Cataratta nei gatti: come identificarla e curarla

Cataratta nei gatti: come identificarla e curarla
William Santos

A La cataratta nei gatti è una condizione relativamente comune. Questo accade quando la lente dell'occhio che mette a fuoco le immagini diventa opaca.

Prima di capire come identificare e trattare la cataratta nei gatti, scopriamo qualcosa di più su questa condizione e su cosa può causare lo sviluppo della cataratta.

Capire la cataratta

L'occhio è composto da diverse parti che svolgono funzioni diverse. Funziona così: per vedere un'immagine dobbiamo metterla a fuoco. Per farlo, L'occhio ha una specie di lente che mette a fuoco le immagini: il cristallino. .

Per capire la lente, pensate agli occhiali appannati o sporchi: non si vede molto con quelli, vero? La cataratta si verifica proprio quando il cristallino diventa opaco. In questo modo, le immagini perdono la loro nitidezza e arrivano sfocate al nervo ottico, responsabile di portare le immagini al cervello.

Ogni gatto può avere la cataratta, ma ci sono alcuni fattori che possono scatenare la malattia.

Guarda anche: Come capire se il cane è incinta: 5 segni evidenti

Cosa può causare la cataratta nei gatti

La cataratta felina è più comune in alcune razze di gatti, come il Burmese, l'English Shorthair e l'Himalayano. Inoltre, la cataratta nei gatti è più frequente anche dopo una malattia o un infortunio .

Su questa base, il L'infiammazione dell'occhio è il principale fattore di rischio Durante l'infiammazione, l'organismo dell'animale potrebbe non riconoscere la lente dell'occhio e iniziare ad attaccarla.

Esistono anche altri fattori che possono portare all'insorgenza della cataratta, come ad esempio un'alimentazione squilibrata, il cancro e le lesioni all'occhio.

Guarda anche: Sapete come riconoscere i sintomi di avvelenamento nei cani?

Come identificarlo?

Come abbiamo visto, la cataratta si verifica quando il cristallino dell'occhio diventa opaco e non riesce più a mettere a fuoco le immagini. Si tratta di un processo che avviene gradualmente. Di solito, il danno al cristallino si nota solo quando la malattia è presente da molto tempo.

Per questo motivo è importante che l'animale venga monitorato regolarmente da un veterinario. I test di routine possono identificare precocemente la cataratta Gli occhi bianchi e lattiginosi della cataratta appaiono solo quando il cristallino è gravemente danneggiato e ciò compromette la visione del gatto.

Come si cura?

Purtroppo Non esistono farmaci per ridurre o ritardare la cataratta nei gatti. Per risolvere il problema è necessario cambiare il cristallino dell'occhio; in altre parole, il trattamento è chirurgico e consiste nel rimuovere il cristallino danneggiato e sostituirlo con una lente sintetica.

Tuttavia, il veterinario e i tutori devono valutare le condizioni di salute del gatto per decidere cosa fare. Inoltre, poiché i gatti hanno sensi molto acuti, possono vivere bene anche con la vista ridotta.

Se non viene operata, l'animale deve ricevere cure palliative. La cataratta nei gatti deve essere monitorata perché può scatenare altre malattie più gravi come il glaucoma. In genere si ricorre all'uso di corticoidi e antinfiammatori per mantenere l'occhio libero da problemi.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.