Lingua di gatto: l'avete mai vista?

Lingua di gatto: l'avete mai vista?
William Santos

Chiunque abbia un gatto in casa, o abbia avuto un contatto ravvicinato con lui al punto da ricevere una leccata, ha notato quanto sia ruvida la lingua di un gatto.

Oltre a essere ruvida, la lingua del gatto è anche asciutta, il che la rende molto diversa da quella del cane, che può sbavare anche quando le sue guance non sono troppo grandi.

In questo articolo parleremo delle caratteristiche della lingua del gatto e spiegheremo che ci sono ragioni molto importanti per cui è così com'è. Restate con noi fino alla fine per scoprirle!

Caratteristiche della lingua di gatto

La lingua del gatto è in grado di percepire e sentire il sapore, la consistenza e la temperatura di cibi e liquidi, proprio come molti altri animali e persino gli esseri umani.

Anche nel caso specifico dei gatti, alcuni esperti riferiscono che possono percepire pienamente solo alcuni sapori.

Guarda anche: Miasi: cos'è, come prevenire e curare

Questo spiega perché alcuni di questi furry sono così esigenti in fatto di cibo: se non possono assaggiarlo, non c'è motivo di mangiarlo, giusto?

Ma la lingua del gatto ha una funzione molto importante, che giustifica persino la sua consistenza simile alla carta vetrata. La lingua del gatto ha una serie di piccole spine, chiamate papille, che la aiutano a svolgere la propria igiene.

Guarda anche: Scopri tutto sul pecarietto selvatico

Queste spine sono fatte di cheratina, la stessa sostanza degli artigli dei gatti. Le papille hanno un'incredibile capacità di rimuovere i peli sciolti, la pelle morta, lo sporco e persino i parassiti nascosti sulla superficie del corpo.

Non c'è da stupirsi se si dice che i gatti sono molto igienici e "autopulenti".

Contatto diretto con la lingua del gatto

I gatti sono animali affettuosi quanto i cani, ad esempio, ma hanno modi diversi di dimostrare questo affetto.

Un cane può passare molto tempo a leccarsi il tutore, a scodinzolare per mostrare gioia nel vedervi o a girarsi sulla pancia per ricevere affetto.

I gattini, invece, tendono a preferire altre manifestazioni d'affetto, come accoccolarsi sulle zampe e strofinarsi il muso.

Infatti, quando si strofina il muso su qualcuno o qualcosa, piccole ghiandole situate nel naso del gattino rilasciano una sostanza impercettibile per noi, ma che dice tutto all'animale.

In un certo senso, vi sta marcando come parte del suo territorio. Un modo molto carino per dire: questo umano è mio e nessuno può prenderlo!

Anche se le leccate di un gatto non sono esattamente piacevoli per noi, a causa della ruvidità della lingua, comprendete questo gesto come una dimostrazione unica di affetto da parte del vostro animale domestico.

I gatti leccano i loro gattini e gli altri membri della famiglia come dimostrazione di amore e cura.

Approfittate di questo momento di connessione con il vostro animale per ricambiare la gentilezza in modo piacevole per lui.

Può essere una carezza sulla parte inferiore della testa, sul mento o sulle orecchie, o anche il bocconcino preferito del vostro micio.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.