Parvovirosi: sintomi, prevenzione e trattamento

Parvovirosi: sintomi, prevenzione e trattamento
William Santos

Avete sentito parlare dei vaccini polivalenti V10 e V8? Obbligatori per i cani, si tratta di una protezione per l'animale contro il nostro tema di oggi: la parvovirus un tipo di infezione virale causata dal parvovirus.

Poiché non si tratta di una malattia molto conosciuta dai guardiani, il parvovirus canino è una condizione di salute che colpisce l'apparato gastrointestinale. Quindi, per proteggere e curare il vostro amico è necessario conoscere bene la malattia. Di seguito, scopriremo i sintomi, la prevenzione, il trattamento e molto altro ancora. Scopritelo!

Che cos'è il parvovirus canino?

Chiamato anche enterite, questo virus estremamente resistente attacca soprattutto le cellule intestinali e provoca malattie gastrointestinali nel cane. In questo senso, la parvovirosi distruggere parte delle cellule attaccate, un fattore che ostacola l'assorbimento dei nutrienti.

Questa malattia è più comune nei cuccioli, ma può colpire animali di tutte le età. In alcuni casi può anche causare problemi cardiaci, ma si tratta di una condizione rara.

Essendo molto resistente, il virus è in grado di sopravvivere anche con l'applicazione di disinfettanti e prodotti per la pulizia. In altre parole, il parvovirus possono vivere per anni all'aperto e per circa due mesi al chiuso.

Guarda anche: Incontra Cobasi Teotônio Vilela e ottieni uno sconto del 10%.

Quali sono le cause del parvovirus?

Come diagnosticare la parvovirosi? Il contagio di questa malattia può avvenire in due modi, uno per contatto diretto con il virus attraverso il muso, annusando o leccando un animale contaminato, le sue feci o il suo vomito.

I cani sono animali molto curiosi e amano annusare gli altri animali, i luoghi e gli oggetti, quindi la curiosità finisce per essere il modo principale per contrarre la malattia.

Inoltre, il causa di parvovirus canino Può essere trasmesso anche quando l'animale domestico entra in contatto con un luogo, un oggetto o persino con vestiti e scarpe contaminati di una persona. Molte volte il virus può essere presente anche sulla pelle.

Guarda anche: Lacerazione acida: sapere cos'è e come curare il cane

Vale la pena di notare che la malattia ha maggiori probabilità di infettare i cuccioli e i cani più giovani, perché hanno il sistema immunitario ancora in formazione o perché non hanno ricevuto una vaccinazione completa. In altre parole, i cani non vaccinati correttamente finiscono per avere la probabilità di essere infettati.

Ora che conosciamo un po' meglio le principali cause di trasmissione, vediamo le sintomi della parvovirosi nei cani.

Quali sono i sintomi del parvovirus nei cani?

Oltre all'intestino, il parvovirus Può anche attaccare il midollo osseo, dove le cellule del sangue si riproducono rapidamente, per cui uno dei principali sintomi della malattia è la perdita di sangue attraverso le feci.

Può inoltre provocare un'intensa anemia, lasciando impallidire l'interno delle palpebre e delle mucose, oltre a compromettere direttamente l'immunità dell'animale Vedi un elenco con i segni più comuni della malattia.

Sintomi

  • Febbre;
  • Letargia;
  • Vomito;
  • Diarrea;
  • Ipotermia;
  • Tachicardia;
  • Perdita di appetito;
  • Disidratazione;
  • Perdita di peso;
  • Debolezza.

Quando si notano questi sintomi, è essenziale portare l'animale dal veterinario il prima possibile; una diagnosi precoce può collaborare con il trattamento migliore e talvolta con la sopravvivenza dell'animale.

Quali sono le probabilità che un cucciolo con parvovirus sopravvivere?

In primo luogo, il il parvovirus è curabile Pertanto, di fronte ai sintomi, è importante portare l'animale dal veterinario, in modo da effettuare una diagnosi corretta della malattia.

Si raccomanda il prelievo di esami del sangue e l'esecuzione di un esame specifico per la malattia. Dopo l'indagine, è possibile che l'animale venga inviato all'internamento per effettuare la terapia con fluidi. Anche se il quadro non è così grave, si raccomanda l'isolamento di altri cani, così da evitare un ciclo di contaminazione, tanto per gli umani quanto per gli altri animali domestici.

Inoltre, la maggior parte dei casi si verifica in animali fino a 6 mesi di età. Nei cani più anziani che non sono stati vaccinati, il tasso di mortalità può essere molto elevato. Nei casi gravi, il trattamento richiede l'ospedalizzazione. Nei casi lievi, l'isolamento e l'uso di farmaci.

Trattamento

In un primo momento, il modo migliore per evitare il contagio è la prevenzione e la corretta cura dell'animale. Per questo, è necessario che i cuccioli e i cani adulti siano immunizzati con il vaccino multiplo, meglio conosciuto come V8 o V10. Oltre a combattere il parvovirus, protegge dal cimurro e dalla leptospirosi, altre gravi malattie.

I cuccioli dovrebbero ricevere tre dosi. Inoltre, è importante eseguire il rinforzo annuale dei vaccini per tutta la vita dell'animale. Un'altra questione importante riguarda la grande ricerca di " trattamento domiciliare del parvovirus "Non si tratta di un'azione valida per questa malattia, quindi non medicate il vostro animale senza il consiglio di un professionista.

Pertanto, il modo migliore per mantenere il cane in salute è seguire correttamente i protocolli di vaccinazione e cura In presenza di qualsiasi altro sintomo, è importante portare immediatamente l'animale dal veterinario.

Per saperne di più sul Parvovirus canino, date il via al gioco e guardate questo contenuto esclusivo che abbiamo preparato per voi su TV Cobasi:

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.