Dobermann marrone e altri quattro colori: quale scegliere?

Dobermann marrone e altri quattro colori: quale scegliere?
William Santos

Anche se il cane più tradizionale di questa razza è quello a pelo nero, ci sono anche i cani a pelo corto. Dobermann marrone In effetti, ciò può rendere difficile la scelta per coloro che desiderano adottare un animale di questa razza.

Per questo motivo, abbiamo scritto un testo che commenta i colori dei dobermann e le particolarità di questa razza. Guardatelo!

Guarda anche: L'integrazione del gatto: il segreto di una vita sana

Dobermann marrone e nero

O Il Dobermann marrone e il Dobermann nero sono i più comuni della razza.

Quando il mantello è nero con macchie di ruggine, le sfumature non variano - a differenza del Dobermann marrone, che va dal rame al marrone scuro.

Per questo motivo, a questo tipo di cane vengono attribuiti vari nomi, come rosso, marrone o cioccolato. Le varie opzioni di tonalità sono uno dei motivi per cui i guardiani preferiscono i dobermann marroni.

Dobermann fulvo, blu e bianco

Il i toni blu e fulvi sono dovuti alla diluizione del colore tra il Dobermann marrone e quello nero.

Il Dobermann fulvo, chiamato anche colore Isabella, ha una tonalità beige; il Dobermann blu, invece, si riferisce a un colore grigiastro, motivo per cui a volte sono chiamati Dobermann grigi.

I dobermann bianchi sono i più rari tra i cinque, con colori che vanno dal bianco puro al crema. Sebbene siano esotici, la loro riproduzione è sconsigliata perché tendono ad avere diversi problemi di salute, come la fotosensibilità e le difficoltà comportamentali.

Storia e caratteristiche

Prende il nome dall'allevatore della razza, l'esattore tedesco Karl Friedrich Louis Dobermann, che aveva bisogno di un cane da guardia per proteggersi durante i suoi viaggi di lavoro e per prendersi cura della sua famiglia.

Guarda anche: Il ratto torcicollo: guida completa alla specie

Dopo l'incrocio di diverse razze, è nato il Doberman Pinscher, una razza di di medie dimensioni, intelligente e agile.

Questi animali hanno anche partecipato alla Seconda Guerra Mondiale accompagnando l'esercito tedesco, il che ha dato loro la reputazione di essere insensibili. Tuttavia, nonostante il loro muso cattivo, i dobermann sono estremamente affettuosi.

Le loro abilità come cani da guardia sono riconosciute ancora oggi, in quanto sono utilizzati come cani da polizia e da soccorso .

Salute dei dobermann

Per chi desidera adottare un cane di razza dobermann, è importante sapere quali sono le malattie più comuni in questi cani. Esse sono:

Aspirazione di Franco

Si tratta di un disturbo compulsivo che porta i dobermann a leccarsi e grattarsi l'area del fianco (parte concava vicino alla coda) costantemente, il che può causare piaghe e infezioni.

Questo comportamento si manifesta soprattutto in situazioni di stress o quando il cane trascorre troppo tempo da solo.

Cardiomiopatia dilatativa

Questa malattia è comune negli animali di grossa taglia. in essa, il muscolo cardiaco diventa debole e sottile Questo provoca mancanza di respiro, svenimento e stanchezza.

La cardiomiopatia dilatativa non ha una cura, ma un trattamento adeguato può migliorare notevolmente la qualità della vita dei cani.

Malattia di Von Willebrand

La causa di questa malattia è una carenza di una proteina plasmatica che porta a problemi di coagulazione del sangue .

I sintomi principali sono il sanguinamento del muso e il sanguinamento delle feci senza motivo apparente.

Allora, cosa ne pensate del testo? Volete un dobermann marrone, nero, blu, fulvo o bianco?

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.