Prolasso rettale nel cane: cos'è e come si manifesta?

Prolasso rettale nel cane: cos'è e come si manifesta?
William Santos

Sebbene se ne parli poco, il prolasso rettale nei cani è un problema di salute più comune di quanto si possa pensare. Infatti, è è lo spostamento di un organo che può causare molto disagio all'animale.

Pertanto, è essenziale che i tutori Conoscere questa condizione di salute e sapere come identificare se l'animale ha il problema per portarlo dal veterinario il prima possibile.

Continuate a leggere per saperne di più sulla malattia, sui sintomi, su come diagnosticarla e su come curarla!

Che cos'è il prolasso rettale nei cani e quali sono i sintomi?

Conosciuto per prolasso rettale la malattia si manifesta quando la mucosa intestinale è esposta Tuttavia, se esposta per lungo tempo, quest'area può diventare più scura, causando necrosi della mucosa .

In generale, questa malattia si verifica quando l'animale compie uno sforzo per defecare Se l'animale continua a forzarlo, è possibile che il prolasso peggiori. Ecco perché è importante essere consapevoli se l'animale presenta diarrea prolungata o casi di verminosi .

Altri motivi che possono causare il prolasso rettale sono "costipazione" È quindi essenziale fornire al vostro animale domestico un'alimentazione adeguata, ricco di fibre, probiotici e prebiotici .

Inoltre, anche il fattore genetico può contribuire per la comparsa di questa condizione di salute, quindi è essenziale che l'animale faccia visite sporadiche dal veterinario.

Sintomi del prolasso rettale negli animali

Il prolasso rettale è caratterizzato da una serie di segni clinici, per cui la principale indicazione che l'animale presenta questa condizione è data dalla comparsa di esteriorizzazione del retto , cioè una massa rossa che esce dall'ano .

Inoltre, è comune che l'animale avverta difficoltà a defecare, presenti dolore o sanguinamento nelle feci e persino segni di aggressività dovuti al disagio.

Altri segni sono la presenza di distensione addominale, discariosi ed emorragia locale Se l'animale mostra questi segni, è essenziale che venga indirizzato al veterinario per ricevere la diagnosi e il trattamento appropriati.

Come viene confermata la diagnosi?

Per diagnosticare il prolasso, un esame clinico da parte di un professionista specializzato Per questo esame è necessario ispezione e palpazione del sito .

Guarda anche: Imparate a coltivare l'uva e iniziate oggi stesso

Inoltre, è possibile che il veterinario richieda altri esami allo scopo di confermare la diagnosi, tra i quali Radiografia del sito, ecografia della regione addominale ed esami del sangue .

Come trattare il prolasso negli animali?

Dopo aver diagnosticato il quadro clinico, il veterinario vi dirà come trattare al meglio Se il retto dell'animale è intatto, può essere collocato nella sua posizione normale e suturato.

Tuttavia, ci sono casi più gravi, in cui il retto finisce per essere danneggiato In questa situazione, è opportuno intervento chirurgico .

Dopo l'intervento chirurgico, l'animale deve essere sottoposto ad una dieta morbida inoltre, antinfiammatori sono indicati per alleviare il dolore e il disagio post-operatorio.

Anche se la possibilità di un intervento chirurgico è spaventosa, il recupero tende ad essere rapido e presentano buoni risultati.

Ti è piaciuto leggere del prolasso? Visita il nostro blog e scopri altri consigli per la cura degli animali domestici:

Guarda anche: Tipi di cane: razze e caratteristiche
  • Come scegliere un letto per cuccioli
  • Collare per cani: conoscere i tipi e come scegliere il migliore
  • Controllo di pulci e zecche: la guida definitiva
  • Si può regalare un orsacchiotto a un cane?
  • Cuccioli: tutto quello che c'è da sapere prima di prendere un nuovo animale domestico
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.