Malattie del gatto: conoscere le principali e come prevenirle

Malattie del gatto: conoscere le principali e come prevenirle
William Santos

Quando si tratta di malattia del gatto Non ce n'è solo una, ma diverse che possono far ammalare il vostro animale domestico. Infezioni, malattie virali, batteriche... la varietà è grande e alcune di esse sono molto pericolose e non hanno cura. Pertanto, conoscere bene ognuna di queste malattie e monitorare attentamente la salute del vostro gatto, è il modo migliore per prendersi cura del vostro amato peloso!

Le malattie dei gatti sono varie e possono colpire animali di tutte le età. Oltre a causare danni alla salute e al benessere degli animali, alcune di esse possono comunque rappresentare un rischio per la vostra famiglia. Per mantenere il vostro micio sempre in salute e la vostra famiglia protetta, abbiamo preparato questo testo completo con le principali malattie dei gatti. Abbiamo anche elencato quelle che sono zoonosi, malattie trasmesse dagli animali chepossono infettare gli esseri umani.

Vogliamo parlare di questo argomento così importante?

Cosa sono le zoonosi?

Alcune malattie dei gatti possono colpire anche gli esseri umani. Le zoonosi sono malattie causate da virus, batteri o parassiti che possono passare dagli animali domestici alle persone. Con il rapporto sempre più stretto, alcuni di questi organismi possono influenzare la salute dei guardiani in modo pericoloso.

Le zoonosi possono essere trasmesse attraverso il contatto diretto e indiretto con gli animali, oltre che attraverso le zecche e le zanzare. Tra le più comuni vi sono la toxoplasmosi, la sporotricosi e la bartonellosi. Un'altra nota malattia dei gatti è la rabbia.

Malattia del gatto: tipi principali

Sebbene le zoonosi rappresentino un rischio elevato per l'uomo, le principali malattie dei gatti, quelle considerate più comuni e anche le più pericolose, non si trasmettono da una specie all'altra. Anche i cani sono protetti e non sono a rischio per quanto riguarda le comuni malattie dei gatti.

Guarda anche: Pinscher 0: caratteristiche e curiosità della razza

Tuttavia, questo non significa che non si debba fare molta attenzione e prevenire queste malattie, alcune delle quali non hanno cura e causano molta sofferenza all'animale.

Scoprite le malattie dei gatti più comuni in Brasile:

FIV (Virus dell'immunodeficienza felina): l'AIDS felino

Alcuni la chiamano FIV, ma il nome corretto di questa malattia dei gatti è FIV, che è l'acronimo di Virus dell'Immunodeficienza Felina. Conosciuta anche come AIDS felino, la FIV non ha una cura, ma alcuni trattamenti aiutano a tenere sotto controllo i sintomi per offrire all'animale qualità di vita e longevità. Nei casi cronici, si verificano lesioni cutanee,infezioni e l'insorgere di malattie secondarie.

Si tratta di una malattia dei gatti che non è trasmissibile agli esseri umani o ai cani, ma un felino sano può essere infettato attraverso il contatto con la saliva o il sangue di un animale malato, quindi è importante tenere i gatti con FIV+ lontani dagli altri gatti.

Esistono altri metodi di prevenzione, come la castrazione, per evitare che la malattia si diffonda ad altri animali domestici. Evitare che il gatto esca per strada è il modo più sicuro, in modo da non avere contatti con gatti di cui non si conosce la storia sanitaria.

Non lasciate che il vostro gatto esca, fate un controllo semestrale dal veterinario e fate attenzione ai sintomi della FIV+:

  • anemia;
  • mancanza di appetito;
  • diarrea;
  • febbre;
  • congiuntivite;
  • infiammazioni della bocca;
  • problemi dentali;
  • cambiamento comportamentale.

FeLV: malattia del gatto chiamata leucemia felina

Il virus della leucemia felina, nome inglese della FeLV, è una malattia causata da un virus che compromette il sistema immunitario dell'animale domestico. Questa malattia del gatto si trasmette attraverso il contatto con la saliva, l'urina o le feci di animali infetti.

I sintomi classici che indicano che il gatto ha la FeLV sono:

  • perdita di peso;
  • vomito;
  • febbre;
  • scarico dagli occhi;
  • gengive anormali;
  • tachicardia.

È molto importante individuare la leucemia felina il prima possibile, per cui le visite periodiche dal veterinario sono molto importanti. Questa è una delle malattie dei gatti che può ridurre l'aspettativa di vita del vostro felino se trattata in ritardo. Per quanto la FeLV non abbia una cura, potete offrire una qualità di vita al vostro gatto attraverso le cure e i farmaci.

Guarda anche: Il riccio pigmeo: conosciamo la specie

Anche se estremamente grave, questa malattia dei gatti è molto facile da prevenire. Esistono vaccini che mantengono protetti questi animali, che devono essere somministrati ai gattini e ripetuti ogni anno dal veterinario.

È inoltre importante ridurre le possibilità di contaminazione con la FeLV e altre malattie - queste ultime non vaccinate - attraverso alcune precauzioni molto semplici. Non lasciate mai che il vostro gatto esca di casa senza guinzaglio e guinzaglio. I gatti che hanno accesso alla strada sono suscettibili di entrare in contatto con altri gatti non vaccinati che potrebbero essere malati. Possono anche essere maltrattati e investiti.

