Origine del cacatua: conoscere la storia di questo animale domestico

Origine del cacatua: conoscere la storia di questo animale domestico
William Santos

Amichevoli, docili e molto curiosi, i cacatua sono tra gli animali domestici più popolari in Brasile e nel mondo. origine della Callopsita Fino ad ora!

Guarda anche: Dubbio animale: quali sono gli animali ovipari?

In questo articolo vi diremo qual è il paese d'origine del cacatua, come è apparso e come è arrivato in Brasile. Continuate a leggere e scoprite di più su questo animale. contattare l'uccello che tutti amano!

Qual è l'origine della Calopsita?

L'origine del Calopsita è Australia Questo simpatico uccello è arrivato in Brasile negli anni '70 e ha una storia molto interessante per quanto riguarda la sua diffusione in varie località.

Questo simpatico uccello appartiene all'ordine dei Psittaciformi e alla famiglia dei Cacatuidi, la stessa dei Cacatua, anch'essi comparsi in Australia, nonché origine dei Cacatua. Le sue prime testimonianze scientifiche risalgono al XXVIII secolo, più precisamente al 1792.

Per raccontare l'origine del Cacatua e la sua distribuzione nel mondo, è necessario conoscere la storia del Cacatua. L'ornitologo inglese John Goulg Lo studioso di uccelli si recò in Australia e lì incontrò questo curioso uccello. Il bellissimo animale, curioso e che accettava il contatto umano, lasciò incantato il birdwatcher, che decise di portare alcuni esemplari in Europa.

Al suo arrivo nel vecchio continente, il successo fu quasi istantaneo: nel 1884 la fama del cacatua era già notevole, ma solo nel 1950 la diffusione di questo uccello divenne globale.

I cockatiel, come sono conosciuti in Brasile, hanno nomi diversi in varie parti del mondo: in Portogallo sono chiamati Caturra, mentre nei paesi di lingua inglese hanno ricevuto il nome di Cockatiel.

Perché è importante conoscere l'origine del Cacatua?

Conoscere l'origine del cacatua è importante, perché questo definisce il modo in cui deve essere allevato, l'alimentazione, la temperatura ideale e diverse questioni legate alle abitudini e alla salute.

A Cacatua australiano Nel loro ambiente naturale vivono di solito in branchi o in coppie, sono in grado di percorrere lunghe distanze in cerca di cibo e acqua e cercano sempre di rimanere ai margini di fiumi, laghi o torrenti.

Queste informazioni sull'origine del cacatua rappresentano molto bene due delle attenzioni che i guardiani devono avere. In primo luogo, amano e hanno bisogno di volare, quindi è importante mantenere questo comportamento. Questo uccello da contatto deve avere un ambiente sicuro per sbattere le ali e divertirsi fuori dall'asilo.

Ricordate poi che in Australia, paese d'origine del cacatua, l'uccello vive in prossimità di fonti d'acqua: ciò significa che ha bisogno di avere il suo bagnetto per rinfrescarsi.

A I cacatua selvatici sono prevalentemente di colore grigio Questa caratteristica è fondamentale per mimetizzarsi nell'ambiente in cui vive, confondendosi con il paesaggio locale.

Le variazioni di colore che troviamo oggi sono dovute a mutazioni e incroci, come la lutina, l'albino, il fulvo, l'opalino, il bianco, l'arlecchino, il muso bianco, tra gli altri.

Aspettativa di vita del Cacatua

Le Calopsita hanno un'aspettativa di vita media di 20-25 anni, soprattutto in ambienti naturali. È comune trovare esemplari che vivono 10-15 anni in cattività. Il motivo è il modo in cui la Calopsita vive e si nutre.

Avete visto quanto è importante conoscere l'origine del Cacatua e rispettare il suo comportamento naturale?

Cura dell'alimentazione in cattività

L'alimentazione di questi uccelli in natura è basata sui cereali, poiché sono animali granivori. A Cobasi troverete miscele di semi, composte da miglio, avena, alpiste e girasole, destinate a questi simpatici uccelli.

Un'opzione estremamente equilibrata e benefica è rappresentata dai mangimi specifici per Cacatua. I mangimi estrusi hanno grani prodotti industrialmente mescolati con semi per aumentare l'appetibilità e di conseguenza migliorare l'accettazione da parte dell'animale.

È essenziale avere acqua dolce disponibile Oltre a questo, si può offrire la lettiera e complementi naturali, come uova sode, frutta e verdura. Li adorano!

Per consumare il becco e arricchire l'ambiente, si consiglia di utilizzare una pietra da becco a base di calcio.

Riproduzione dei cacatua

Un argomento controverso ruota attorno alla differenziazione dei sessi, ovvero sapere quando il Cacatua è maschio o femmina. Si parla molto della colorazione più marcata sul muso, delle dimensioni della cresta e persino della distanza tra le ossa nella regione della cloaca. Tuttavia, il modo più assertivo per saperlo è attraverso il DNA.

Con il Test del DNA Eliminiamo i dubbi generati da mezzi di identificazione inaffidabili e offriamo sicurezza affinché il guardiano possa scegliere il nome dell'uccello e allevare le coppie senza spiacevoli sorprese.

In natura, il periodo riproduttivo avviene nelle stagioni più piovose dell'anno, grazie all'abbondanza di cibo fornito, mentre in cattività la riproduzione avviene nelle stagioni primaverile ed estiva.

Generalmente i Cacatua formano coppie per tutta la vita e già dal primo anno di vita sono in grado di riprodursi, rimanendo tutto l'anno in periodo fertile.

Le femmine depongono da 4 a 7 uova e contano sull'aiuto dei maschi per covarle. Il periodo di incubazione, cioè il tempo necessario perché l'uovo si schiuda dopo la deposizione, è di 17-22 giorni. In natura il nido viene fatto sugli alberi, di solito di eucalipto.

In cattività e in gabbia esistono nidi di legno, che devono essere cavi e dotati di un'apertura per l'accesso dell'uccello.

Uccello di contatto

L'origine del Cacatua è l'Australia, ma ha conquistato il mondo proprio perché è un uccello da contatto. Hanno questo nome perché sono facilmente addestrabili e accettano molto bene la convivenza e la vicinanza con l'uomo.

Sono in grado di imparare diversi trucchi, alcuni uccelli cantano anche canzoni familiari, fischiano e la maggior parte è molto rumorosa.

Conoscere l'origine del Cacatua è importante non solo per conoscere l'habitat e le cure, ma anche per essere sicuri di portare a casa un animale sano e regolarizzato. Purtroppo, la quantità di animali allevati clandestinamente o di contrabbando è ancora molto alta. Controllate sempre la documentazione dell'allevatore prima di acquistare il vostro animale.

Guarda anche: Quanto tempo ci vuole per la guarigione dei punti di sutura nei gatti? Per saperne di più

Per saperne di più sui cacatua, visitate il nostro canale YouTube:

Vedere altri post su questo uccello che è un vero successo:

  • Il cacatua può mangiare il pane? Scoprite come fornire abitudini sane all'uccello
  • Un cockatiel parla? Curiosità sugli uccelli
  • La Calopsita può mangiare il riso?
  • La Calopsita può mangiare le uova sode? Scopritelo!
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.