Il cucciolo ansima: quando preoccuparsi?

Il cucciolo ansima: quando preoccuparsi?
William Santos

Un cane che ansima può esprimere un momento di grande gioia ed eccitazione oppure un segnale di allarme che deve essere osservato dal suo guardiano. A differenziare i due scenari saranno il contesto e i segnali complementari presenti nella situazione.

A differenza degli esseri umani, i cani non sudano e per questo motivo i loro organismi devono cercare modi alternativi per regolare la temperatura corporea.

Questo spiega perché è così normale osservare un cane ansimante che corre in piazza o semplicemente sdraiato in casa in una giornata calda: in fondo, è uno dei suoi modi per raffreddare il corpo.

In altre situazioni, tuttavia, il respiro affannoso può indicare un problema e richiedere l'attenzione immediata del tutore.

Questo articolo illustra alcune delle situazioni che richiedono maggiore attenzione. Continuate a leggere e siate pronti ad aiutare il vostro animale domestico in questi scenari!

Guarda anche: Impetigine nei cani: sapete cos'è?

Quando un cucciolo ansimante può segnalare un problema

Se nel corso di una passeggiata o di una giornata afosa notate un cane che ansima, sappiate che non si tratta di una situazione di tutti i giorni. Ci sono alcuni altri scenari in cui questo respiro spaventato può richiedere un intervento immediato da parte del guardiano.

Per identificare la differenza tra i due momenti, è necessario conoscere i sintomi che, accompagnati dal fatto che il cane ansima, richiedono preoccupazione.

Secondo gli specialisti, alcuni di questi segni aggiuntivi sono: affanno - una situazione generalmente dimostrata dal collo allungato e dalla lingua in fuori, con l'intenzione di aprire le vie respiratorie; tosse; lingua viola; tremori; apatia; irrequietezza.

Quando si osserva un cane ansimante che presenta questi sintomi, l'atteggiamento più indicato è quello di rivolgersi il prima possibile a un medico veterinario che possa effettuare la diagnosi di un eventuale problema.

Tuttavia, alcuni di questi segni sono indicativi di problemi più gravi di altri. Nel caso di una lingua viola, ad esempio, è essenziale che il tutore si rivolga immediatamente a uno specialista.

Possibili indicazioni di ciascuno dei sintomi

Come avete letto nell'argomento precedente, cercare un veterinario in grado di fare una diagnosi accurata è un atteggiamento indispensabile per un tutore responsabile e attento.

A titolo di curiosità, tuttavia, in questo testo verranno descritti alcuni dei possibili problemi indicati dalla combinazione di un cane ansimante con i sintomi descritti. Anche in questo caso è necessario sottolineare che la diagnosi deve essere fatta da uno specialista e che l'automedicazione da parte del guardiano è assolutamente controindicata.

Cane che ansima con segni di apatia: questo scenario può indicare che l'animale soffre di problemi cardiovascolari.

Mancanza di appetito e tristezza: potrebbe essere che l'animale soffra di un dolore. Un esame clinico da parte dello specialista sarà importante per identificare la sua localizzazione e la sua causa.

Guarda anche: Sapete come riconoscere i sintomi di avvelenamento nei cani?

Tosse: un cane che respira rapidamente e tossisce ripetutamente può indicare difficoltà respiratorie.

Cane che mostra tremori mentre ansima: questo segno può indicare un'alterazione neurologica ed eventualmente un caso di intossicazione. In questo caso, è necessario prestare attenzione e rivolgersi urgentemente a un veterinario.

Animale domestico irrequieto e ansimante: questa situazione può denotare un caso di ansia dovuto a un problema di intossicazione o a un altro problema proveniente dal sistema nervoso. Quando questi sintomi sono accompagnati da difficoltà di locomozione, la situazione richiede la ricerca urgente di uno specialista.

Un cane ansimante con la lingua violacea: potrebbe soffrire di un problema di ossigenazione dell'organismo. Anche questa situazione richiede un'azione immediata da parte del guardiano nella ricerca di un veterinario.

Per saperne di più sulla cura dei cuccioli, consultate il blog di Cobasi:

  • Displasia nei cani e nei gatti: come affrontare la malattia?
  • Cucciolo punto da un'ape: cosa fare?
  • Otite esterna canina: come identificarla e trattarla?
  • Malattie del fegato nei cani: i principali problemi epatici
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.