Cuccioli dalle grandi orecchie: conosciamo 7 razze con questa caratteristica peculiare

Cuccioli dalle grandi orecchie: conosciamo 7 razze con questa caratteristica peculiare
William Santos

Vi ricordate di alcuni cani con le orecchie grandi? Questa caratteristica fisica rende i cani affascinanti e ancora più esuberanti, il che li rende inconfondibili. non tutte le razze di cani con le orecchie sono conosciute Per questo motivo abbiamo elencato sette razze con questa peculiarità per farvele conoscere. Scopritele!

Cuccioli dalle grandi orecchie: quali?

Scopriamo quali sono le razze di cuccioli con le orecchie: seguite la nostra lista!

Basset Hound

Con le sue orecchie lunghe e cadenti, il Basset Hound è un cane originario della Gran Bretagna, anche se si dice che sia stato un cane da caccia per i monaci francesi nel Medioevo. La caratteristica più notevole era il suo olfatto, in quanto cacciava con il Socievole, è un cane calmo, attivo e affettuoso, considerato un'ottima compagnia per la famiglia.

Guarda anche: Un cane può mangiare lo zafferano?

Cocker Spaniel

Molto peloso, il Cocker Hound ha orecchie lunghe che sembrano ricoperte da bellissimi riccioli. La razza ha un famoso rappresentante nei film: è il protagonista femminile dell'indimenticabile classico "La signora e il vagabondo". Al di fuori della finzione, il cane dalle grandi orecchie è divertente, pieno di energia e molto affettuoso con l'educatore. Ideale per chi cerca un cane dolce da gestire con i bambini.

Beagle

Di origine britannica, il Beagle ha un naturale istinto di caccia, essendo stato utilizzato in branco per cacciare le lepri in Inghilterra fin dal XVI secolo. Sono Allegri, intelligenti e coraggiosi, sono ottimi compagni di gioco e di protezione della famiglia. poiché mantengono la caratteristica nativa della vigilanza.

Bassotto

Soprannominato "cane salsiccia", il bassotto è famoso per le sue zampe corte e il suo corpo lungo. È uno di quei cani dalle grandi orecchie che sono amichevoli e protettivi nei confronti del guardiano e hanno un temperamento equilibrato. Di solito non li si vede nervosi o aggressivi, anche se hanno un naturale istinto di caccia, con un ottimo olfatto.

Segugio

Meglio conosciuto in Brasile come Cane di Santo Humberto, il Bloodhound è un cane di taglia grande Molto socievole, il cane è docile e molto gentile con le persone, soprattutto con il tutore. In generale, è riservato, sensibile e perseverante, ma, a differenza di quanto indica la sua grande taglia, non è aggressivo né abbaia spesso.

Guarda anche: Gatto che miagola arrabbiato: come identificare e calmare il vostro animale domestico

Cavalier King Charles Spaniel

Avete presente quei simpaticissimi cani dalle grandi orecchie? Si tratta del Cavalier King Charles Spaniel, un cane affascinante, energico e dall'espressione dolce. Ha orecchie lunghe con frange estese. È un cucciolo affettuoso, di compagnia e tranquillo, anche se non nasconde il suo lato coraggioso.

Corgi Welsch

Di dimensioni ridotte, il Welsch Corgi ha orecchie grandi ed erette che colpiscono rispetto alla sua statura. Originario della Gran Bretagna, il Welsch Corgi è un cane da compagnia. il cane ha una testa e una coda che ricordano quelle di una volpe È un cane intelligente, energico e affidabile, né timido né aggressivo.

Se volete conoscere altre razze di cani, consultate gli altri post del nostro blog:

  • Un cane che non fa capolino? Conoscere alcune razze
  • Cane americano: 5 razze da conoscere
  • Cani di grossa taglia: 20 razze di cui vi innamorerete
  • Razze di cani: tutto quello che c'è da sapere
  • 5 razze di cani per appartamenti
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.