Scopri qual è il cane più grande del mondo

Scopri qual è il cane più grande del mondo
William Santos

Vi siete mai chiesti che è il cane più grande del mondo Si tratta di una curiosità molto interessante, soprattutto per chi sta pensando di adottare un animale domestico di taglia grande. Di seguito, scopriamo chi detiene questo titolo e conosciamo le caratteristiche dei cani più grandi del mondo.

Qual è il cane più grande del mondo?

O Guinness dei primati, il famoso libro dei record, divide il premio per il cane più grande del mondo in due categorie: il cane più grande del mondo e il cane vivente più grande del mondo. Oggi i detentori di queste imprese sono: Zeus!

Esatto! I due i cani più grandi del mondo Il primo detentore del record, proveniente da Otsego, nel Michigan, è alto 1,11 metri e quando si alza sulle zampe posteriori è alto 2,24 metri.

L'attuale detentore del titolo di cane vivente più grande del mondo, l'altro Zeus, è alto circa 1,04 metri e ha solo due anni. Vive a Bedford, nel Massachusetts, e ha vinto il premio il 22 marzo 2022. Entrambi i cani sono di razza tedesca.

Qual è il cane più alto del Brasile?

Il cane più alto del Brasile si chiama Dustin e vive nella regione metropolitana di San Paolo. Mastino irlandese Il cane è alto circa 90 cm e pesa più di 100 chili, il che è incredibile, per non parlare della sua dieta, visto che mangia quasi un chilo di mangime al giorno.

Quali sono i cani più grandi del mondo?

Potreste aver pensato alla razza Alano tedesco Questa è considerata la razza dei cani giganti, ma non solo, anche altre razze entrano nell'elenco. Guarda una classifica dei cani più grandi del mondo .

Alano tedesco: il cane più grande del mondo

Alano tedesco

O Dogue è uno dei cani più alti del mondo, con un'altezza media di 86 cm e un peso che può raggiungere i 90 kg. È una razza calma e docile, che non si rende conto delle sue dimensioni e quindi può essere d'intralcio. Si distingue per il suo istinto familiare, essendo un cane che va d'accordo con le famiglie e i bambini.

San Bernardo: il famoso Beethoven

Il famoso San Bernardo è forte, amichevole ed estremamente paziente. La razza ha un'altezza media di 70 cm e un peso di 63 kg. Il proprietario del San Bernardo può aspettarsi fedeltà e affetto dall'animale. È il tipo di animale domestico che conquista tutta la famiglia! L'addestramento precoce è essenziale affinché il cane sappia come comportarsi e non saltare addosso alle persone.

Terra Nova: il gigante canadese

Terranova

Discendente da cani indigeni e nativi canadesi, il Terranova, noto anche come Il Terranova, poco diffuso in Brasile, ha un'altezza che varia da 63 a 74 cm e un peso di circa 68 kg.

Mastino napoletano: un cucciolo fatto in casa

Mastino napoletano

Il mastino napoletano è un cane da guardia fedele e attento che protegge con cura la sua famiglia. Questa razza misura in media 75 cm di lunghezza e pesa più di 70 kg. L'animale è un fan di una casetta confortevole e giochi al chiuso, niente lunghe passeggiate.

Guarda anche: Come riscaldare la casa del cane con il freddo?

Bulmaste: calma a forma di cane

Bulmasfere

La razza è nata dall'incrocio di Mastini e Bulldog In Inghilterra è un cane perfetto per le famiglie, perché è molto affettuoso. Inoltre, il Bullmastife serve anche come cane da guardia, perché tende ad essere sospettoso con gli estranei. Con 65 cm di altezza e 49 kg di peso, ama stare in casa e ha bisogno di praticare almeno 40 minuti di attività fisica al giorno.

Fila Brasileiro: il cane nazionale

Fila Brasileiro

Il Fila Brasileiro è una razza canina gigante che di solito è alta 75 cm e pesa 50 kg. L'animale ama la compagnia dei suoi padroni e soprattutto le passeggiate.

Come prendersi cura di un cane di razza grande

Per coloro che stanno pensando di adottare, sappiate che i cani più grandi del mondo non si ricordano solo per le loro dimensioni, sono animali che amano i momenti in famiglia, alcuni di loro hanno un comportamento molto energico e non perdono mai l'occasione di giocare.

Per promuovere una qualità di vita ottimale e proteggere il cane dalle malattie comuni nei cani di taglia grande o gigante, sono fondamentali alcune cure, come:

Guarda anche: Pixarro: ecco un bellissimo uccello brasiliano

Alimentazione dei cani di grossa taglia

La dimensione dei cereali fa la differenza? Sì! La dieta di un cane di taglia grande deve essere specifica per la sua taglia, dalla scelta di una razione nutrizionalmente completa alla scelta di cereali adatti agli animali di taglia grande.

In altre parole, la forma e la dimensione dei grani influiscono sulla masticazione dell'animale. Noi di Cobasi abbiamo alimenti per animali specifici per razze, età e dimensioni, prodotti che cercano di soddisfare pienamente le esigenze di ogni animale.

Inoltre, è molto importante consultare un veterinario per definire una routine alimentare sana, perché i cani di grossa taglia hanno bisogno di molte proteine e calcio, ad esempio.

Le passeggiate e l'esercizio fisico fanno molto bene ai cani di taglia grande

Poiché si tratta di animali con molta energia, investire in passeggiate ed esercizi fisici è un'ottima scelta. Se preferite, potete cercare dei professionisti che portino il vostro animale a fare passeggiate ed esercizi quotidiani, molto importanti per la sua salute.

Gli accessori e i giocattoli devono essere adattati alle dimensioni dell'animale.

Così come un addestratore deve avere le dimensioni del piede per garantire comfort e benessere, lo stesso vale per gli accessori e i giocattoli per cani di grossa taglia.

Gli accessori, come i collari, devono essere grandi per non stringere o infastidire il collo del cane, mentre i giocattoli devono essere realizzati con materiali resistenti, poiché il morso dei "grandi" tende a essere più forte, evitando così anche che il cane ne ingoi qualche parte.

Avete un cane di razza grande? Raccontateci nei commenti com'è l'esperienza di avere questo "gigante" in casa.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.