Il tamarro nel cane e nel gatto: una guida completa alla cura

Il tamarro nel cane e nel gatto: una guida completa alla cura
William Santos
Spazzolare i denti dell'animale ogni 3 giorni aiuta a prevenire il tartaro.

O tartaro di cane Oltre ai denti sporchi e all'alito cattivo, questa malattia può anche scatenare problemi cardiaci e renali, infezioni generalizzate e diversi problemi orali.

È grazie a lui che il I chirurghi veterinari raccomandano di lavarsi i denti Per saperne di più sulla malattia e su come prevenirla, prendete lo spazzolino e il dentifricio per cani e continuate a leggere!

Che cos'è il tartaro?

Il tartaro nei cani è il nome dato al placca batterica La placca batterica forma una sorta di pellicola che ricopre i denti di cani e gatti.

Nelle fasi iniziali lascia solo i denti giallastri, ma con il tempo si forma una vera e propria placca solida e scura nella bocca dell'animale. Il tartaro nei cani può diventare così grave da rendere difficile mangiare e causare molto dolore.

Guarda anche: Scoprite come piantare la dracena e iniziate subito a farlo

Cosa può causare il tartaro nei cani?

Dentifrici, spazzolini e spray aiutano a prevenire il tartaro nei cani.

Proprio come i cani, anche noi umani possiamo sviluppare il tartaro, ed è uno dei motivi per cui ci laviamo sempre i denti dopo i pasti. Avete idea di quali siano le cause del tartaro nei cani?

O Il tartaro è causato dalla placca batterica Il cibo mantiene i batteri in vita e si moltiplica. La causa del tartaro nei cani è mancanza di igiene adeguata .

Per gli esseri umani, si raccomanda di lavarsi i denti sempre al risveglio e dopo ogni pasto. Inoltre, i dentisti consigliano di usare quotidianamente il filo interdentale e di sottoporsi a visite periodiche per la pulizia professionale. Tutto questo deve essere fatto anche con cani e gatti?

Per nostra fortuna, no! La nostra dieta è molto più incline alla formazione della placca rispetto a quella degli animali domestici. Il cibo e gli snack per cani e gatti sono poveri di zuccheri, gli alimenti preferiti dai batteri. Inoltre, il cibo secco aiuta a pulire i denti grazie alla sua forma e alla sua durezza.

Pertanto, la routine di igiene orale degli animali domestici è meno intensa della nostra, ma va comunque eseguita.

Prima di scoprire come mantenere in salute la bocca del vostro animale domestico, scopriamo quali sono le rischi del tartaro nei cuccioli .

Rischi secondari e malattie

Il tartaro può causare calcificazioni che coprono i denti dell'animale.

Molti proprietari di animali domestici non prendono sul serio l'igiene orale dei loro animali e certamente non conoscono tutti i rischi legati al tartaro del cane.

Uno dei risultati del tartaro nei cuccioli è gengive ritirate Il ritiro delle gengive di cani e gatti è molto doloroso e può esporre le radici dei denti del vostro animale, causando ancora più sofferenza e lasciando i denti suscettibili di carie. In alcuni casi, i batteri attaccano i tessuti molli e possono causare gravi infezioni.

La presenza di batteri attira un numero ancora maggiore di microrganismi. Pertanto, i cani e i gatti con tartaro sono più inclini ad altre infezioni che possono portare a gravi problemi di salute. Il tartaro può addirittura scatenare problemi al cuore, ai reni e allo stomaco dell'animale.

Uno dei problemi che possono essere causati dal tartaro è meningite canina Con l'aumento della placca batterica, i microrganismi possono entrare in contatto con un vaso sanguigno, diffondendosi e contaminando altre aree.

Con malattie così pericolose, l'alito cattivo non sembra un problema così grande, vero? Continuate a leggere e scoprite come mantenere il vostro animale domestico libero dal tartaro.

Come evitare il tartaro nei cani?

Prevenire la formazione del tartaro negli animali è più semplice di quanto sembri. igiene orale frequente .

Guarda anche: Cobasi Piracicaba: incontra la nuova unità in città e ottieni il 10% di sconto

Tuttavia, a differenza degli esseri umani, la routine di salute orale di cani e gatti è più semplice della nostra: potete lasciare da parte il collutorio e il filo interdentale!

La cura di routine di cani e gatti deve essere fatta con spazzolino, dentifricio di uso veterinario, soluzioni detergenti e ossi per l'igiene orale. Non utilizzate mai i vostri prodotti nel cane o nel gatto: oltre al rischio di avvelenamento, non sono efficaci e possono comunque far ammalare l'animale.

I nostri dentifrici, ad esempio, contengono una quantità molto elevata di fluoro, sostanza molto benefica per noi, ma altamente tossica per cani e gatti. Inoltre, a differenza di noi, che sputiamo la pasta nel lavandino, gli animali finiscono per ingerire la schiuma.

Come lavare i denti al cucciolo?

Abituate il vostro animale a giochi e rinforzi positivi fin da piccolo.

La regola più importante per lavare i denti del cane e del gatto ed evitare il tartaro è utilizzare prodotti veterinari. Subito dopo viene la frequenza appropriata.

La frequenza ideale per lavare i denti del cane o del gatto è almeno ogni tre giorni. Negli animali il tartaro si forma in circa 36 ore, quindi spazzolando ogni tre giorni si previene la formazione della placca batterica che causa l'alito cattivo e diverse malattie di cui abbiamo già parlato.

Alcuni proprietari preferiscono la spazzolatura quotidiana per mantenere una routine di toelettatura più intensa. spazzolatura quotidiana aiuta anche a eliminare i batteri che causano la carie.

