Il pene del gatto: 3 curiosità

Il pene del gatto: 3 curiosità
William Santos

Conoscere l'anatomia del proprio animale domestico è una delle responsabilità fondamentali di un guardiano. Dopotutto, deve essere pronto a identificare qualsiasi alterazione drastica e a ricorrere a un veterinario per aiutarlo il più rapidamente possibile. In questo contesto, conoscere le curiosità e le caratteristiche del pene del gatto ha la sua importanza.

Il mondo felino è estremamente curioso e, come ogni cosa in natura, è modellato per facilitare l'adattamento e la perpetuazione della specie sulla terra. Nel caso dei gatti, l'anatomia dei loro genitali è un classico esempio di questa massima.

Siete curiosi? Seguite l'articolo e imparate tre importanti informazioni sul pene felino.

1 - Il pene del gatto ha le spine

Come avete già visto in questo articolo, il sesso dei gatti è un momento di grande dolore per le femmine. A causa di ciò, tra l'altro, i gattini tendono a fare rumori enormi e persino spaventosi durante questo momento.

Questo perché il pene del gatto presenta una serie di piccole punte, chiamate spicole, che secondo la comunità scientifica stimolano l'ovulazione nelle femmine.

Guarda anche: Il miglior mangime per Shih Tzu nel 2023: ecco i 6 migliori

La teoria che indica questa caratteristica come un adattamento a favore della proliferazione della specie prende corpo alla luce del fatto che solo i gatti adulti pronti per la riproduzione hanno questi aculei dolorosi.

2 - I genitali felini non vengono quasi mai esposti

Chiunque abbia notato l'anatomia di un gattino ha sicuramente notato una sporgenza vicino alla pancia, che indica che si tratta di un maschio.

Tuttavia, il guardiano che crede che questa sporgenza sia il pene del gatto si sbaglia, perché l'organo genitale dei felini non è quasi mai esposto e rimane custodito fino a quando non ha bisogno di usarlo per una copula o per fare un bagno più rilassante.

La sporgenza comunemente vista è nota come prepuzio ed è di grande importanza per proteggere il pene del gatto.

3 - L'incapacità di ritrarre il pene nel prepuzio necessita di un trattamento. Anche la situazione opposta è dannosa per il felino

Il prepuzio funge da involucro protettivo per il pene del gatto, dove rimane protetto dal contatto con l'ambiente esterno fino a quando non è necessario utilizzarlo.

Per questo motivo, i felini che presentano difficoltà a raccogliere i genitali, in generale, dopo l'accoppiamento, finiscono per avere bisogno di cure veterinarie. Questo accade perché, prima di questa difficoltà nota come parafimosi, il pene tende a presentare infiammazione e secchezza.

Secondo i veterinari, il trattamento del problema consiste nel rimuovere il pelo dalla regione e nel lubrificare l'area per facilitare la raccolta del pene del gatto.

Tenere il pene troppo esposto non è l'unico problema legato al prepuzio nei felini. Anche la situazione inversa richiede un trattamento.

La malattia è nota come fimosi e si verifica quando il gattino non è in grado di mettere fuori il pene, di solito quando il foro di uscita dei genitali è troppo piccolo.

Quando ciò accade, il gatto tende a leccare la regione in modo compulsivo, segno che dovrebbe essere osservato dal guardiano e portato a consultare un medico veterinario.

Per saperne di più sul mondo dei gatti, consultate il blog di Cobasi:

Guarda anche: Quale animale vive più a lungo: conoscili!
  • Gatti con febbre: i principali segnali che indicano che il felino non sta bene
  • Calmante naturale per cani e gatti: qual è il migliore?
  • Il mio gatto distrugge le piante, che fare?
  • Leptospirosi in cani e gatti: cosa fare?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.