Lamantino: caratteristiche, alimentazione e altro

Lamantino: caratteristiche, alimentazione e altro
William Santos

Il fantastico mondo marino riunisce una ricca percentuale di biodiversità che comprende specie di ogni forma, dimensione e caratteristica. Tra questi animali c'è il Pesce mandarino che è stata molto apprezzata dagli appassionati di acquari per i suoi colori ornamentali.

Il suo aspetto unico lo ha reso uno dei pesci d'acqua salata più riconoscibili nell'hobby, con la conseguenza di un'elevata richiesta di ricerche su questa specie, come ad esempio le curiosità su come prendersi cura del pesce mandarino in acquario. Per aiutare gli acquariofili, abbiamo messo a punto una guida che ne esplora le caratteristiche, la riproduzione, l'alimentazione e molto altro ancora.

Pesce mandarino: scopri tutto su questo coloratissimo pesciolino

Il pesce mandarino è notoriamente uno degli animali marini più colorati che si possano vedere oggi. Ma non è solo questo a metterne in risalto la bellezza e le caratteristiche rare: ci sono altre caratteristiche che hanno attirato l'attenzione di molti acquariofili in tutto il mondo. Scopritele tutte.

Quali sono le caratteristiche del lamantino?

Il pesce mandarino ( Synchiropus splendidus Una piccola specie d'acqua salata dai colori affascinanti, appartenente alla famiglia Callionymidae, che rappresenta un gruppo di oltre 180 specie conosciute di pesci simili ai ghiozzi.

Originario dell'Oceano Pacifico e ampiamente distribuito in tutto il sud-est asiatico, il pesce mandarino è naturalmente diffuso nelle Filippine, in Malesia, in Indonesia e in Australia. Parlando un po' del suo comportamento, pur essendo un pesce con scarse caratteristiche territoriali, si divide nell'essere abbastanza tranquillo nella convivialità con altre specie, ma aggressivo con la stessa specie.

Lamantino (Synchiropus splendidus)

Per quanto riguarda la struttura corporea, un pesce spada adulto può misurare dai 5 agli 8 centimetri. Nonostante le dimensioni ridotte, i suoi colori sono molto accattivanti: come se fosse stato disegnato da un artista, il tono strutturale del pesce è blu turchese, con dettagli in arancione, giallo o verde.

Non esiste uno schema fisso nella suddivisione dei colori e delle forme, per cui si possono vedere alcuni animali con liste e macchie, altri con disegni insoliti.

Guarda anche: Gazebo: cos'è e a cosa serve

Scheda informativa - Peixe-Mandaria

Nome: Pesce mandarino (Synchiropus splendidus o Pterosynchiropus splendidus)

Fonte: Aree dell'Oceano Indiano e del Pacifico occidentale

Dimensioni: tra 5 e 8 centimetri

Aspettativa di vita: 7 anni in acquario

Convivialità: in coppia, ma mai due maschi

Cibo: Piccoli invertebrati. Questi pesci dovrebbero mangiare piccole porzioni di cibo più volte al giorno.

Guarda anche: Butox: precauzioni e come usare il trattamento antipulci in modo sicuro

Grado di difficoltà per la creazione: avanzato

Tipi di pesce mandarino

Oltre alle specie Synchiropus splendidus la famiglia dei mandarini ha più membri:

Pesce mandarino Rosso Verde

Pesce mandarino Rosso Verde

È il caso del pesce mandarino rosso, la cui caratteristica principale è la parte superiore del corpo rossa con alcuni punti bianchi e il ventre giallastro.

Pesce mandarino maculato

Pesce mandarino maculato

Il lamantino maculato ha un misto di colori verde, nero e giallo. Piuttosto lucida, questa specie ha la caratteristica peculiare di rimanere sul fondo del mare o dell'acquario, alla ricerca di cibo.

Pesce mandarino striato

Pesce mandarino striato

Chiamato anche "pesce mandarino psichedelico" per il suo stile cromatico a strisce multicolori, piuttosto brillante e vivace.

È importante ricordare che quando si sceglie la varietà di pesce mandarino, alcune abitudini comportamentali possono variare tra di loro, quindi fate una buona ricerca sulle abitudini del vostro preferito prima di tentare di allevarlo in acquario.

Come distinguere le specie di lamantino?

Se chiedete agli acquariofili se riescono a capire di quale specie si tratta, hanno una tattica molto semplice ed efficace: usare il colore principale del pesce come riferimento.

Poiché questa specie presenta un dimorfismo sessuale, è possibile conoscere come differenziare i lamantini maschi e femmine In generale, i colori dei maschi tendono a essere più brillanti rispetto a quelli del sesso opposto.

Inoltre, un altro punto che può essere analizzato è la dimensione del corpo e della pinna dorsale, che indicano anche il sesso del pesce. La pinna dorsale del maschio è più grande e più appuntita rispetto a quella delle femmine.

