Serpente domestico: qual è la scelta migliore?

Serpente domestico: qual è la scelta migliore?
William Santos

Gli animali esotici stanno diventando sempre più famosi come animali da compagnia, entrando a far parte della vita quotidiana dei loro padroni. È il caso del serpente domestico, che anche se può sembrare pericoloso, se curato adeguatamente, si rivela un ottimo compagno.

Allevare un serpente come animale domestico è un'attività consentita nel nostro Paese dal 1997, ma devono essere acquistati solo da allevatori legali e registrati presso l'IBAMA.

Sono dotati di un microchip, utilizzato dagli organismi di controllo.

Il possesso illegale è un reato, con conseguenze importanti. Nel processo di scelta, cercate sempre un rivenditore autorizzato, in quanto conoscerà le abitudini della specie scelta, sapendo quale è la scelta migliore per voi.

Qual è la specie giusta da avere come serpente domestico?

Come principiante, è essenziale allevare serpenti non velenosi, evitando di mettere a rischio la vita di familiari, amici o di chiunque visiti la vostra casa.

Il serpente del grano, ad esempio, è uno dei più popolari, perché è docile e facile da maneggiare, oltre ad avere una vasta gamma di colori.

Lunga circa 120 cm, non necessita di un terrario molto grande, ma consuma molta acqua (si consiglia di lasciare sempre un contenitore a disposizione).

L'animale è a sangue freddo, il che significa che ha bisogno di calore e di un'illuminazione speciale per avere una qualità di vita positiva e duratura.

Guarda anche: Come massaggiare un cane

Il pitone reale è uno dei più piccoli e timidi, ma anche uno dei più longevi e può sopravvivere per 30 anni e sopportare periodi molto lunghi senza nutrirsi.

Il Royal Californian è ancora più dolce del Corn, con una grande maneggevolezza nella fase adulta. Da cucciolo può essere un po' capriccioso, quindi è necessario prestare attenzione.

Misura circa 150 cm, è super resistente ai drastici sbalzi di temperatura, ma deve vivere da solo, perché il rischio di mangiare il compagno è alto.

Anche i loro colori variano molto e possono alternare il marrone con il bianco/giallo o il nero.

Importante cura degli animali

A differenza della maggior parte degli animali, il serpente domestico non ha bisogno di nutrirsi ogni giorno e può passare qualche settimana senza mangiare.

La quantità di cibo varia a seconda dell'età e della temperatura dell'animale: di solito i serpenti più giovani mangiano più spesso, fattore legato alla loro fase di crescita.

L'intervallo tra i pasti per i serpenti è generalmente di 15-20 giorni.

Guarda anche: Maiale indiano: come prendersi cura di questo animale

I serpenti non si nutrono di mangimi, ma di roditori, come topi e altri piccoli animali, che si possono trovare congelati per facilitare la vita del proprietario.

Per quanto riguarda l'habitat, vivono in terrari, a seconda della specie scelta dal guardiano.

Prima di portare a casa questo tipo di animale, lo spazio deve essere pronto e sicuro, perché anche i serpenti domestici sono esperti nel trovare scappatoie, e scappano molto facilmente.

Volete saperne di più sui serpenti? Entrate subito nel blog di Cobasi:

serpente domestico

Qual è l'animale più pericoloso del mondo?

Cosa sono gli animali selvatici?

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.