Polmonite felina: una pericolosa malattia del gatto

La comparsa della polmonite nei gatti è causata dalla Chlamydia psittaci, un microrganismo che provoca diverse infezioni negli animali domestici, come rinite e congiuntivite. I sintomi principali sono:

  • congiuntivite;
  • strappo eccessivo;
  • starnuti;
  • febbre;
  • tosse;
  • mancanza di appetito.

Se notate uno di questi segni o qualsiasi altro indizio di un gatto malato, rivolgetevi a un medico. Si tratta di una malattia del gatto curabile, ma affinché il vostro amico non sia in pericolo di vita, il trattamento deve iniziare il prima possibile.

Per evitare la polmonite felina, assicuratevi che il vostro gatto sia vaccinato e non mettetelo a contatto con altre persone infette. Pertanto, le passeggiate in strada senza supervisione sono sconsigliate.

Panleucopenia felina: cimurro felino

Come il parvovirus canino, la panleucopenia felina è causata dal contatto di un gatto sano con i fluidi corporei di un animale infetto. I sintomi principali di questa malattia, una delle più pericolose per i gatti, sono:

  • febbre;
  • diarrea;
  • depressione;
  • mancanza di appetito;
  • vomito;
  • debolezza.

Il trattamento viene effettuato con antibiotici e siero per via endovenosa e, come per altre gravi malattie dei gatti, deve essere diagnosticato precocemente per non mettere a rischio la vita dell'animale.

Si tratta di un'altra malattia del gatto che si previene con una vaccinazione annuale. Per saperne di più sulla vaccinazione del gatto.

Rinotracheite felina: malattie delle vie respiratorie del gatto

Una delle malattie più comuni nei gatti che colpiscono le vie respiratorie è la rinotracheite, causata dall'herpesvirus. Il virus sviluppa infezioni e problemi respiratori nell'animale e causa starnuti, naso che cola, congiuntivite e, nei casi più gravi, ulcere sulle cornee.

Il vaccino per la rinotracheite felina è essenziale nel portafoglio vaccinale dell'animale domestico, tanto che la maggior parte dei gatti infetti sono giovani non vaccinati. Dopo essere stato curato, l'animale domestico è ancora portatore del virus, quindi la vaccinazione è essenziale nei primi mesi di vita del felino.

Peritonite infettiva (FIP): coronavirus felino

La FIP è una malattia incurabile nota come coronavirus felino. Trasmessa attraverso le secrezioni orali e respiratorie, questa malattia causa febbre, anoressia e accumulo di liquidi nella regione addominale del felino.

Anche senza una cura, è possibile ridurre al minimo il dolore e il disagio con un trattamento palliativo. Farmaci come gli antibiotici possono arrestare la progressione della FIP.

Come abbiamo visto, esistono diverse malattie comuni nei gatti, che possono essere contratte con una semplice passeggiata in strada. È compito del guardiano proteggere il proprio animale con vaccinazioni, visite dal veterinario e anche attenzione a evitare che abbia accesso ad animali sconosciuti.

Come evitare la malattia del gatto?

Alcune malattie dei gatti non hanno una cura e anche quelle che possono essere curate comportano molti rischi per la salute dell'animale. Tuttavia, tutte sono molto facili da prevenire.

A partire da immunizzazione Effettuare il protocollo di vaccinazione dei gattini e non dimenticare il richiamo annuale negli adulti. Esistono tre tipi di vaccini più comuni, V3, V4 e V5 Solo il veterinario può dirvi qual è l'ideale per il vostro animale.

Il vaccino V3 protegge il felino da tre malattie del gatto: la panleucopenia e la rinotracheite, di cui abbiamo parlato sopra, e il calicivirus, mentre il V4, o vaccino quadruplo, oltre alle tre malattie sopra citate, immunizza anche contro la clamidiosi, malattia del gatto che colpisce l'apparato oftalmologico e respiratorio.

Infine, è ancora disponibile sul mercato l'immunizzazione chiamata quintupla, o V5, che oltre alle quattro malattie sopra citate protegge l'animale dalla leucemia felina, la famosa FeLV.

Portare l'animale dal veterinario ogni anno è un modo eccellente per mantenerlo in salute, ma ci sono anche cure quotidiane da fare per evitare che contragga malattie del gatto.

Su base giornaliera, si consiglia di piastrellare le finestre ed evitare le vie di fuga in modo che i gatti domestici non abbiano accesso alla strada, dove entrano in contatto con i gatti malati e possono essere contaminati da una serie di virus, batteri e altri microrganismi.

Infine, il castrazione è una procedura semplice che aiuta il gatto a diventare più calmo e meno fuggitivo.

Tutto ciò contribuisce a evitare che i felini si ammalino, poiché molte malattie non hanno cura.

Vogliamo che i nostri pelosi siano felici e in salute al nostro fianco, quindi mantenete aggiornate le vaccinazioni del vostro animale, garantitegli una buona qualità di vita e tenete d'occhio gli altri gatti che entrano in contatto con loro.

Ora che conoscete le malattie dei gatti, leggete altri contenuti sui felini sul nostro blog:

  • Gatto: tutto quello che c'è da sapere per essere un buon guardiano
  • FIV e FeLV nei gatti: cosa sono queste malattie?
  • Trasfusione di sangue nei gatti
  • Cura del gatto: 10 consigli per la salute del vostro animale domestico
  • FIP: prevenzione della peritonite infettiva felina
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.