Creatinina alta nei cani e nei gatti: cos'è?

Creatinina alta nei cani e nei gatti: cos'è?
William Santos
La creatina viene eliminata nella pipì

Immaginate la seguente situazione: il tutore riceve a casa il risultato dell'esame del sangue del suo cane o del suo gatto, apre la busta e, tra tante informazioni tecniche, Un fatto spicca: la creatinina alta .

Guarda anche: Animali vertebrati e invertebrati: come differenziarli?

E le risposte, invece di portare sollievo e soluzioni, provocano solo ulteriori dubbi e preoccupazioni.

Prima di tutto, diciamolo: il "dottor Google" non ha una formazione in medicina veterinaria e non ha accesso alla storia del vostro amico. "Lui" non sa se il vostro animale cammina molto, se fa spesso pipì o se beve acqua a sufficienza. Inoltre, non ha dispositivi o la possibilità di esaminarlo.

Quindi, i risultati dei test devono essere analizzati da uno specialista - E questo vale non solo per i nostri compagni a quattro zampe, ma anche per noi umani.

(Un consiglio è quello di cercare di trattenere l'ansia e la curiosità e di non aprire gli esami prima dell'appuntamento. È difficile, ma alla fine si evitano notti insonni).

Che cos'è la creatinina

Ma torniamo all'argomento di questo post: cosa significa creatinina alta? Per rispondere a questa domanda è bene sapere, innanzitutto, cosa diavolo significa questa strana parola.

La creatinina è fondamentalmente un prodotto del metabolismo muscolare. Viene rilasciata continuamente dai muscoli e, poiché non ha alcun valore per l'organismo, viene trasportata dal sangue ai reni, dove viene filtrata e infine eliminata con la pipì.

Quando appare alto nelle analisi del sangue, di solito indica che i reni hanno qualcosa di anormale, perché non lo filtrano correttamente, il che fa sì che una parte di esso circoli liberamente all'interno dell'organismo.

Ma calma, niente panico: "È importante sottolineare che non tutte le alterazioni della creatinina alta sono gravi", sottolinea il medico veterinario Lysandra Barbieri, della Formazione Aziendale di Cobasi.

L'esperto dice La creatinina elevata non viene valutata da sola, ma "in combinazione con altri esami Questo si basa sull'anamnesi dell'animale e su parametri clinici, come l'assunzione di acqua, il colore delle urine e la quantità di esercizio fisico, tra gli altri".

Consultazione sempre

Il veterinario deve esaminare l'animale che presenta una creatinina elevata.

Il medico veterinario che segue la salute del cane o del gatto avrà a disposizione molti parametri per valutare la causa di questa alterazione prima di presentare una diagnosi.

Allo stesso modo, non è bene pensare che questa alterazione sia qualcosa di comune che si risolverà magicamente da sola, senza farmaci o cambiamenti nella routine del vostro animale. Per questi casi possiamo contare sul prezioso aiuto di specialisti.

Guarda anche: I gatti possono mangiare i pomodori? Scoprite se fanno bene o male

" Solo il medico veterinario, attraverso il consulto, gli esami e l'anamnesi dell'animale, è in grado di diagnosticare se il vostro animale ha o meno problemi ai reni. Ricordiamo che la creatinina alta è solo uno dei parametri di questo tipo di malattia", dice Lysandra Barbieri.

Abbiamo separato alcuni post che vi aiuteranno a essere un guardiano della salute degli animali domestici più attento ogni giorno. Guardateli:

  • Passeggiare in quarantena: prendersi cura del proprio animale domestico
  • Giocattoli per gatti più sani
  • Fare il bagno al cane senza uscire di casa
  • Giocattoli per cani
  • Catificazione: cos'è e perché il vostro gatto se lo merita
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.