ed esami regolari dal veterinario.
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.