Guida su come far smettere i gatti di fare la pipì sugli oggetti

Guida su come far smettere i gatti di fare la pipì sugli oggetti
William Santos

Se siete dei tutor felini, sapete che la pipì di questi animali ha un odore molto forte, quindi è importante sapere come far smettere il gatto di fare pipì sugli oggetti, Se il vostro animale domestico fa la pipì nei posti sbagliati, continuate a leggere questo testo per imparare a risolvere il problema. .

L'odore è il messaggio

Per cominciare, non c'è bisogno di essere un tutor di gatti per sapere che i gatti amano marcare il loro territorio: questo comportamento si chiama "spruzzare" e fa parte delle loro capacità di comunicazione: marcano il loro territorio per lasciare messaggi agli altri gatti o per far capire chi è il capo .

Guarda anche: Animali con la lettera G: conosciamo tutte le specie

E più grande è il territorio da delimitare, più pipì diffonderanno Questo è molto comune quando i gatti sono ancora piccoli o se sono cresciuti per strada e non sono abituati alla routine domestica.

Attenzione ai problemi

Ora, Esiste un tipo di comportamento che in medicina felina viene definito "minzione inappropriata". Questo tipo di comportamento può derivare da cambiamenti nell'ambiente o come risposta allo stress della vita quotidiana.

L'addestramento in caso di minzione insufficiente è più difficile. I gatti con problemi di minzione insufficiente hanno molte più probabilità di essere abbandonati.

Dopotutto, come si fa a far smettere un gatto di fare la pipì sulle cose?

Passiamo ora alla guida su come far smettere il gatto di fare pipì sugli oggetti. Prima di tutto il guardiano deve fornire una buona lettiera. I gatti non ci mettono molto ad abituarsi al vasino Al contrario, poiché le loro feci e urine hanno un odore molto forte, di solito le seppelliscono per allontanare possibili prede e predatori quando sono in natura.

Il secondo passo consiste nel cercare di eliminare il più possibile l'odore di urina che il gatto ha diffuso in casa, altrimenti continuerà a fare pipì dove non dovrebbe. Pulite i luoghi con acqua calda e alcol al 70%.

Dopo la pulizia dell'ambiente è il momento di utilizzare un prodotto a base di feromoni sintetici Spruzzate il prodotto nei punti in cui non volete che il gatto faccia la pipì: è un modo per dire, attraverso l'odore, che quel territorio non può essere marcato.

Inoltre, è molto importante Tenete la lettiera pulita e lontana dalle ciotole del mangime e dell'acqua. In genere, per ovvie ragioni, i gatti evitano di fare i bisognini vicino al luogo in cui mangiano. Se in casa ci sono molti gatti, è importante che ognuno abbia la propria cassetta, altrimenti si creerà un "conflitto di odori" e tutti gli sforzi saranno vani.

Guarda anche: Aloe Vera a casa

Ora è il momento di rinforzare l'abitudine

Insomma, i gattini sono belli, intelligenti e hanno una personalità accattivante, ma non si può negare che l'urina dei gatti ha un odore forte e sgradevole. Quindi, per rendere la vostra casa un territorio che non faccia storcere il naso né agli umani né ai felini, seguite i consigli qui sopra. I primi giorni possono essere difficili, ma ripetete queste procedure ogni giorno per rafforzare l'abitudine.

Vi è piaciuto sapere come far smettere un gatto di fare la pipì sugli oggetti? Scoprite altri post sul comportamento dei felini sul nostro blog:

  • La pipì del gatto fuori dalla scatola: cause e cosa fare
  • Come eliminare gli odori di pipì dal divano
  • Il vostro gatto urina di persona? Capire cosa significa
  • Quale odore non piace al gatto?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.