Cimurro canino: cos'è e come proteggere il cane

Cimurro canino: cos'è e come proteggere il cane
William Santos

La cinomosi è una delle malattie più gravi che possono attaccare i cani. Può verificarsi in qualsiasi fase della vita del cane, ma è più frequente quando sono filottati, quando sono anziani o quando il cane è in fase di recupero di qualche problema di salute, perché in quei momenti l'immunità dell'animale tende ad essere naturalmente più bassa.

In questo articolo spiegheremo cos'è il cimurro, come avviene il contagio, come identificare i sintomi se il cane è malato e qual è il trattamento più spesso adottato dai veterinari.

Guarda anche: Vaso da fioriera: scoprite 5 consigli per la decorazione

Cos'è il cimurro canino

Il cimurro canino è una malattia causata da un virus altamente contagioso. Quando diciamo che è altamente contagioso, significa che un animale domestico può entrare in contatto con il virus direttamente o indirettamente.

Guarda anche: I denti del gatto cadono? Scopri come prendersi cura della dentizione felina

Il contatto diretto avviene quando un cane infetto si trova nello stesso ambiente di un cane non infetto, ad esempio nella stessa casa o nella stessa stanza. Il contatto indiretto avviene quando un cane sano condivide utensili con un cane malato. In questo caso, la trasmissione può avvenire attraverso abbeveratoi, mangiatoie, giocattoli, coperte ecc.

Quando a un cane viene diagnosticato il cimurro e ci sono altri cani nella stessa casa, è essenziale informare il veterinario e chiedere indicazioni su come procedere, perché le probabilità che tutti vengano contaminati sono molto alte.

Sintomi del cimurro canino

Il cimurro è una malattia che presenta sintomi che possono essere confusi con diverse altre cause. Per questo motivo è molto importante tenere d'occhio il cane e consultare regolarmente il veterinario, che in quanto professionista ha l'occhio allenato per riconoscere questi segnali.

I sintomi del cimurro sono solitamente suddivisi in fasi: nella prima fase sono solitamente presenti sintomi gastrointestinali, come vomito, diarrea, inappetenza e crampi addominali.

In questo momento è possibile osservare febbre alta, tosse, difficoltà respiratorie e secrezioni giallastre intense che fuoriescono dal naso e dagli angoli degli occhi del cane.

A questo punto della malattia, il sistema nervoso centrale del cane è già stato colpito e i sintomi più comuni sono: contrazioni muscolari involontarie, convulsioni, cambiamenti comportamentali, paralisi e suoni involontari, indicativi del dolore. Il cane può anche camminare in tondo o essere paralizzato, incapace di muoversi.

È molto importante sapere che un cane infettato dal cimurro non necessariamente attraversa tutte le fasi della malattia. Può darsi che, purtroppo, si ammali molto presto e non resista. Quindi, quando individuate uno o più di questi sintomi nel vostro compagno peloso, non aspettate! Portate immediatamente il cane dal veterinario.

Come prevenire, diagnosticare e trattare il cimurro canino

Il modo più efficace per evitare che il cane si ammali di cimurro è quello di mantenerne aggiornati i vaccini. Il vaccino multiplo protegge dal cimurro e da diverse altre malattie e la prima dose dovrebbe essere somministrata al cane quando è ancora un cucciolo. Mantenere aggiornati i vaccini del cane è un atto di amore.

Nel caso in cui il cane entri in contatto con il virus del cinomosoma e inizi a presentare sintomi, il medico veterinario sarà in grado di fare la diagnosi in base all'esame clinico (che si effettua in ufficio), all'esame del sangue e allo studio delle secrezioni, che indicheranno la presenza o meno del virus.

Non esiste un trattamento specifico per il cimurro, per cui è molto importante prevenire il contagio. I farmaci utilizzati mirano ad alleviare o trattare i sintomi e ad evitare infezioni secondarie. Di solito vengono prescritti antibiotici, integratori alimentari, farmaci per combattere la febbre e la tosse e per favorire l'espulsione delle secrezioni.

Il cimurro è una malattia grave, per cui anche quando il cane ne è indenne, può avere sequele che durano tutta la vita. Pertanto, il modo migliore per prevenirla resta la vaccinazione e la cura dell'igiene, poiché il virus, pur essendo aggressivo, non resiste a una buona pulizia.

Vi è piaciuto l'articolo? Continuate a leggere con alcuni suggerimenti:

  • Un cane può prendere il coronavirus?
  • Cucciolo con mal di pancia: prevenzione e cura
  • Come pulire l'orecchio del cane?
  • Cucciolo in primavera: cura degli animali domestici durante la stagione dei fiori

Per saperne di più sul cimurro canino, guardate il video che abbiamo preparato in esclusiva su TV Cobasi:

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.