Scoprire la funzione del fiore nelle piante

Scoprire la funzione del fiore nelle piante
William Santos

Tutte le piante sono fondamentali per il pianeta: hanno il compito di fornire aria fresca da respirare, di mantenere l'equilibrio ambientale ed ecologico, di nutrire il terreno, di produrre cibo e di abbellire tutti gli spazi in cui vengono piantate. Ma vi siete mai soffermati a pensare qual è la funzione del fiore ?

Colorati e allegri, sono in grado di rendere ancora più bello qualsiasi ambiente, ma molti non sanno quale sia la loro vera funzione.

Qual è la funzione del fiore?

Delle circa 350.000 specie di piante conosciute nel mondo, 250.000 sono angiosperme, il gruppo più vario del regno delle Piante.

Le angiosperme sono le piante che producono fiori, una struttura simpatica e colorata che ha una funzione primaria: effettuare la riproduzione sessuale In questo modo, è possibile mantenere l'ecosistema sempre rinnovato.

Come si riproducono le angiosperme

Molte piante sono unisessuali, cioè hanno un apparato riproduttivo maschile (androceo) o femminile (gineceo).

Ognuno di questi apparati ha delle strutture di base: nel caso dell'apparato maschile, la produzione del gamete (granello di polline) avviene nell'antera, mentre in quello femminile nel carpello.

Poi, affinché avvenga la fecondazione, entrambi i gameti devono incontrarsi per formare lo zigote, la prima cellula di un nuovo organismo che, dopo la prima divisione, viene chiamato embrione.

La riproduzione segue le seguenti fasi:

  1. L'antera produce il polline
  2. Viene impollinato fino a raggiungere lo stigma, situato sull'apparato femminile, da cui inizia la germinazione.
  3. I grani scendono dallo stiletto all'ovaio fino a incontrare l'ovulo, dove avviene la fecondazione.

È importante notare che la maggior parte dei fiori non accetta il polline di altre specie Pertanto, la fecondazione non avviene tra specie diverse.

Oltre a quelli unisex, ci sono angiosperme ermafrodite In altre parole, hanno sia gli androidi che il gineceo, come l'arancio. In questo caso, il fiore stesso non ha sesso, ma strutture femminili e maschili responsabili della fecondazione.

La pianta produce quindi polline e si feconda da sola.

Quali sono i frutti delle angiosperme?

Ora che si conosce la funzione del fiore, è importante sottolineare un'altra caratteristica interessante: Alcuni frutti si sviluppano anche dalla fecondazione nell'ovario .

In questo caso, l'ovario si trasforma in frutto, mentre gli ovuli si trasformano in semi.

Alcuni tipi di frutti delle angiosperme sono: uva, more, ananas, prugne e mele.

Agenti impollinatori

La fecondazione delle piante avviene solo con l'aiuto di agenti impollinatori Insetti come api e farfalle, uccelli come colibrì e pipistrelli, coleotteri e altri animali, oltre al vento stesso.

I fiori hanno petali colorati e un odore attraente che attira gli insetti. in modo che l'impollinazione abbia successo.

Inoltre, il fiore fornisce cibo, riparo, un luogo dove trovare partner e altri benefici agli impollinatori.

Guarda anche: Fiera delle adozioni: dove trovare un amico

Nel caso della frutta, gli animali sono attratti dalla riserva nutrizionale. L'aspetto più interessante è che i semi hanno una membrana protettiva che li rende indigesti.

Così, quando vengono consumati, vengono espulsi nelle feci degli animali, favorendo la diffusione dei semi in natura.

Guarda anche: Cucciolo dalle grandi orecchie: consulta un elenco con i simpatici cani che hanno questa caratteristica

Ora è facile capire la funzione dei fiori! Continua su Cobasi e scopri altri consigli e curiosità sul giardinaggio:

  • Giardino verticale: come creare il vostro a casa
  • Piante da interno: 40 specie per far fiorire la vostra casa
  • Alberi da frutto: come avere un frutteto in casa?
  • Quanto sono importanti i lombrichi per il suolo?
  • Cocciniglia: come trattarla e liberarsene
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.