Prednisolone per cani e gatti: ecco tutto quello che c'è da sapere

Prednisolone per cani e gatti: ecco tutto quello che c'è da sapere
William Santos

A Prednisolone è un farmaco per l'uomo che può essere somministrato anche a cani e gatti, a seconda delle esigenze dell'animale. Abbiamo raccolto tutto quello che c'è da sapere su questo farmaco. Scoprite a cosa serve, quando usarlo nel trattamento e gli effetti collaterali. Seguiteci!

Guarda anche: Cosa fare quando il cucciolo non vuole mangiare il mangime?

Prednisolone per cani: a cosa serve?

A Prednisolone è un farmaco antinfiammatorio Viene normalmente utilizzato per trattare e combattere allergie, dermatiti, artroplastiche, infezioni e infiammazioni di varia natura e viene somministrato per via orale, per iniezione intramuscolare o come collirio.

Questo tipo di farmaco fa parte del gruppo degli steroidi, che vengono metabolizzati nel fegato dell'animale, quindi non è raccomandato per gli animali con problemi epatici.

Il prednisolone è indicato per quale trattamento?

I farmaci che hanno come principio attivo il Prednisolone sono indicati per il trattamento delle più diverse malattie infiammatorie e infettive e per aiutare nei processi post-operatori. Agisce anche contro le malattie autoimmuni, endocrine, muscolari, reumatiche, dermatologiche, ematologiche e oftalmiche.

È importante ricordare che non è consigliabile somministrare il Prednisolone a un cane o a un gatto senza aver prima consultato un medico veterinario: solo un professionista specializzato è in grado di valutare lo stato di salute dell'animale e di prescrivere il farmaco e il dosaggio appropriato.

Prednisolone per cani e gatti: qual è il dosaggio?

Il dosaggio corretto del Prednisolone per cani e gatti viene definito dal veterinario, tenendo sempre conto del peso e della malattia dell'animale. Pertanto, per fare un uso corretto di questo e di qualsiasi altro farmaco, la cosa più opportuna è consultare un professionista specializzato.

In generale, il trattamento con Prednisolone viene effettuato con 1 o 2 mg in compresse ogni 12 o 24 ore. A seconda della malattia, il periodo di trattamento può variare da 3 a 5 giorni.

Nei casi in cui la malattia è più grave e sono necessari trattamenti più lunghi, i farmaci vengono solitamente offerti ogni 24 ore, sempre dopo i pasti. Ma non dimenticate che qualsiasi trattamento deve essere effettuato solo dopo un consulto e con le indicazioni di un medico veterinario.

Guarda anche: Scoprite come è facile coltivare le fragole in vaso

Quali sono gli effetti collaterali del prednisolone?

Tra i principali effetti collaterali dell'uso del Prednisolone vi sono disturbi agli occhi, affanno, stanchezza, aumento della minzione e dell'assunzione di acqua e cibo, problemi al fegato e irritazione dell'apparato digerente.

Poiché contiene corticoidi nella sua formula, il Prednisolone non è indicato per i cani e i gatti che hanno problemi agli occhi, come ulcere corneali o tendenza alla cataratta e al glaucoma. Sono inclusi in questo elenco gli animali con diabete, malattia di Cushing, insufficienza renale e cardiaca, perché il farmaco finisce per peggiorare i sintomi di queste malattie.

Ora che sapete a cosa serve il Prednisolone, per quali malattie è indicato e quali sono gli effetti collaterali, non offritelo al vostro cane o gatto senza aver prima consultato un veterinario.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.