Lamantino: riproduzione

I madnarini sono animali poligami. Con l'abitudine di accoppiarsi al crepuscolo, il maschio cerca di attirare l'attenzione della compagna alzando la pinna dorsale e nuotando intorno a lui. Dopo essersi avvicinato, il maschio afferra con la bocca la pinna pettorale della femmina.

Successivamente, entrambi i pesci si recano in superficie per la deposizione delle uova. Durante questa fase, la coppia di pesci controlla le uova che galleggiano sulla superficie dell'acqua. Generalmente, questo processo si verifica nelle aree della barriera corallina in cui i pesci mandarini maschi e femmine si riuniscono di notte. Poiché le femmine attive sono poche, c'è molta competizione. Pertanto, i maschi più grandi e forti sono piùinclini ad accoppiarsi più frequentemente.

Lamantini: attenzione alle uova

Come già detto, il pesce spada tiene d'occhio le uova fecondate che si schiudono entro 24-48 ore, a seconda della temperatura dell'acqua.

Con un diametro inferiore a 1 mm, il monitoraggio non è facile e può finire per perdersi tra le alghe o le rocce dell'acquario. L'allevamento in acquario può essere favorito dalla pulizia dell'acquario e dalla garanzia che i parametri dell'acqua siano stabili per il successo della riproduzione.

Quando si schiudono, gli avannotti - termine con cui si indicano i pesci nei primi minuti di vita - rimangono attaccati ai sacchi di tuorlo per alcuni giorni, finché non sono in grado di nuotare liberamente.

Lamantino: è possibile la riproduzione in acquario?

State pensando di acquistare un pesce mandarino? Questa specie può essere allevata in acquario, ma vale la pena di notare che la sua cura è complessa e avanzata. Di seguito, condivideremo alcune cure di base che questo piccolo pesce deve avere.

Come prendersi cura dei pesci mandarino?

Tra le principali fasi di cura dei lamantini sono:

Lamantino - Acquario

Per allestire un acquario per il pesce mandarino, il primo passo è conoscere le caratteristiche della specie, ad esempio l'habitat deve essere d'acqua salata e avere almeno 300 litri. Trattandosi di animali che amano il fondo marino, lo spazio deve avere molti nascondigli, come rocce vive o strutture artificiali.

Create un ambiente con substrato, preferibilmente sabbia fine per permettere al pesce di setacciarla durante la ricerca di cibo. Non dimenticate di aggiungere un coperchio all'acquario, questo piccolo pesce sa saltare in alto. Quindi, come per tutti gli acquari, un ambiente pulito e stabile è fondamentale per lo sviluppo della specie.

Attenzione ai parametri dell'acqua, l'acquario deve rispettare la temperatura (tra i 72-78 °F (22-26 °C) e i livelli di salinità (tra 1.020-1.025 sg.) Avere un sistema di filtrazione curato è anche essenziale per mantenere le condizioni dell'acqua stabili e sane.

Cibo

Questa è una fase della cura che molti allevatori confondono perché è piuttosto complessa. I pesci andarini sono animali che possono mangiare tutto il giorno. Sia nel loro habitat naturale che in acquario, cercano il cibo sulle rocce vive e sul terreno. Tuttavia, c'è una spiegazione per questo: la loro dieta di base sono i copepodi.

I copepodi sono microcrostacei che vivono sulle rocce e di solito compaiono in acquari allestiti da pochi mesi, ma non crediate che compaiano dal nulla, anzi, fanno l'autostop sugli elementi come rocce vive e coralli che acquistate per comporre il vostro acquario.

Va notato che la dieta dei lamantini è piuttosto esigente, in quanto difficilmente accettano mangimi o altri alimenti diversi dal cibo vivo.

Pesce mandarino: comportamento

Essendo animali che amano stare tra rocce e coralli, i pesci mandarino sono creature solitarie nel loro habitat naturale. Tuttavia, in acquario il consiglio è quello di mettere insieme un maschio e una femmina, cosa importante durante la stagione degli accoppiamenti. Non è raccomandato l'accoppiamento tra maschio e maschio. Questi sono alcuni consigli per chi desidera allevare i pesci mandarini. Pesce mandarino in acquario.

Curiosità sui lamantini

I colori sono legati al suo nome

Approfittando del tema dei colori, sapevate che il nome del pesce è legato alle sue tonalità? Sì, il significato del nome pesce mandarino è stato scelto per la somiglianza dei suoi colori con l'abbigliamento dei mandarini cinesi.

Quanto vive il pesce mandarino?

Nelle giuste condizioni e con la giusta gestione, il pesce mandarino può vivere fino a 7 anni. Tuttavia, i problemi nella cura della specie finiscono per essere comuni e questi pesci vivono, in media, circa un anno. Tra le variabili ci sono malattie o errori nella manutenzione dell'acquario.

Da Cobasi troverete tutto ciò che è essenziale per la vita dei pesci nel settore dell'acquariofilia, come acquari, filtri, mangimi e molto altro ancora. Visitate il nostro negozio online di animali e controllate le nostre promozioni!

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.