6 consigli su come coltivare la spada di San Giorgio

6 consigli su come coltivare la spada di San Giorgio
William Santos

Preparate il vostro taccuino e l'attrezzatura da giardinaggio perché è arrivato il momento di imparare a piantare la spada di San Giorgio Ma prima scopriamo perché questa pianta è così popolare.

Guarda anche: Nomi di pappagalli: 1.000 ispirazioni tra cui scegliere

La spada di San Giorgio ben oltre l'impianto

Pensateci, qual è il luogo in cui troviamo maggiormente la spada di San Giorgio? All'ingresso delle case o accanto alle porte, giusto? Conosciuta anche come spada di Ogum, questa pianta con il nome botanico di Dracaena Fasciata è considerato sacro dalle religioni afroamericane .

Tra i suoi poteri ci sarebbe quello di proteggere la casa e i suoi abitanti dalle energie negative. Piantata all'ingresso di casa o accanto al portone, la spada di San Giorgio manterrebbe nell'ambiente solo ciò che è positivo. .

Curiosamente, questa pianta è riconosciuta per la sua grande capacità di filtrare l'aria e di assorbire sostanze tossiche come il benzene, la formaldeide, lo xilene e altre ancora. Infatti, nel 1989 è stata eletta in uno studio della NASA una delle cinque piante più potenti per la purificazione dell'ambiente .

In altre parole, non mancano gli argomenti che assicurano che avere questa pianta è un ottimo modo per mantenere pulito l'ambiente e prendersi cura della salute degli abitanti. Quindi, sia che la coltiviate all'ingresso della casa o all'interno delle stanze, imparate a piantare la spada di San Giorgio per garantirvi alcuni dei suoi benefici.

Come piantare la spada di San Giorgio

Per il sollievo dei giardinieri dilettanti, stiamo parlando di una pianta molto resistente e facile da coltivare. Tuttavia, per essere sicuri di non sbagliare, date un'occhiata a questi 6 consigli su come coltivare la spada di San Giorgio:

  • Un buon drenaggio è fondamentale
  • Evitare l'eccesso di acqua
  • Si propaga per rizoma
  • Creare piantine con le foglie
  • Ripiantare ogni volta che si esaurisce lo spazio a disposizione
  • Crescere in ombra parziale

Parliamo un po' di più di ciascuno di questi elementi per capire meglio come piantare la spada di San Giorgio.

Troppa acqua uccide la pianta

La spada di San Giorgio è un specie abituate ad ambienti più aridi, suoli poveri e con scarse precipitazioni Pertanto, non richiede molte cure per quanto riguarda le sostanze nutritive, ma necessita di un buon drenaggio.

Sia in vaso che in aiuola, l'ideale è realizzare un letto a tre strati: il fondo con pietre o carbone, il centro con sabbia e la parte superiore con una miscela di terra e sabbia. In questo modo, l'acqua non si accumula e le radici non marciscono.

Le annaffiature devono essere abbondanti ma sporadiche. Innaffiate la pianta solo quando il substrato è molto asciutto. e, quando si innaffia, lasciare scorrere abbondantemente l'acqua per idratare la pianta.

Più siamo meglio è

La vanga di San Giorgio si propaga per separazione dei rizomi o per talea con le foglie. È importante sapere che questa pianta cresce molto sottoterra, quindi, quando non c'è più spazio nel vaso o nell'aiuola, separare i rizomi e ripiantarli. .

A proposito, sapevate che esiste un modo per fare la spada con gli alberelli di San Giorgio? tagliare le foglie in pezzi lunghi fino a 10 centimetri e seppellirle ⅓ nella sabbia umida Tenere la pianta isolata in una serra per facilitare la radicazione.

Infine, quando si tratta di piantare, scegliete luoghi in cui il sole splende parzialmente. Sebbene sia molto resistente, è si svilupperà meglio in penombra Quindi, ora che sapete come piantare la Spada di San Giorgio e tutti i suoi benefici, non vi resta che mettervi al lavoro!

Guarda anche: Piante invernali: 11 opzioni per decorare la casa e il giardino Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.