Oltre alla spazzolatura, il tutore può offrire soluzioni orali, che vengono messe quotidianamente nell'acqua dell'animale e non hanno alcun sapore. Un'altra opzione per rafforzare la pulizia della bocca del cane è quella di offrire ossa specifiche per l'igiene orale. Da Cobasi, potete trovarne un'ampia varietà!

Abbiamo stilato un elenco di tutto ciò che serve per lavare i denti del vostro animale domestico:

Gel per i denti degli animali domestici

I dentifrici per cani e gatti hanno gusti diversi che gli animali amano, non fanno male all'animale e aiutano la pulizia orale. Ci sono opzioni per la pulizia di mantenimento e alcune che aiutano a rimuovere i batteri della placca che causano il tartaro nei cani.

Spazzola per animali domestici e bastone per le dita

Le spazzole per animali domestici hanno setole morbide e una forma che facilita la pulizia di tutti i denti. I pennini sono ideali per pulire le gengive, la lingua e il tetto della bocca del cucciolo.

Spray per la bocca

Lo spray per la bocca degli animali domestici viene utilizzato per eliminare e prevenire l'alito cattivo, ma attenzione, non sostituisce la spazzolatura!

Soluzione orale

Le soluzioni orali sono anche un aiuto nella lotta, nel trattamento e nella prevenzione del tartaro. Il prodotto deve essere diluito in acqua fresca direttamente nell'abbeveratoio dell'animale.

Ossa e giocattoli per cani

Ossa e giocattoli speciali per l'igiene orale aiutano a rimuovere i residui dai denti. Possono essere somministrati quotidianamente all'animale e aiutano a mantenere la bocca sempre pulita.

Ora che sapete tutto quello che vi serve per lavare i denti al vostro cane, seguite le istruzioni riportate sulla confezione. Ogni prodotto ha un'indicazione specifica.

Infine, per evitare il tartaro nei cani e nei gatti, non offrite loro cibo umano: anche se gli alimenti per cani e gatti sono studiati per prevenire il tartaro, i nostri pasti possono danneggiare la salute orale degli animali.

Il mio cane non ama lavarsi i denti

Se il vostro animale domestico non ama lavarsi i denti, non disperate: questo è molto comune e si verifica spesso, soprattutto perché gli animali hanno paura della procedura.

La cosa migliore da fare è addestrare il vostro animale fin da cucciolo. Fino a 1 anno di età, lavategli i denti con lo spazzolino, ma senza pasta. Abituate il vostro animale ad avere momenti quotidiani in cui gli mettete le mani in bocca e gli lavate i denti.

Dopo 1 anno di età, si può già usare il dentifricio e trasformare questo momento di gioco in qualche minuto di salute.

Se il vostro cucciolo non è più un cucciolo, state tranquilli, non è mai troppo tardi per prendere delle sane abitudini! Il consiglio è di lasciare che il cane o il gatto si abituino allo spazzolino, alla pasta e che qualcuno tocchi la loro bocca.

Iniziate a poco a poco e aumentate gradualmente il tempo di spazzolatura. Puntate sul rinforzo positivo: accarezzate molto il vostro animale mentre lo spazzolate.

Prevenzione del tartaro nei cuccioli

Il modo migliore per prevenire il tartaro nei cani è mantenere una routine di spazzolatura ed evitare di dare loro cibo umano. Tuttavia, ci sono altri modi per prevenire la formazione della placca.

Da Cobasi si possono trovare diversi biscotti e snack per animali domestici con ricette e formati appositamente studiati per favorire l'igiene orale. Palline, ossa e diverse altre versioni di giocattoli aiutano l'animale a mordere e a pulire meccanicamente i denti. Questi giocattoli sono un ottimo complemento allo spazzolamento.

Il cibo secco per animali domestici aiuta anche a mantenere l'igiene orale dell'animale e previene la formazione di tartaro dentale. Mantenere la dieta del cane o del gatto basata sul cibo per animali domestici è un modo per ridurre la formazione di tartaro.

Se il tartaro del cane è in fase avanzata, può essere necessario un intervento di chirurgia parodontale.

Pulizia del tartaro sui cuccioli

Quando il tartaro del cane o del gatto è in fase avanzata, non è più possibile eliminarlo con la spazzolatura. In questo caso, solo un medico veterinario può aiutare.

La pulizia dentale effettuata da medici veterinari specializzati in odontoiatria è chiamata trattamento parodontale In esso, il professionista specializzato rimuove tutto il tartaro, igienizza le gengive e può persino estrarre i denti rotti e cariati.

Questa procedura può essere eseguita solo con il cane addormentato e sotto anestesia inalatoria. L'intervento può durare una o più ore, a seconda dello stato della bocca dell'animale. Prima di eseguire l'intervento, sono indicati esami preoperatori.

Il recupero dall'intervento avviene normalmente con farmaci orali e l'animale può rimanere a casa senza grossi rischi. Nei primi giorni deve alimentarsi con cibo umido, ma presto la sua dieta può tornare alla normalità.

Ma attenzione! Il trattamento parodontale non sostituisce lo spazzolamento dei denti: anche i cani e i gatti che hanno subito un intervento chirurgico possono sviluppare nuovamente il tartaro se non ricevono una cura adeguata.

Volete altri consigli sulla salute per prendervi cura del vostro cane o del vostro gattino? Date un'occhiata ai materiali che abbiamo separato per voi!

  • Come prendersi cura del proprio animale domestico in inverno
  • Malattie da zecche e zecche: prevenzione e cura
  • Come faccio a spazzolare il pelo del mio animale?
  • Cibo umido: un tocco di sapore e salute per il vostro animale domestico
  • Fare il bagno al cane senza uscire di casa
  • Pulci per i gatti che non escono di casa
  • Mangime Super Premium: quali sono le differenze e i vantaggi?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.