Prurito alle zampe in cani e gatti: cause e come aiutare gli animali

Prurito alle zampe in cani e gatti: cause e come aiutare gli animali
William Santos

Non c'è niente di peggio che vedere il proprio migliore amico teso, angosciato e stressato, che si gratta senza sosta, non è vero? Le cause del prurito nei cani e nei gatti sono diverse e possono manifestarsi con intensità minore o maggiore e avere diversi tipi di trattamento, dal più semplice al più complesso.

Per sapere tutto su questo argomento, seguiteci in questo articolo che abbiamo preparato per voi sul temuto prurito nei cani! Quindi, andiamo!

Cosa può causare prurito nei cani e nei gatti?

Il prurito è un'abitudine comune a cani e gatti. Tuttavia, quando si nota che il cane si gratta molto, è essenziale valutare la presenza di altri segni clinici come ad esempio:

  • perdita di capelli;
  • pelle desquamata, arrossata e irritata;
  • ferite o lesioni sul corpo;
  • l'animale si gratta e si morde più spesso.

Le cause del prurito nei cani sono molteplici, quindi ne illustriamo alcune. Ma prima è importante sottolineare che solo un professionista preparato come il veterinario può diagnosticare la vera causa del prurito nel vostro animale domestico, attraverso un esame fisico. Pertanto, quando notate un qualsiasi cambiamento nel comportamento del vostro animale domestico, portatelo da un medico-veterinario il prima possibile.

1) Pulci e zecche

Pulci e zecche sono, di solito, il primo sospetto quando i nostri animali domestici iniziano a grattarsi in modo incontrollato, soprattutto nei casi in cui il cane cammina per strada, in piazze e parchi o frequenta luoghi con grande circolazione di animali. In questo caso, le probabilità di contagio sono davvero molto alte se l'animale non è protetto.

Ma, oltre a questo, ci sono casi in cui la contaminazione avviene "al di là del muro", cioè gli animali delle case vicine possono contaminarsi a vicenda se questi e altri parassiti non sono adeguatamente controllati e combattuti.

Quindi, quando parliamo di pulci e zecche, il modo migliore per evitare il prurito è la prevenzione: parlate con il veterinario che segue il vostro animale e decidete insieme a lui qual è il farmaco migliore per il vostro amico peloso.

2) Scabbia e perdita di capelli

Trasmessa da un acaro, la scabbia spinge l'animale a grattarsi disperatamente, finché il pelo non inizia a cadere. In alcuni casi la situazione è così grave che l'animale diventa "calvo", con ampie zone del corpo completamente prive di pelo.

La buona notizia è che la scabbia può essere curata e i peli possono ricrescere. Il trattamento prevede farmaci, shampoo, saponi e creme, a seconda della gravità e del comportamento scelto dal medico veterinario per ogni caso.

3) Allergia alimentare

Alcune razze di cani e gatti hanno una maggiore tendenza a presentare allergie alimentari. In questi casi, generalmente i medici veterinari indicano e raccomandano razioni specifiche, sviluppate per questi animali che hanno l'organismo più sensibile. Inoltre, possono consigliare alcuni farmaci o integratori alimentari.

Tuttavia, anche se offrite una dieta naturale al vostro animale, fate attenzione: non tutta la frutta, la verdura e i legumi possono essere mangiati dagli animali. Pertanto, consultate sempre un veterinario.

4) Dermatite atopica e prurito

Si tratta di una malattia ereditaria, cioè che si trasmette di padre in figlio, e attacca i cani sensibili agli acari, alla polvere o ai prodotti di pulizia più forti. In genere, questi prodotti sono inadeguati per l'uso in luoghi dove c'è presenza e circolazione di animali domestici.

È molto comune che il prurito causato dalla dermatite atopica evolva in desquamazione e ferite sulla pelle, perché il fastidio è davvero grande e spinge l'animale a grattarsi senza riuscire a smettere.

Esistono pomate e pillole che aiutano nel trattamento e, in ogni caso, una diagnosi precoce fa la differenza. Pertanto, quando osservate il vostro animale grattarsi, anche senza la presenza di parassiti, non mancate di fissare un appuntamento con il medico-veterinario il prima possibile. Non aspettate che la malattia progredisca! Le ferite non trattate possono avere gravi conseguenze.

Guarda anche: Cucciolo con urina dall'odore forte e di colore scuro

5) Piante: tenere d'occhio l'arredamento della casa

Lo sapevate che alcune piante sono tossiche per gli animali domestici? È vero! Sia i gatti che i cani possono essere colpiti dalla presenza di piante inappropriate, che possono causare prurito e persino problemi respiratori.

Quindi, se avete già degli animali domestici e state pensando di mettere delle piante in casa, fate prima delle ricerche sulle specie vegetali che state considerando per assicurarvi che siano sicure. Nel dubbio, non rischiate!

6) Infezione

Ci sono diverse infezioni che possono attaccare l'animale da ferite o lesioni precedenti che causano prurito, quindi è importante tenere sotto controllo il corpo del cane. Se si notano lividi, andare immediatamente dal veterinario per indagare sulle cause.

7) Seborrea canina

La seborrea canina provoca molto prurito nei cani. Si verifica quando le ghiandole sebacee, che filtrano il sebo dalla pelle, ne producono una quantità eccessiva e infiammare la pelle Può essere primaria, cioè ereditaria (più rara e incurabile), o secondaria, causata da problemi ormonali o da malattie parassitarie, come la scabbia e le micosi.

8) Otite

Notato il suo cane che si gratta l'orecchio Il prurito è legato all'otite, un problema causato da infezioni nell'orecchio dell'animale dovute a una pulizia inadeguata o all'ingresso di acqua.

Guarda anche: Come addomesticare un criceto ragno

Quando l'orecchio è lesionato, i cani si grattano più spesso e possono trascinare le orecchie a terra per alleviare il disagio.

Come trattare il prurito nei cani?

Se notate che il vostro cane si gratta molto, non perdete tempo e recatevi da un medico veterinario di fiducia: dopo tutto, è lui che ha il compito di analizzare questo e altri segni clinici che colpiscono l'animale domestico, indicando così il problema da affrontare e il trattamento migliore.

Inoltre, evitate le ricette fatte in casa e di medicare il cane o il gatto da soli, perché nonostante la vostra buona volontà di aiutare l'animale, potreste peggiorare la situazione.

Prevenzione

Con alcuni accorgimenti quotidiani è possibile prevenire il prurito nei cani e nei gatti e mantenere il vostro animale domestico stagionale felice.

Per evitare otiti e altre infiammazioni alle orecchie degli animali domestici, i guardiani dovrebbero prestare molta attenzione quando si recano in spiaggia, alle cascate e persino durante il bagno. Un suggerimento è quello di utilizzare del cotone idrofilo per evitare che l'acqua penetri.

Per quanto riguarda i bagni, se non è possibile prendersi cura dell'animale a casa, portarlo sempre da professionisti qualificati. La frequenza deve essere stabilita con il veterinario, soprattutto nel caso di cani e gatti allergici. Per questo, prodotti con componenti rilassanti e idratanti, come l'aloe vera, alleviano il prurito.

Anche il cibo non deve essere trascurato: investite sempre in mangimi di qualità, con tutti i nutrienti responsabili della buona alimentazione dell'animale, in base alle sue esigenze.

In ogni caso, il modo migliore per evitare prurito e fastidio è quello di rivolgersi a un veterinario Tuttavia, le visite non devono essere effettuate solo quando il cane o il gatto si gratta più intensamente; infatti, i controlli regolari sono essenziali per prevenire in anticipo eventuali problemi.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.