Dingo: conoscete il cane selvatico dell'Australia?

Dingo: conoscete il cane selvatico dell'Australia?
William Santos

Quando pensiamo agli animali australiani, immaginiamo subito i canguri e i soffici koala, ma pochi conoscono i Dingo, cane selvatico che occupa i vari habitat del Paese.

Guarda anche: Wallaby: cos'è, caratteristiche e altro ancora

A Australia Molte specie sono esotiche per noi e il dingo è un caso curioso: nonostante il suo volto e il suo corpo amichevoli, il dingo è considerato il più grande animale da compagnia del mondo. il più grande predatore terrestre Australiano.

Caratteristiche principali del Dingo

I dingo sono molto simili ai cani domestici, con un'altezza media di 50-60 cm e un peso che varia tra i 13 e i 20 kg, e che può raggiungere i 35 kg in alcuni maschi. Per questo motivo, assomigliano a cuccioli di taglia media e grande Il loro mantello, corto e folto, è solitamente marrone, ma può essere trovato anche nelle tonalità dorate, marroni e persino bianche.

Con denti canini affilati come rasoi e un corpo costruito per l'agilità, la specie è cacciatori implacabili Possono correre fino a 60 km/h, percorrere circa 20 km al giorno, saltare quasi 2 m di altezza e arrampicarsi sugli alberi con estrema facilità.

Inoltre, per completare le loro abilità, i dingo possono ancora girare la testa di 180 gradi e hanno una vista impeccabile.

Guarda anche: Coniglio gigante: conoscere le principali razze e le loro caratteristiche

Dove vive il Dingo e di cosa si nutre?

I cani selvatici australiani sono presenti sul continente da almeno 4.000 anni e oggi si possono vedere in ogni tipo di regione, sia nei deserti, nelle praterie o nelle foreste pluviali settentrionali. Le uniche eccezioni, tuttavia, sono il sud-est e il sud-ovest del Paese.

I dingo hanno una dieta molto varia, che comprende sia insetti che animali più grandi, come canguri e bufali. La loro predazione è così feroce che molti allevatori di bestiame li considerano una peste Questo è uno dei motivi per cui i dingo sono considerati una specie in via di estinzione e per cui sono stati vulnerabile .

Un fatto curioso è che nel 1885, nel sud-est dell'Australia, fu costruita una recinzione di oltre 5.500 km affinché i dingo non attaccassero le mandrie di pecore e bovini. la recinzione più grande del mondo e la sua lunghezza è quasi uguale alla distanza tra Oiapoque e Chuí, gli estremi nord e sud del nostro Paese.

Esistono dingo addomesticati?

Alcuni documenti storici dimostrano che gli aborigeni del passato avevano un certo grado di addomesticamento dei dinghi. Pertanto, la specie può essere considerata sottoscritto In altre parole, è diventato selvaggio nel tempo.

In Australia, in alcuni stati, ci sono allevatori e santuari che possiedono legalmente i dingo, ma il loro allevamento in cattività richiede sforzi molto ingenti. formazione e cura Uno dei requisiti è che il Dingo deve essere adottato a un massimo di sei settimane di vita, perché questa specie è molto sensibile ai cambiamenti e può essere piuttosto aggressiva.

In ogni caso, dato che si tratta di animali molto pericolosi per l'uomo e che non esistono qui in Brasile, dovremmo goderci i loro cugini, i cani I nostri amici possono vivere vicino a noi e qui da Cobasi potete trovare tutto per i cani.

Se vi piacciono gli animali diversi, scopritene di più in questi post del nostro blog:

  • L'iguana: un animale domestico insolito
  • Axolote: conosciamo questa curiosa salamandra
  • Jabuti: cosa c'è da sapere prima di avere uno di questi a casa propria
  • Cosa sono gli animali selvatici?
  • Pesci: l'hobby dell'acquario
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.