Marcia gialla degli animali domestici: malattie renali in cani e gatti

Marcia gialla degli animali domestici: malattie renali in cani e gatti
William Santos

O Marcia gialla degli animali domestici è stato creato affinché i tutori di cuccioli e gattini non dimentichino l'importanza di prevenire e curare le malattie renali, che sono silenziose ed estremamente pericolose per i nostri compagni pelosi.

Durante tutto il mese, in Brasile si svolgono campagne di sensibilizzazione e altre azioni volte a informare sui pericoli delle malattie che colpiscono i reni degli animali. Poiché molte di queste malattie non hanno cura, come l'insufficienza renale cronica, la data ha un'importante rilevanza sulla consapevolezza di come applicare le azioni preventive.

Rimanete con noi fino alla fine dell'articolo per capire tutto sulla malattia renale cronica (CKD) e sulla Marcia gialla degli animali domestici, oltre a cosa fare per proteggere la salute del vostro animale. Date un'occhiata!

Cosa sono le malattie renali?

Una malattia renale può essere caratterizzata dall'incapacità dei reni di filtrare il sangue, inviando le impurità nelle urine. Inoltre, possono verificarsi problemi nella produzione di ormoni e nella ritenzione di sostanze nutritive, entrambi fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo dell'animale.

Il problema principale delle malattie renali è che non sempre un cane con insufficienza renale sente dolore al punto da non potersi muovere normalmente, ad esempio. L'avanzamento della malattia è graduale e silenzioso, e molte volte la diagnosi avviene solo quando il quadro è già in uno stadio più avanzato e grave.

Malattie renali negli animali domestici: quali sono le cause?

Marzo è il mese della sensibilizzazione e della prevenzione delle malattie renali nei cani e nei gatti.

Le malattie renali nei cani e nei gatti possono avere diverse cause, alcune delle quali sono:

  • fattori genetici;
  • come conseguenza della vecchiaia;
  • intossicazione;
  • alimentazione inadeguata;
  • a seguito di altre malattie, come infezioni o problemi cardiaci;
  • parassitosi.

Le malattie renali per le quali Marcia gialla degli animali domestici cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che gli animali di età superiore ai 7 anni sono i più colpiti, ma possono capitare in qualsiasi fase della vita.

Poiché i sintomi non sempre compaiono all'inizio della malattia, le consultazioni di routine svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento precoci, che possono garantire la migliore qualità di vita possibile per l'animale.

Le razze più colpite dalle malattie renali

Cani e gatti di qualsiasi taglia, razza o età possono avere problemi ai reni, ma secondo gli esperti alcune razze sono più inclini a sviluppare queste alterazioni.

Le razze di cani con il maggior numero di problemi renali

A causa delle loro caratteristiche fisiche, alcune razze canine sono più inclini a sviluppare problemi alle vie urinarie. Eccone alcune:

  • Beagle
  • Bull Terrier
  • Chow Chow
  • Cocker
  • Bassotto
  • Lhasa Apso
  • Maltese
  • Pastore tedesco
  • Pinscher
  • Barboncino
  • Shar Pei
  • Shih Tzu
  • Schnauzer

Razze di gatti con più problemi renali

In media, un gatto su tre e un cane su 10 sviluppano un problema renale nel corso della loro vita.

Le razze più soggette a questo problema sono i gatti:

  • Abissino
  • Blu di Russia
  • Coon del Maine
  • Persiano
  • Siamese

Quali sono i sintomi delle malattie renali nei cani e nei gatti?

Le malattie renali non sono sempre accompagnate da sintomi chiari all'inizio, quindi un gatto con insufficienza renale sentirà dolore quando la condizione è già in fase avanzata, ma non necessariamente quando la malattia inizia.

In ogni caso, è sempre bene tenere d'occhio l'animale: controllare l'assunzione di cibo e acqua, l'interesse per il gioco, le passeggiate, gli spuntini e l'atteggiamento generale dovrebbe far parte di una routine responsabile di proprietà dell'animale.

I problemi renali possono essere causati da una serie di processi infettivi e infiammatori che danneggiano i reni di cani e gatti.

Se si notano uno o più dei sintomi I sintomi più comuni includono:

  • aumento dell'assunzione di acqua;
  • variazione del volume dell'urina (maggiore o minore);
  • vomito;
  • diarrea;
  • disinteresse per il cibo in generale, compresi gli snack che un tempo erano i preferiti;
  • perdita di peso;
  • un alito dall'odore forte;
  • prostrazione.

Questi sintomi possono essere presenti sia nell'insufficienza renale dei cani, sia nell'insufficienza renale dei gatti, ma anche in diverse altre malattie. Non apportate modifiche alla dieta dell'animale o somministrate farmaci da soli, perché il problema può peggiorare.

Guarda anche: Criceto che morde: quali sono le ragioni e cosa fare per fermarlo?

Rimedio per l'insufficienza renale in cani e gatti

Non esiste una cura per l'insufficienza renale, ma è possibile gestire la malattia per garantire all'animale qualità di vita e comfort. In molti casi il veterinario può prescrivere integratori alimentari e cambiare il mangime con uno a basso contenuto proteico, oltre a una maggiore quantità di acqua.

L'importanza della prevenzione

Come per ogni malattia, una diagnosi precoce Le consultazioni con il veterinario dovrebbero avvenire almeno due volte l'anno e la frequenza può aumentare in base alle condizioni generali di salute dell'animale.

In questo processo, i tutori hanno un ruolo fondamentale nel segnalare al professionista qualsiasi cambiamento nel comportamento o nelle abitudini dell'animale. Queste informazioni aiuteranno il professionista nella valutazione e nella richiesta di esami complementari, come quelli del sangue, delle urine e l'ecografia addominale.

Consigli per prevenire le malattie renali e altri problemi di salute

Anche se si tratta di una malattia senza cura, esistono soluzioni e cure che garantiscono la qualità di vita dell'animale.

Sappiamo che ci sono casi inevitabili, come le malattie di origine genetica. Tuttavia, esiste una serie di abitudini e di attenzioni che potete adottare per prevenire le malattie renali nel vostro animale domestico, così come diversi altri disturbi di salute. Scopritelo:

  • mantenere acqua fresca e pulita per il vostro animale domestico 24 ore al giorno;
  • offrire cibo di qualità, in quantità adeguata al peso e allo stadio di vita dell'animale;
  • applicare regolarmente repellenti per pulci e zecche;
  • assicurarsi che le vaccinazioni siano aggiornate;
  • giocare con l'animale e portarlo a spasso.

Ora ne sapete di più sulla Pet Yellow March, questo mese di sensibilizzazione e di corretto orientamento su come proteggere cane e gatto dalle malattie renali. Alla prossima!

Guarda anche: Imparate a piantare e a curare il girasole Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.