Dirofilariosi canina: scopri tutto sulla tigna del cuore

Dirofilariosi canina: scopri tutto sulla tigna del cuore
William Santos

A dirofilariosi è una malattia molto pericolosa che può portare i cani anche alla morte, meglio conosciuta come sverminazione del cuore Gli animali colpiti dalla malattia presentano parassiti installati nell'organo cardiaco che ne rendono difficile o addirittura impossibile il funzionamento.

Inoltre, la dirofilariosi nei cani ha un'incidenza maggiore nei periodi più caldi dell'anno ed è molto comune negli animali che vivono o viaggiano nelle regioni costiere del Brasile.

Quindi, se vi recate in spiaggia con il vostro animale domestico, anche se solo una volta, dovete fare attenzione.

Come si contrae la dirofilariosi in un cane?

Il verme del cuore è trasmissibile da un endoparassita chiamato Dirofilaria immitis Quando il cane raggiunge la fase adulta, si insedia nel cuore del cane, sopprimendone il funzionamento. La trasmissione della v avviene attraverso la puntura di zanzare contaminate come Aedes Aegypti.

Quando una zanzara punge un animale infetto, ingerisce le microfilarie, come vengono chiamate le larve nel loro primo stadio, diventando così un ospite intermedio della malattia per circa due settimane.

Queste larve si sviluppano e migrano attraverso l'organismo della zanzara, quando iniziano a essere trasmesse attraverso le punture. Così, quando un cane viene morso, le larve entrano nel flusso sanguigno dell'animale e si depositano nel tessuto sottocutaneo e muscolare dell'animale.

Diventano giovani adulti in circa 3 o 4 giorni e iniziano a migrare attraverso il corpo del cucciolo fino a raggiungere il cuore, dove alloggiano nel ventricolo destro e nelle arterie polmonari.

Qui raggiungono la maturità sessuale e possono accoppiarsi, rilasciando nuove microfilarie nel flusso dell'ospite e dando così inizio a un nuovo ciclo.

Maggiore è il numero di larve, maggiore è il pericolo per il cucciolo e per gli altri animali.

Sintomi di verme cardiaco

A La dirofilariosi è una malattia silenziosa Dopo aver raggiunto l'età adulta, le larve impiegano circa 6-8 mesi per raggiungere il flusso sanguigno periferico, il che rende difficile individuare la malattia e i sintomi non sono immediatamente evidenti, essendo confusi con molte altre cause.

Inoltre, la dirofilariosi canina diventa più grave a seconda della quantità di vermi presenti nell'animale. Pertanto, la diagnosi è molto complicata quando il cane è affetto da questa terribile malattia, poiché la maggior parte dei cani è asintomatica quando viene infettata. I sintomi compaiono dopo mesi e persino anni, quando la malattia è già avanzata.

In base alla progressione della malattia, diventa più facile identificare i sintomi, che sono:

  • Perdita di peso
  • Debolezza
  • Intolleranza all'esercizio fisico
  • Tachipnea (respirazione affannosa)
  • Dispnea (respirazione breve e rapida)
  • Tosse

I sintomi più gravi si manifestano quando la presenza di vermi nelle arterie polmonari è maggiore, con conseguente ipertensione polmonare. Questa condizione porta a un'insufficienza cardiaca congestizia destra e di solito è fatale.

La malattia è clinicamente più evidente quando i vermi sopprimono le funzioni vitali dell'animale e quindi causano i sintomi. Si tratta di una malattia la cui sopravvivenza è direttamente legata alla necessità di prevenzione.

Dirofilariosi: trattamento e prevenzione

La sverminazione regolare e l'uso di collari repellenti sono modi per prevenire la sverminazione cardiaca.

Prima viene diagnosticata la dirofilariosi, maggiori sono le possibilità di un trattamento efficace e di salvezza dell'animale. A tal fine, è importante eseguire alcuni test per identificare la presenza del parassita nell'organismo dell'animale. Solo un veterinario può valutare clinicamente l'animale e richiedere campioni di laboratorio.

Il trattamento della tigna viene solitamente effettuato con adulticidi e microfilaricidi, farmaci specifici per uccidere le larve e le microfilarie. Tuttavia, queste risorse terapeutiche possono essere effettuate solo in cani con condizioni fisiche adeguate, poiché i farmaci possono causare embolie a causa dell'elevato numero di vermi morti negli organi dell'animale.

Guarda anche: Cucciolo dalla lingua blu: scopri tutto sul chowchow

Quando si verifica la sindrome cavale, cioè l'ostruzione della vena cava a causa dei vermi morti, si raccomanda l'intervento chirurgico per rimuovere i vermi adulti. Sebbene esista un trattamento per la dirofilariosi, è molto complicato e rischioso, e quindi il modo migliore per evitare la contaminazione è prevenire la malattia. Per questo è sempre importante offrire sverminatori

specifico per la tigna Tra i principi attivi più comunemente utilizzati c'è il Praziquantel.

Guarda anche: Cucciolo con prurito all'occhio: cosa può essere?

A complemento della sverminazione, è fondamentale, ogni volta che si viaggia in luoghi con un tasso di trasmissione del parassita più elevato, applicazione di repellenti Inoltre, non dimenticate di usare repellenti per la casa. Un'opzione molto efficace è il collare antipulci con repellente.

Un altro consiglio importante per evitare la proliferazione delle zanzare, che possono essere trasmettitrici, è eliminare l'accumulo di rifiuti e l'acqua stagnante Pertanto, prestate attenzione a queste precauzioni!

Rivediamo la cura del vostro animale domestico per evitare la sverminazione?

  • Effettuare una vermifuga periodica con il farmaco indicato dal veterinario.
  • Utilizzare repellenti e collari antipulci che respingono le zanzare per evitare la contaminazione.
  • Effettuare visite regolari dal veterinario del vostro animale domestico
  • Utilizzare repellenti nell'ambiente
  • Evitare l'accumulo di rifiuti e di acqua stagnante.

La prevenzione è la medicina migliore per mantenere il cane protetto contro la tigna. Se notate uno qualsiasi dei sintomi, rivolgetevi a un veterinario e riferitegli informazioni importanti, come i viaggi e la frequenza nell'uso di antipulci e sverminanti.

Ora che sapete tutto sulla dirofilariosi, sui modi per prevenirla e su come curarla, leggete altri consigli sui cani sul nostro blog:

  • Cura dei cuccioli: 10 consigli per la salute del vostro animale domestico
  • Salute e cura: le allergie negli animali domestici sono curabili!
  • Rimedio contro le pulci: come scegliere quello giusto per il mio animale domestico
  • Miti e verità: cosa sapete della salute orale del vostro cane?
  • Razze di cani: tutto quello che c'è da sapere
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.