Quale cane ha il morso più forte del mondo?

Quale cane ha il morso più forte del mondo?
William Santos

Molte razze hanno una mascella potente e pericolosa, soprattutto per ciò che considerano una minaccia. Ma sapete che quale cane ha il morso più forte ?

Guarda anche: Animali terrestri: scoprite quali sono le specie più conosciute al mondo

O cane con il morso più forte può essere molto docile con la famiglia e i guardiani quando è ben addestrato. Qui di seguito, si possono vedere i cani che hanno un morso esagerato.

Quale cane ha il morso più forte?

Se volete sapere quale cane ha il morso più forte L'articolo del Blog di Cobasi è l'ideale per voi, guardatelo qui sotto!

Kangal

Il cane con il morso più forte del mondo è di origine turca. La mascella può raggiungere 743 PSI Può pesare fino a 60 kg e la sua altezza varia da 65 a 78 cm.

Turchia, l'animale è molto rispettato Non solo per essere il cane con il morso più forte, ma soprattutto per il suo rapporto con il passato del Paese.

Veniva utilizzato anche per proteggere le greggi di pecore e capre dagli animali selvatici. Il cane ha due strati di pelo, che gli permettono di essere resistente al freddo estremo Se ben addestrato, può svolgere egregiamente la funzione di guardia contro gli invasori.

Quali sono gli altri cani che hanno un morso esagerato?

Bandog americano

La sua caratteristica principale è quella di essere un cane da guardia e il morso dell'animale raggiunge 730 PSI. È al secondo posto.

In passato era importante per la caccia e per la guardia agli accampamenti e alle mandrie. Bandog americano oggi è l'incrocio di diverse altre razze.

L'intento dell'incrocio era proprio quello di creare un cane con un temperamento adatto alla protezione della famiglia e della proprietà.

Cane Corso

O dimensioni robuste Questo incredibile animale domestico di origine italiana denuncia la capacità della sua mascella: 700 PSI. Questo numero lo colloca al terzo posto nella lista dei cani con il morso più forte. Molto fedele al suo tutore, questa razza sta lentamente aumentando in Brasile. Una curiosità sulla sua storia è che era un alleato dell'Impero Romano.

Se siete interessati ad avere questo animale, è bene che siate preparati a fare lunghe passeggiate, che sono uno dei presupposti per mantenere l'animale in forma. L'aspettativa di vita del Cane è di 12 anni, ha un'altezza media di 68 cm e un peso medio di 50 kg.

Dogue de Bordeaux

Si tratta di una delle razze più antiche della Francia, che ha corporatura muscolosa Ama nuotare, ha un'aspettativa di vita di 7 anni, un'altezza media di 64 cm e un peso medio di 47 kg.

Occupa la quarta posizione della classifica, con 556 PSI. Il suo cranio è enorme e può essere considerato uno dei più grandi dell'universo canino.

Inu Tosa

La quinta posizione è occupata dal Tosa Inu asiatico con il suo morso da 556 PSI. Considerato un animale osservatore, l'animale è stato addestrato a combattere dai suoi antenati.

In Giappone viene chiamato lottatore di sumo per il suo aspetto fisico, che in Asia è un po' più piccolo.

I proprietari non dovranno preoccuparsi troppo di mantenere il loro animale in forma, poiché è sufficiente una passeggiata settimanale. La sua aspettativa di vita è di 12 anni, 70 kg e il suo peso medio e l'altezza possono raggiungere i 58 cm.

Guarda anche: Scoprite come coltivare la guava e avere questo frutto a casa vostra

Ti è piaciuto l'articolo sul Blog di Cobasi? Controlla altri argomenti simili:

  • Come evitare i morsi dei cani
  • Abbaiare del cane: sapere cosa vuole dirvi il vostro animale domestico
  • Cane arrabbiato: come gestire la situazione?
  • Pinscher bravo: è corretto associarlo a qualcosa di naturale in un animale domestico?
  • Uddy: come prendersi cura di un cucciolo sordo?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.