Gatto senza pelo: tutto sullo Sphynx

Gatto senza pelo: tutto sullo Sphynx
William Santos

Forse non avete mai avuto l'opportunità di vedere da vicino un gatto senza pelo, ma probabilmente li avete visti in qualche film o programma televisivo. Ciò che colpisce dello sphynx, fin da subito, è la mancanza di peli sul corpo, ma c'è molto di più da sapere su questi animali!

Seguiteci in questo articolo per scoprire altre caratteristiche degli sphynx e, chissà, forse vi innamorerete di uno di loro!

Origine e caratteristiche dello sphynx, il gatto senza pelo

Curiosamente, il gatto senza pelo è apparso per la prima volta in un luogo molto freddo: il Canada. Nel 1966, una gatta della provincia dell'Ontario ebbe una cucciolata e, tra i gattini, c'era uno sphynx. Si scoprì che questa caratteristica è dovuta a una mutazione genetica, in altre parole, è qualcosa di naturale. Anni dopo, la nascita di gattini pelosi si è ripetuta in altre parti del mondo e, da allora, il gatto senza pelo è diventato un animale da compagnia.Gli appassionati di gatti iniziarono a dedicarsi e a investire pesantemente nell'allevamento e nello sviluppo della nuova razza.

Guarda anche: Cani con l'influenza: scopri come curare il tuo animale domestico

La parola sphinx in inglese significa sfinge, e per questo motivo molti ritengono che l'origine di questo micio sia l'Egitto. Infatti, il nome della razza è stato scelto per la somiglianza del micio con la Sfinge di Giza. Se non lo sapete, vale la pena di fare una ricerca di immagini di questa sfinge per capire meglio quello che stiamo dicendo.

Gatto senza pelo: rugoso, calvo e soffice

È vero che lo sphynx non ha il corpo ricoperto di peli come un gatto tradizionale, ma non è totalmente calvo. Infatti, la consistenza della pelle dello sphynx è molto simile a quella di un tessuto scamosciato o di una pesca. Questa peluria finissima, morbida e quasi invisibile rende lo sphynx una delizia da accarezzare.

Il gatto senza pelo è anche noto per essere molto rugoso: il corpo è tutto coperto da pieghe cutanee, il che richiede qualche cura igienica in più per mantenere l'animale in salute. Proprio come gli altri gatti, lo sphynx è in grado di pulirsi da solo, ma ha bisogno di un po' di forza per rimuovere l'olio in eccesso dalla pelle.

Per questo motivo, si consigliano cicli settimanali di igiene completa, che comprendono bagni, pulizia delle orecchie, degli occhi e delle zampe (compresi i mignoli). Chi ha uno sphynx in casa deve assicurarsi che il micio sia accompagnato regolarmente da un veterinario per ricevere indicazioni precise sulle cure necessarie all'animale, soprattutto per quanto riguarda la sua pelle, che èlo rende più vulnerabile perché è esposto.

Fame di affetto (e anche di cibo)

Nonostante l'aspetto serio e aristocratico, il gatto senza pelo è molto affettuoso e si affeziona facilmente ai suoi guardiani. È molto probabile che si "affezioni" ai suoi umani quando sono tutti a casa, invitando a interminabili sessioni di gioco, affetto e tante coccole.

E a proposito di calore, la temperatura corporea di un gatto senza pelo può essere fino a 4 gradi superiore a quella degli altri gatti! Per stare al caldo, lo sphynx ha bisogno di mangiare cibo che offra una maggiore quantità di proteine e calorie. Esistono alimenti specifici per loro, quindi assicuratevi di parlare con il vostro veterinario della quantità e del numero di pasti che il vostro gatto deve consumare.Il gattino ha bisogno di stare bene e in salute.

Guarda anche: Ecco 11 piante grasse da ombra per la casa

Date un'occhiata ad altri articoli che abbiamo selezionato per voi:

  • Tipi di lettiera per gatti: la toilette felina
  • Quale lettiera per gatti si può gettare nel water?
  • Perché il gatto miagola e come farlo smettere?
  • Perché i gatti fanno le fusa?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.