Pointer inglese: ecco il cane affettuoso, amichevole e fedele

Pointer inglese: ecco il cane affettuoso, amichevole e fedele
William Santos

Non c'è quasi nessun cane al mondo che riesca a unire l'istinto di caccia con gli attributi essenziali per fare compagnia all'interno della casa, come il Pointer inglese Questa razza è molto apprezzata sia per la caccia che come cane da compagnia.

Essendo un animale da lavoro e da caccia, ha bisogno di fare esercizio fisico per tutto il tempo, quindi se state pensando di avere questo animale, dovete essere consapevoli che dovrete esercitarlo quotidianamente.

Essendo estremamente leale, il Pointer inglese, se adattato, può essere molto protettivo e amichevole. Inoltre, questo cane è molto intelligente ed è quindi molto addestrabile.

In effetti, questa razza è perfetta per chi vuole contare su un amico fedele. Volete maggiori informazioni su questo animale domestico? Cobasi vi fornisce informazioni complete in questo articolo.

Conoscere l'origine del Pointer inglese

Nonostante sia attribuita agli inglesi, l'origine del Pointer è molto imprecisa: alcuni storici ritengono infatti che la comparsa di questa razza sia avvenuta attraverso l'incrocio di un Pointer spagnolo, importato in Gran Bretagna, con diverse razze di cani.

Guarda anche: Perché il mangime a base di condroitina e glucosamina è indicato per i cani di taglia grande?

Essendo una razza relativamente antica, il Pointer inglese Il suo nome deriva dal riconoscimento ufficiale del suo istinto di caccia in Inghilterra nel XVII secolo.

Guarda anche: Cucciolo con le orecchie alzate: cosa significa?

Essendo un'epoca piena di guerre e di caccia, questo animale era spesso usato per informare il cacciatore della posizione della preda.

La fama di essere un buon compagno domestico è arrivata solo nel XX secolo, quando ha iniziato a essere considerato da molte famiglie come l'animale domestico ideale per la compagnia.

Tuttavia, a causa della prima e della seconda guerra mondiale, nonché della guerra fredda, questa razza è stata nuovamente utilizzata per la caccia.

Attualmente, il Pointer inglese è una delle razze più amate al mondo per quanto riguarda gli animali domestici.

Caratteristiche principali del Pointer inglese

Il Pointer è riconosciuto per avere un aspetto molto particolare. È considerato un cane alto e grande, con un corpo forte e muscoloso. In realtà, la sua bellezza è notevole.

Da adulti, i Pointer inglese I maschi misurano da 63 a 69 centimetri, mentre le femmine sono leggermente più piccole, da 61 a 66 centimetri.

Essendo una razza alta, il suo peso può variare dai 25 ai 30 chili, a seconda dell'altezza dell'animale. Sempre per quanto riguarda le sue caratteristiche fisiche, non possiamo non menzionare il suo torace profondo e ampio e le costole ben arcuate.

Nonostante l'aspetto tipico di un cane da caccia, questo animale è molto leggero e gentile, con un comportamento molto elettrico.

I capelli del Pointer inglese Sono lisci, corti e spessi e possono avere colori caratteristici: sono stati trovati cani di colore bianco e nero, bianco e arancione, marrone rossiccio e bianco, marrone chiaro e bianco.

Conoscere la propria personalità

Essendo stato allevato, fin dall'inizio della sua esistenza, per essere un cane da caccia, il Pointer inglese È molto attivo e vigile, i suoi sensi sono molto sviluppati e non può fare a meno dell'esercizio quotidiano.

Vale la pena sottolineare che questo animale è molto intelligente, sensibile e curioso, e per mantenerlo sempre felice è necessario stimolare la sua mente con giochi e addestramenti: solo così può mantenere un comportamento equilibrato.

Il Pointer di solito non ha un temperamento aggressivo, anzi, è un cane molto amichevole che va molto d'accordo con i bambini. Ma ricordate: deve essere socializzato per imparare a vivere con gli altri animali e con l'uomo.

Se il Pointer inglese Se il suo corpo viene inserito in una routine sedentaria e scoraggiante, può sviluppare stress e noia profonda. Per questo motivo, di solito è il migliore amico delle persone che amano le attività e mantengono una vita attiva.

Ti è piaciuto questo articolo? Dai un'occhiata agli altri testi del blog di Cobasi:

  • Frutti che il cane non può mangiare: quali sono?
  • Che cos'è il pedigree di un cucciolo?
  • Cucciolo stressato: sintomi, trattamento e consigli per aiutarlo
  • Come scegliere una casetta per cani per il vostro animale?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.