Labirintite nel cane: sintomi e trattamento della malattia

Labirintite nel cane: sintomi e trattamento della malattia
William Santos

Non tutti lo sanno, ma c'è labirintite nei cani Come negli esseri umani, la malattia consiste nell'infiammazione del labirinto, che si trova nella parte interna dell'orecchio. Se il vostro cucciolo ha accusato vertigini, squilibrio e un'andatura priva di coordinazione motoria, è possibile che la malattia sia attiva.

Continuate a leggere e scoprite tutto sulla labirintite canina!

Che cos'è la labirintite nei cani?

La labirintite nei cani ha un nome curioso, ma il suo significato è piuttosto semplice. Infatti, la labirintite non è altro che l'infiammazione del labirinto, un tessuto osseo situato nell'orecchio interno che svolge un ruolo molto importante. Questa parte dell'orecchio è legata all'udito, ma soprattutto all'equilibrio del corpo dell'animale.

Tuttavia, quando si parla di cani e gatti, il nome corretto è chiamare la malattia sindrome vestibolare Vi spiegheremo perché tra poco!

Guarda anche: Animali vertebrati e invertebrati: come differenziarli?

Il labirinto fa parte del complesso sistema vestibolare che, oltre a mantenere l'equilibrio dell'animale, è responsabile della postura e dell'orientamento. Ora sapete già qual è il nome usato in medicina veterinaria per la labirintite nel cane, ma per caso conoscete la causa della malattia?

Quali sono le cause della labirintite nei cani?

Le cause più comuni di labirintite nei cani, o sindrome vestibolare, sono l'otite o altre disturbi dell'udito Quando un'infiammazione o un'infezione non viene trattata, può colpire l'organo in modo più esteso, sviluppando una sindrome vestibolare.

Oltre all'otite canina, anche i traumi cranici e i tumori cerebrali possono scatenare la labirintite nei cani. Un'altra causa è l'eccesso di farmaci, soprattutto antibiotici.

Può sembrare una sciocchezza, ma anche una pulizia delle orecchie esagerata o non corretta può mettere a rischio la salute del vostro animale. cane con labirintite Anche l'ipotiroidismo può scatenare la sindrome.

Infine, esiste una labirintite senza causa nota, che ha persino un nome: sindrome vestibolare idiopatica.

Le cause sono varie, ma i sintomi sono molto specifici.

Sintomi della sindrome vestibolare canina

Quando il cane è affetto da labirintite, o meglio, da sindrome vestibolare, presenta diversi sintomi noti: testa inclinata, camminare in cerchio e appoggiarsi, mancanza di coordinazione e rotazione degli occhi sono solo alcuni di questi.

Guarda anche: Cosa fare quando il cucciolo non vuole mangiare il mangime?

Consultate l'elenco dei principali sintomi riscontrati nelle crisi di labirintite nei cani:

  • vertigini;
  • mancanza di equilibrio;
  • testa china;
  • che girano in tondo;
  • mancanza di coordinamento;
  • atassia;
  • cadute o difficoltà ad alzarsi;
  • nistagmo.

Il nistagmo è il movimento rotatorio degli occhi che si muovono rapidamente ed è abbastanza comune durante la sindrome vestibolare. Sebbene sia un po' meno comune, può comunque verificarsi il vomito. A causa delle vertigini, l'animale può avere la nausea e vomitare.

È anche possibile che si verifichino sordità momentanea, dolore all'orecchio e presenza di secrezioni; queste ultime sono più frequenti quando la labirintite è causata da un'otite.

Diagnosi

La diagnosi di sindrome vestibolare nel cane deve essere fatta da un medico veterinario. L'indagine può comprendere una semplice valutazione clinica o anche complessi test neurologici.

Quali farmaci per i cani con labirintite?

Il trattamento della labirintite nei cani dipende dalla causa della malattia. In caso di intossicazione, ad esempio, il trattamento della labirintite canina prevede l'uso di antitossine. Se è motivata da un'otite, è possibile che preveda l'uso di antibiotici, ma prima è importante eseguire degli esami per definire quale coltura batterica è presente.

Oltre ad affrontare la causa della malattia, il trattamento può includere anche antiemetici e antinfiammatori. Solo un veterinario può diagnosticare e prescrivere i farmaci appropriati.

Rimedi casalinghi per la labirintite nei cani

Se avete visto qualche rimedio casalingo per la labirintite canina, scappate via! I farmaci da soli sono molto pericolosi e, tra l'altro, sono una delle cause della sindrome vestibolare. Mettere dei prodotti nell'orecchio del cane può aggravare ulteriormente la situazione. Se il vostro animale non sta bene, rivolgetevi a un professionista.

Prevenzione

Così come il trattamento della labirintite è legato alla causa, anche la prevenzione lo è. Essendo l'otite la più comune, è consigliabile prestare attenzione all'igiene delle orecchie, ma senza esagerare. Lasciate fare al negozio di fiducia o al veterinario.

Fate attenzione anche quando fate il bagno a casa: mettete del cotone idrofilo nell'orecchio per evitare che l'acqua entri e, dopo l'igiene, rimuovete tutti i residui.

Avete ancora dei dubbi? Lasciate la vostra domanda nei commenti!

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.