Come realizzare una piccola cappella in giardino

Come realizzare una piccola cappella in giardino
William Santos

Immaginate di avere in giardino un edificio che rifletta la vostra fede: questo è uno dei vantaggi di avere una piccola cappella. Tuttavia, se non sapete da dove cominciare, restate con noi e scoprite come realizzare una piccola cappella in giardino.

Con i nostri consigli sarà più facile progettare il vostro spazio sacro e arredare in modo appropriato In questo modo, si abbinerà alla bellezza naturale del vostro giardino.

Guarda anche: Mariasemvergonha: conoscete tutto su questo bellissimo fiore

Come iniziare a costruire la vostra cappella

Prima di tutto, se non si ha esperienza con costruzioni più elaborate, è si raccomanda di consultare uno specialista Con il giusto professionista, la vostra cappella avrà una struttura più resistente senza sprechi di materiale.

Sapendo queste informazioni, mettiamoci al lavoro per la vostra cappella da giardino.

In primo luogo, è necessario osservare lo spazio disponibile nel giardino In questo modo è possibile individuare la forma e le dimensioni migliori per la cappella di piccole dimensioni.

Se il vostro giardino è di piccole dimensioni, una buona opzione è costruire la cappella sul bordo di una parete Un'altra opzione è lasciarlo al centro del giardino In questo modo, la vostra piccola cappella spiccherà in mezzo al verde.

Guarda anche: Pesce farfalla: 8 curiosità sulla specie

Con l'uso di un pennarello, delimitare il sito dove verrà eretta la piccola cappella e pulire l'area circostante Rimuovere parte della vegetazione del terreno dall'area, in modo che le radici e le erbacce non intacchino la base della cappella.

Costruire la piccola cappella

Con l'aiuto di una pala, rimuovere uno strato di terreno dell'area delimitata per rendere solido il terreno e sollevare la struttura.

Non dimenticate però di lasciare uno spazio libero intorno alla cappella per inserire i blocchi.

Inserire uno strato di cemento In questa zona si iniziano ad aggiungere i mattoni o i blocchi di cemento per innalzare la struttura. Anche in questo caso il cemento interviene in questa fase per creare il legame tra i mattoni.

Assemblare i blocchi seguendo la forma segnata sul terreno.

Una volta terminate le pareti, è il momento di inserire il soffitto della vostra cappella. Utilizzate barre di ferro. Ogni estremità della barra deve essere parallela all'altra nell'ultima fila di blocchi.

Con le barre fissate, inserite due strati di mattoni allineati, che costituiranno la parte superiore della vostra cappella.

Quando si finalizza l'intera struttura in mattoni, eseguire il rivestimento completo Durante la cementazione, cercate di lasciare i lati il più possibile arrotondati. Fate questa operazione anche all'interno della cappellina.

Riempite la buca all'interno della cappellina con calcinacci o pietre e cemento fino a raggiungere l'altezza che preferite.

Per dare la finitura finale, inserire pietre per il giardino come ciottolo naturale o roccia del fiume .

Utilizzate le pietre più grandi per ricoprire l'esterno della cappella, mentre lasciate le pietre più piccole per decorare l'interno.

Fissare le pietre con il cemento, rimuovere la pasta in eccesso dai lati prima che si secchi.

Ecco che la struttura della vostra piccola cappella da giardino è pronta.

La bellezza della fede

Ora è il momento di togliere dalla scatola gli ornamenti e i simboli religiosi che sono stati conservati.

Inserite le statue o gli oggetti che preferite all'interno della vostra cappellina. Anche i vasi con i fiori sono un'ottima opzione per la decorazione.

Tuttavia, se si intende inserire delle foto, un buon consiglio è quello di incorniciarle in modo che le immagini si conservino meglio sul sito.

Non dimenticate inoltre di pulizia della cappella per evitare che insetti e piccoli animali si nascondano all'interno.

Con questa cura, la piccola cappella diventerà il vostro luogo di rifugio spirituale, presente in un giardino circondato da piante e fiori.

Vedete come sia possibile costruire una piccola cappella con materiali semplici, ma non dimenticate che l'elaborazione di qualsiasi struttura è qualcosa che richiede tempo e pazienza .

Per questo motivo, dedicatevi alla progettazione della vostra piccola cappella: il risultato sarà sicuramente ottimo.

E se volete suggerimenti sulle piante per decorare ulteriormente l'ambiente vicino alla cappella, abbiamo altri contenuti che potrebbero interessarvi:

  • 9 piante che amano il sole
  • Ceraso: una vite rampicante ornamentale
  • Piante ornamentali per il giardino: cosa sono e come curarle
  • Piante da giardino: 3 tipi principali
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.