Tipi di porcellini d'India: conosciamo le loro razze principali

Tipi di porcellini d'India: conosciamo le loro razze principali
William Santos

Il porcellino d'India può avere una buona varietà di caratteristiche fisiche, ma non perde il suo fascino e la sua simpatia unica. Ma sapete quali sono i tipi di porcellini d'India? In questo post vi spiegheremo alcune delle principali razze, date un'occhiata!

Tipi di porcellini d'India: quali sono le principali razze?

Conosciamo i principali tipi di porcellini d'India: elenchiamo cinque razze per voi conoscere meglio le caratteristiche di ogni specie prima di scegliere il compagno ideale per la vostra casa. Date un'occhiata!

Cavia inglese

Molto diffusa in Brasile, la cavia inglese è una specie addomesticata e molto amata dai suoi guardiani. pelo corto e liscio, anche se non troppo voluminoso Di solito si trova nei colori bianco, nero e caramello e assomiglia alla razza della cavia selvatica, la preda.

Guarda anche: Gatti punti dalle api: cosa fare?

Sebbene esistano diversi modelli di porcellini d'India in questa razza, l'inglese di solito ha gli occhi neri e lucidi, che conferiscono un tocco sorprendente al suo aspetto. Sono attivi, intelligenti e sospettosi e richiedono una certa dose di pazienza. finché non si adatta a vivere con il suo tutore.

Cavia abissina

Come non trovare carino il porcellino d'India abissino? Così popolare, l'animale ha origine in Inghilterra, dove ci sono state selezioni specifiche per il suo incrocio, lasciandogli caratteristiche emblematiche, come il suo pelo trasandato.

Quando diventa adulto, però, il mantello assume un aspetto la tessitura ruvida del pelo, che presenta diverse volute lungo il corpo Da giovane ha ancora un pelo morbido e setoso, che cambia con la crescita; il colore del mantello varia dal rosso, al nero, al misto con macchie.

Inoltre, è tra le più socievole, giocoso e intelligente che lo ritrae come un grande compagno della sua famiglia.

Cavia peruviana

Conosciuta come la prima razza a pelo lungo, la cavia peruviana attira l'attenzione per il fatto di avere un che può raggiungere oltre 10 centimetri La quantità di capelli lunghi può essere così grande che c'è il rischio di confusione per il guardiano nel distinguere la testa dalla schiena.

Guarda anche: Gatti bicolori: scoprite le loro abitudini e la loro personalità

In questo modo, il peruviano ha un mantello liscio che lo fa sembrare come se avesse una frangia, dando un aspetto buffo ai suoi lineamenti. La colorazione va solitamente dal caramello, al grigio, al nero e al bianco.

Per quanto riguarda la cura, il tutore dovrebbe tagliare il pelo anteriore per facilitare il processo di toelettatura. A la spazzolatura deve essere frequente perché i peli possono formare nodi Anche un'alternativa potrebbe essere quella di tagliargli il pelo, se necessario. È un animale domestico molto attaccato al tutore e ama le coccole.

Cavia d'angora

Avete mai sentito parlare del porcellino d'India d'Angora? Presente regolarmente in Brasile, sembra essere il il risultato di un incrocio tra l'abissino e il peruviano per cui non è riconosciuta come razza da molte associazioni di porcellini d'India.

Caratteristicamente, ha peli corti sulla testa, sul ventre e sulle zampe, mentre ha peli lunghi sul dorso. Chiamato semi-lungo, anche se ha un idromassaggio nella parte posteriore del corpo.

È un animale dal comportamento attivo e molto sospettoso, anche se docile.

Cavia Texel

Tra i tipi di porcellini d'India, il texel è una razza comune in diversi paesi dell'America Latina e può quindi essere visto in Brasile. Assomiglia persino a un'altra razza, lo sheltie.

La cavia texel ha un mantello lungo, folto e lucido, anche se con riccioli su tutto il corpo. Sul muso il pelo è diverso: corto e ruvido. Ha i baffi arricciati, così come il pelo sul petto. È uno dei cappotti più complicati da curare. anche senza vasca idromassaggio.

Almeno il roditore ha un temperamento molto calmo, tranquillo e gentile La cura dei capelli è la stessa del peruviano e richiede una spazzolatura costante per evitare la formazione di dreadlocks.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.