Parvovirus nei gatti: come prendersi cura del proprio animale domestico

Parvovirus nei gatti: come prendersi cura del proprio animale domestico
William Santos

A parvovirus nei gatti È una malattia grave e contagiosa che colpisce i felini di tutte le età e ne compromette notevolmente la salute. Chiamata anche parvovirus felino o panleucopenia felina, è causata dal parvovirus felino.

Anche se molto grave, questa malattia è facile da prevenire: basta eseguire la vaccinazione annuale del vostro gattino! Continuate a leggere per conoscere i sintomi, le cause, come avviene il contagio e come prevenire il parvovirus nei gatti.

Guarda anche: Cimurro canino: cos'è e come proteggere il cane

Che cos'è il parvovirus nei gatti?

Altamente contagioso, il parvovirus nei gatti è noto anche come enterite infettiva felina, atassia felina e febbre felina. Questi numerosi nomi rappresentano una delle malattie più comuni e pericolose per i pelosi.

Il parvovirus felino è sospeso nell'aria e presente nell'ambiente contaminato. Si tratta di una malattia che può essere contratta per strada, a contatto con animali malati o addirittura trasportata nelle scarpe e nei vestiti dei gatti che non escono di casa. Il virus è resistente e può rimanere per mesi nell'ambiente. L'unico modo per evitare che il vostro animale domestico venga contaminato è l'immunizzazione con il vaccini felini tripli o quadrupli .

Il virus ostacola la divisione cellulare e attacca l'intestino e persino il midollo osseo, danneggiando il sistema immunitario e causando anemia.

Contagio e sintomi del parvovirus nei gatti

Il parvovirus felino ha un periodo di incubazione che può arrivare fino a 6 giorni, quando i sintomi compaiono progressivamente per un'altra settimana. Prima l'animale si reca dal veterinario, maggiori sono le possibilità di sopravvivenza.

Gli animali malati devono essere isolati dagli altri gatti, poiché il parvovirus felino è altamente contagioso. La lettiera, il letto, i vasi e tutto ciò con cui il gatto entra in contatto devono essere igienizzati con un disinfettante per uso veterinario.

I sintomi del parvovirus nei gatti sono comuni ad altre malattie, tra cui i principali sono febbre, diarrea spesso con sangue, vomito, letargia e anemia.

Alla comparsa dei primi sintomi, consultare un medico veterinario.

Prevenzione, trattamento e cura

La buona notizia è che il Il parvovirus felino è curabile I veterinari combattono i sintomi per rendere il gatto stabile in modo che possa eliminare il virus da solo. L'aggressività della malattia fa sì che molti gattini con parvovirus non sopravvivano.

Il trattamento è difficile e può essere piuttosto costoso, ma la prevenzione è facile e molto economica. L'immunizzazione con il vaccino felino triplo o quadruplo mantiene l'animale domestico sicuro e protetto. I cuccioli dovrebbero ricevere più di una dose e gli adulti il richiamo annuale.

Guarda anche: L'occhio del cucciolo: per saperne di più sull'occhio di ciliegia

Il Parvovirus nei gatti può essere un'infezione?

Potreste essere confusi, perché il parvovirus può colpire anche i cani. In realtà, si tratta di due virus diversi. A il parvovirus che colpisce i gatti è diverso da quello che attacca i cani .

Il parvovirus dei gatti è specifico dell'organismo felino, mentre la malattia dei cani ha un virus che colpisce solo i sistemi canini. Nessuno dei due può contaminare l'uomo.

Ora che sapete tutto sul parvovirus nei gatti, controllate la scheda di vaccinazione del vostro animale domestico! Consultate altri post con consigli sulla salute dei gatti:

  • Gattino: guida alla cura, all'alimentazione e alla sicurezza degli animali domestici
  • Come conoscere il sesso del gattino? Scopritelo qui
  • Schermo protettivo: sicurezza per i gatti
  • Cura post-castrazione di cani e gatti
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.