Il cacatua è un animale selvatico o no?

Il cacatua è un animale selvatico o no?
William Santos
La Calopsita è o non è un animale selvatico?

Avete il dubbio che il cacatua sia un animale selvatico o un uccello domestico? Venite con noi a scoprire le principali differenze tra queste due classificazioni di uccelli e come influenzano la scelta dell'animale domestico.

Il cacatua è un animale selvatico o domestico?

Il cacatua, come un'ampia varietà di uccelli, è un animale domestico: in altre parole, può essere allevato in cattività a patto che non venga maltrattato. La differenza principale rispetto agli uccelli selvatici è che questi ultimi sono una categoria protetta dalla legge 9.605/1998 e la loro commercializzazione è considerata un reato ambientale.

Qual è la differenza tra uccelli domestici e selvatici?

In generale, ciò che differenzia gli uccelli selvatici da quelli domestici è proprio il loro habitat naturale. Nel caso degli animali selvatici, ad esempio, si tratta di specie che vivono e fanno parte della fauna brasiliana, cioè non c'è stato alcun intervento da parte dell'uomo nelle loro abitudini come l'alimentazione, la riproduzione e l'istinto di caccia, tra le altre cose.

Nel caso degli animali domestici, si tratta di uccelli che erano selvatici in un certo momento della storia, ma che hanno subito un lungo processo di addomesticamento: ciò significa che la specie ha sviluppato una serie di abitudini alimentari, comportamentali e riproduttive grazie all'interazione con i propri guardiani.

Incontrare esempi di uccelli selvatici

Per spiegare meglio il concetto di animali selvatici, abbiamo preparato un elenco di uccelli che hanno sviluppato le loro abitudini in natura senza l'intervento dell'uomo. I più famosi sono:

  • falco;
  • tucano;
  • pappagallo;
  • canarino;
  • ara.

Guarda gli esempi di animali domestici

Il cacatua è un animale domestico che si è sviluppato lontano dal suo habitat naturale.

Gli animali domestici sono quelli che, nel corso del tempo, hanno sviluppato nuove abitudini grazie all'interazione con l'uomo. In altre parole, grazie all'intervento dell'uomo hanno acquisito un modo di vivere e di riprodursi molto diverso da quello che avevano in natura. I seguenti uccelli rientrano in questa classificazione:

  • cockatiel;
  • parrocchetto;
  • alcune specie di canarini.

È possibile allevare animali selvatici in casa?

Sì, è possibile allevare animali selvatici in casa a patto che il potenziale custode segua alcune regole stabilite dalla legge. Inoltre, è necessario verificare che l'uccello e l'allevatore siano legalizzati dall'IBAMA (Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili).

Ricordate: il commercio o l'allevamento di uccelli in cattività senza la corretta registrazione da parte dell'IBAMA è considerato un reato ambientale. La pena per questo tipo di reato, secondo la legislazione, è una multa e la reclusione, che può variare da 3 mesi a un anno.

Giocattoli per cacatua

Perché il cacatua viene scambiato per un animale selvatico?

Nonostante sia un uccello domestico, è molto frequente che il cacatua venga confuso con un animale selvatico. Ma questo ha una spiegazione: la confusione avviene a causa dell'aspetto peculiare dell'uccello, caratterizzato dall'inconfondibile topolino e dalla pelliccia molto diversa da quella dei tradizionali uccelli brasiliani.

Guarda anche: La palma Veitchia: ecco la pianta preferita dai paesaggisti

Come si può vedere, il cacatua non è un animale selvatico e può essere allevato in cattività senza grossi problemi. Tuttavia, per un possesso responsabile, è necessario prestare particolare attenzione all'alimentazione, alla gabbia e ad altri aspetti che ogni guardiano di cacatua deve conoscere.

Guarda anche: Vaso sospeso: consigli su come utilizzarlo in casa con +55 idee decorative

Ora che sapete che il cacatua non è un uccello selvatico, diteci: avrebbe un posto speciale nella vostra casa? Scriveteci nei commenti.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.