Volete sapere come piantare la murena? Ecco!

Volete sapere come piantare la murena? Ecco!
William Santos

Come piantare la murena è la domanda che si pongono molte persone che vogliono utilizzare questa bella e versatile pianta nella decorazione del proprio giardino. Infatti, uno degli usi più comuni della pianta di murena è quello paesaggistico, in quanto è perfetta per delimitare gli spazi e mettere in risalto altre specie vegetali.

In questo articolo parleremo di come prendersi cura delle murene, di cosa bisogna tenere in considerazione quando le si pianta e di molto altro ancora. Venite con noi a scoprirlo!

Come piantare la murena: ecco i passi da seguire

La prima cosa da tenere presente è che la murena è una pianta da esterno, il che non significa che sia necessario coltivarla solo in terra: può adattarsi bene anche a fioriere e vasi, purché siano grandi e profondi.

In secondo luogo, l'incidenza della luce solare è un fattore determinante per la fioritura della murena: la pianta si adatta bene alla luce indiretta, ma ciò che ama veramente è il sole e il calore.

Guarda anche: Il gatto più bello del mondo: guardate questa lista!

La pianta di murena ha foglie coriacee, appuntite e a forma di spada e forma un cespuglio molto grande. Si può piantare vicino a un muro o a una recinzione o in mezzo al prato. Scegliete sempre un terreno di buona qualità e scavate la buca con attrezzi da giardinaggio per non danneggiare le radici.

Le annaffiature non devono essere esagerate: se vivete in un luogo molto caldo, annaffiate ogni due giorni, mentre nelle città con temperature più miti si può annaffiare solo una o due volte a settimana.

Come coltivare una piantina di murena

Per ottenere una piantina di murena è necessaria una pianta adulta sana, che deve essere fuori dal terreno in modo da poter vedere completamente le radici. Con l'aiuto di un coltello molto affilato o di cesoie da giardino, tagliate la pianta in verticale, separando i rizomi e mantenendo le foglie.

Guarda anche: Il mio cane ha mangiato del sapone: cosa fare?

Come potare la murena è ancora più semplice rispetto alla messa a dimora e alla coltivazione della pianta: non bisogna mai tagliare le foglie in senso orizzontale, ma solo eliminare, alla base della pianta, quelle secche, rotte o appassite, che potrebbero compromettere la crescita della specie nel suo complesso o ostacolare il bell'aspetto che la murena offre.

I fiori della murena

La pianta di murena presenta tre varietà, che si distinguono fondamentalmente per le caratteristiche dei fiori.

Il primo di questi, chiamato murena bianca, è il più comune e il più conosciuto. Il fiore ama la mezz'ombra per svilupparsi e di solito fiorisce tra l'autunno e l'inverno.

La murena gialla fiorisce in primavera e in estate. L'aspetto del fiore è molto simile alla varietà bianca, cambia solo la tonalità dei petali.

La murena variegata ha petali rugosi che si ripiegano su se stessi. La fioritura avviene solitamente anche in primavera e in estate.

Volete saperne di più su altre specie di piante e fiori che potete coltivare in casa? Il Blog di Cobasi è pieno di opzioni!

Potete continuare la lettura dando un'occhiata a questo articolo sulle migliori piante da coltivare in casa e a questo che vi insegna come creare un giardino da marciapiede.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.