Lipoma nei cani: cos'è e come si cura

Lipoma nei cani: cos'è e come si cura
William Santos

Il nome fa un po' paura, ma il lipoma nei cani non è altro che una neoplasia benigna, cioè un nodulo di grasso. Tuttavia, non è solo perché non è un cancro che non deve essere trattato.

Continuate a leggere e scoprite tutto sul lipoma canino, sulle cause e su come intervenire.

Che cos'è il lipoma nei cani?

"I lipomi sono tumori benigni che compaiono nel corpo dei cani sotto forma di 'palline' e non sono altro che noduli di grasso situati sotto la pelle", spiega la veterinaria Joyce Aparecida Santos Lima (CRMV/SP - 39824) dell'Educazione Aziendale di Cobasi.

Il lipoma nei cani se tratta di un tessuto adiposo, in altre parole, è grasso. Può attaccare cani di qualsiasi razza, taglia ed età, ma è più comune negli animali anziani. In generale, il lipoma nei cani anziani è sciolto sotto la pelle dell'animale e ha il formato arrotondato e morbido. Di solito, le sue dimensioni rimangono uguali per anni, ma alcuni possono crescere.

Quando la neoplasia benigna non è aderente, non comporta rischi per l'animale, ma ciò non significa che non sia necessario portare il cane dal veterinario.

Guarda anche: Cos'è il pedigree? Scoprite i dettagli

Lipomi infiltrati

"In genere, i lipomi nei cani non rappresentano un rischio per l'animale, ma possono evolvere e diventare infiltranti, quando iniziano ad avere una consistenza più solida, meno definita e invadono altre strutture del corpo dell'animale", aggiunge la veterinaria Joyce Aparecida Santos Lima.

I cosiddetti lipomi infiltrativi sono anch'essi cellule adipose, ma raggiungono gli strati muscolari dell'animale. Più sottili e meno definite di quelle commentate in precedenza, queste neoplasie causano fastidio e persino dolore.

"È importante che il tutore porti il suo animale da un medico veterinario se nota una specie di 'pallina' sotto la pelle, perché solo questo segno non caratterizza il lipoma e diverse altre malattie hanno anche questo aspetto, come i tumori al seno", avverte la specialista Joyce Lima.

Il lipoma canino può scoppiare?

Oltre a diventare un lipoma infiltrato, c'è il rischio che il tumore benigno scoppi. Il rischio aumenta quando si trova sulle zampe e in altri punti in cui l'animale può leccarsi o mordersi. Il sito può diventare gonfio, infiammato e pieno di pus e sangue.

Con l'aumento delle dimensioni e spesso la sensazione di dolore, l'animale può rompersi quando urta qualcosa o si gratta. Quando scoppia, il cane sente molto dolore.

Pertanto, è fondamentale rivolgersi a un medico veterinario quando si riscontra un lipoma sulla pelle del proprio animale domestico. Solo uno specialista può indicare il trattamento appropriato e le cure necessarie.

Qual è la differenza tra il lipoma nei cani e il liposarcoma?

Il lipoma viene spesso confuso con il liposarcoma: in entrambi i casi si tratta di noduli di grasso (lipo), ma mentre uno è benigno l'altro è maligno.

Guarda anche: Cobasi Ora: in 4 ore a casa vostra

Il suffisso "sarcoma" caratterizza i tumori e quindi il liposarcoma è una neoplasia maligna. Esistono alcune differenze tra il lipoma e il liposarcoma, come la forma e il potenziale di crescita, ma spesso vengono confusi e solo un veterinario può fare la diagnosi tramite esame.

Se sulla pelle del vostro animale compare una piccola vescica, non esitate a recarvi da un medico veterinario!

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.